TIVOLI2024/”La grande opportunità”: intervento di Alcibiade Boratto

Caro Direttore,

duecentodieci miliardi del PRNN messi a disposizione dell’ Italia, parte a fondo perduto, parte in prestito, sembrano essere una quantità di denaro difficilmente impiegabile per intero a causa della scarsa efficienza dell’apparato statale, segnatamente in alcuni suoi settori, e talvolta anche a causa della bizzarra allocazione dei fondi. Tanta è la fatica e l’ansia di rispettare i tempi di impiego dei fondi assegnati che si è perfino ventilata l’ipotesi di rinunciare a una parte dei finanziamenti. Nella nostra città abbiamo un increscioso caso. Da tre o forse quattro anni la scuola elementare, detta del Gesù, è chiusa a seguito di un controllo sulla sua staticità condotto da tecnici dei preposti uffici, i quali hanno accertato la sua inagibilità, stabilendo, quindi, che l’edificio andava demolito e ricostruito secondo la normativa aggiornata per garantire la sua sicurezza.

Da allora i bambini di questa scuola sono stati sparpagliati in varie altre scuole o presso edifici con diversa destinazione. Evidenti , quindi, i disagi degli alunni e delle loro famiglie e degli insegnanti. Da informazioni assunte risulta che l’Amministrazione comunale abbia redatto un progetto di demolizione e ricostruzione dell’edificio corredato dei necessari pareri favorevoli emessi dagli enti competenti. Manca , però, il finanziamento. Ma come è possibile? Presso il Ministero dell’Istruzione ritengo debba esserci una divisione, un dipartimento, una sezione, un buco qualsiasi dove, regione per regione, si registrano le emergenze dell’edilizia scolastica e si provvede di conseguenza. Scendendo di livello, la stessa considerazione va fatta per la Regione e per l’Area metropolitana. Se così non è, si spiega il motivo per il quale non si trovano i fondi per ricostruire una scuola e invece si destinano finanziamenti per realizzare un campo di calcio in un piccolo comune di poche anime, che per di più si rifiuta di consorziarsi con i comuni vicini per il suo uso.

Non ci si può rassegnare a non beneficiare dei fondi del Prrn rischiando di non realizzare l’opera chissà per quanto tempo ancora. Giunti a questo punto, ritengo che sarebbe opportuna, anzi direi necessaria, una iniziativa popolare a supporto di quanto operato finora dal Sindaco Proietti dall‘assessore comunale Di Giuseppe e dall’assessore alle Opere pubbliche della Città Metropolitana Manuela Chioccia e di quanti ancora sono impegnati a fare per la favorevole soluzione del caso. Mi rivolgo , quindi, a te, affinché ti faccia, attraverso il tuo giornale, promotore di una raccolta di firme tra i cittadini che rappresentino i disagi di bambini, insegnanti e famiglie private di u edificio scolastico e quindi la necessità e l’urgenza di finanziare il progetto citato per la sua realizzazione in tempi ragionevoli. Un cordiale saluto

Alcibiade Boratto

Share
Published by

Recent Posts

La favola delle luci vista mare | A Gaeta “Favole di Luce” dal 9 novembre all’11 gennaio illumina bastioni e vicoli: fila di turisti per le foto su Instagram

“Favole di Luce” trasforma Gaeta in un grande percorso luminoso sul mare: installazioni scenografiche, bastioni…

8 ore ago

Addio strisce blu 2026: ecco le esenzioni per il nuovo anno | Finalmente possiamo salutarle

Dal 2026 alcune categorie di cittadini potranno dire davvero addio al pagamento delle strisce blu:…

8 ore ago

Assegno unico, nel 2026 arrivano gli aumenti promessi: ecco quanto percepiranno gli aventi diritto

Nel 2026 l’assegno unico subirà un adeguamento al rialzo grazie alla rivalutazione annuale, con incrementi…

10 ore ago

Errori fiscali, il 2025 introduce ravvedimenti ultra-ridotti | chi agisce subito paga quasi niente

Il 2025 porta con sé una novità che cambierà radicalmente il modo di gestire gli…

11 ore ago

Santa Marinella, incendio in centro | Locale distrutto in via Alessandro Volta: fumo intenso e intervento dei vigili del fuoco

Le fiamme sono divampate sabato 15 novembre poco prima delle 20: negozio devastato, attività confinanti…

11 ore ago

Roma tra le città peggiori per sicurezza: 104ª su 107 province | vivere qui diventa una sfida

Roma scivola nelle ultime posizioni della classifica nazionale sulla qualità della vita, fermandosi al 104°…

11 ore ago