Il giorno 5 maggio 2023, alle ore 10, a Tivoli, presso le Scuderie Estensi, si terrà il
convegno “IL TERRITORIO VIRTUOSO CREA NUOVE RELAZIONI PER IL BENE
COMUNE – Le Città ecologiche per Raccolta, Riciclo, Riduzione Rifiuti”,
organizzato da ASA Tivoli SpA, Comune di Tivoli, Osservatorio per le Policy
Transdisciplinari Internazionali (OsPTI), Fondazione Communia – Rete
permanente per i beni comuni e dal Progetto de #La nostra Madre Terra.
Il focus dell’evento, riprende uno degli obiettivi sostenibili dell’Agenda 2030,
l’SDG 11, che punta alla trasformazione dei centri urbani in città sostenibili
attraverso un’attenta valorizzazione dei territori, partendo dalla promozione
culturale di nuove relazioni tra il cittadino e il progresso della polis, fino
all’accesso di tutta la popolazione ai servizi essenziali, ma soprattutto alla
transizione ecologica, obiettivo raggiungibile attraverso la riduzione degli
impatti negativi sull’ambiente, l’ottimizzazione della gestione dei rifiuti, il
potenziamento delle aree verdi e degli spazi pubblici sicuri ed inclusivi, con la
cura dei beni comuni e un’attenzione specifica rivolta alle periferie urbane.
Il convegno può essere suddiviso in due momenti. Nella prima parte, intitolata
“La Visione”, preceduta dai saluti del Sindaco di Tivoli Giuseppe Proietti,
modererà il giornalista vaticanista Fabio Zavattaro, direttore scientifico del
Master in giornalismo della LUMSA di Roma, e interverranno Maria Siclari,
Direttore Generale dell’ISPRA, Cesare Damiano già Ministro del Lavoro,
Componente CDA Inail e Presidente Associazione Lavoro & Welfare e Pier Paolo
Baretta, già Ministro delle Finanze, Assessore al Bilancio del Comune di Napoli e
Presidente ReS.
Nella seconda parte, che segue l’intervento dell’Assessore all’Ambiente del
Comune di Tivoli Gianni Innocenti e sarà moderata da Cinzia Rossi, Presidente
OsPTI, Tesoriere Fondazione Communia e #LaNostraMadreTerra, verranno
analizzati “I Casi” pratici relativi a due territori virtuosi, Trento e Tivoli, secondo i
dati Ispra – mud catasto dei rifiuti, due punti di riferimento nazionali dal punto di
vista della riduzione della produzione dei rifiuti pro capite, grazie alla
partecipazione di Giorgio Baldassarri, Responsabile dei Servizi di Dolomiti Srl e
l’Amministratore Unico di ASA Tivoli SpA, Francesco Girardi.
Attraverso il confronto, la comparazione, e l’apertura del dialogo tra città
virtuose si vuol avviare un processo di progresso condiviso tra e nei territori,
aumentando così la consapevolezza nei propri cittadini.
L’acqua bollente versata nel lavandino sembra un gesto innocuo, ma secondo quanto spiegano gli esperti…
Il report del Comitato pendolari certifica un mese nero: 994 corse cancellate su 4.700 nel…
Molte multe degli autovelox rischiano di essere annullate: errori formali, dispositivi non omologati e segnaletica…
All’ospedale San Giovanni Evangelista un 24enne, arrivato in ambulanza e scortato dalla Polizia, ha colpito…
Nella registrazione del 5 luglio 1983 si sente «Santa Marinella… quindici». Spunta un documento “riservatissimo”…
L’INPS ha confermato gli ultimi aggiornamenti sulle pensioni minime: tra rivalutazione, piccolo adeguamento percentuale e…