Festival Internazionale a Civitella di Licenza

È un progetto del Collettivo L’Aquila Reale in sinergia con l’Amministrazione Comunale di Licenza che sarà presentato, dai due organizzatori della residenza artistica Francisco Navarrete e Andres Gallardo, sabato 27 maggio 2023 dalle ore 11.00 alle 13:00 e dalle 15.30 alle 16.30 nel Museo dell’Aquila reale che si trova a Civitella di Licenza.
Il Festival internazionale permanente di ricerca artistica, arte pubblica e pratiche partecipative La VALLE nasce con l’obiettivo di estendere il campo di azione delle attività realizzate sul territorio di Licenza e Civitella dal Collettivo L’Aquila Reale a partire dal 2020 ad oggi. Le attività hanno visto la partecipazione di ricercatori e ricercatrici provenienti da Cile, Spagna e Italia con il coinvolgimento delle realtà locali. In primis l’Amministrazione comunale di Licenza con la Sindaca Ilaria Passacantilli che,  raccogliendo l’eredità del mai abbastanza rimpianto Luciano Romanzi, offre sostegno ed ha messo  a disposizione i locali del Museo dell’Aquila per le presentazioni e per i laboratori che hanno avuto grande partecipazione degli abitanti della Val d’Aniene e di Tivoli.
Ricercatori e  ricercatrici hanno soggiornato a Civitella e svolto ricerche e laboratori su temi che riguardano il suono e l’acqua. Da Santiago del Cile quattro giovani campanari hanno raccolto il suono delle campane dei borghi ed hanno fatto risuonare anche i rintocchi del campanone tiburtino, i fischietti ad acqua, il suono dell’acqua registrato con microfoni speciali immersi nei fossi e nel fiume oltre alla captazione di quello della grande cascata di Tivoli, la tessitura e realizzazione di un grande arazzo da parte dei partecipanti allo specifico laboratorio, sono stati i coinvolgenti temi della residenza artistica che continua a godere del sostegno dell’Ambasciata cilena in Italia, della Comunità montana dell’Aniene, del patrocinio di alcuni comuni della Val d’Aniene Tivoli compresa, del Parco dei Monti Lucretili e di molte associazioni tra le quali, Italia nostra, Amici dei Monti Ruffi, Legambiente Tivoli.
Il nuovo format, che sarà presentato il 27 maggio svilupperà attività, programmi e residenze artistiche che coinvolgeranno diversi Comuni, aree paesaggistiche e archeologiche della Valle dell’Aniene, secondo una pratica diffusa di cui il fiume Aniene sarà l’asse geografico, poiché costituisce un patrimonio condiviso ricco di legami ecologici, emotivi, storici e culturali con il vissuto degli abitanti. Il festival permanente non è un ossimoro, ma una pratica di cura e attenzione costante che permetterà di incrementare nei luoghi e nei tempi le attività di ricerca e le nuove produzioni artistiche.
L’evento è reso possibile grazie alla partnership con l’Ambasciata del Cile in Italia e con altre 50 istituzioni e/o associazioni culturali, sociali e ambientali locali e internazionali.
contact@laquilarealelicenza.org
349 689 8842 379 117 2173
Share
Published by

Recent Posts

Addio cambio orario: l’Italia apre l’ora legale tutto l’anno | il Parlamento è pronto alla firma

L’idea di mantenere l’ora legale per tutti i dodici mesi dell’anno entra ufficialmente nel dibattito…

6 minuti ago

Codice della strada più severo | con autovelox e nuovi limiti gli incassi da multe volano a 1,25 miliardi: quali città sentono di più il salasso

Con il nuovo giro di vite su Codice della strada, autovelox e controlli elettronici, gli…

34 minuti ago

La favola delle luci vista mare | A Gaeta “Favole di Luce” dal 9 novembre all’11 gennaio illumina bastioni e vicoli: fila di turisti per le foto su Instagram

“Favole di Luce” trasforma Gaeta in un grande percorso luminoso sul mare: installazioni scenografiche, bastioni…

9 ore ago

Addio strisce blu 2026: ecco le esenzioni per il nuovo anno | Finalmente possiamo salutarle

Dal 2026 alcune categorie di cittadini potranno dire davvero addio al pagamento delle strisce blu:…

10 ore ago

Assegno unico, nel 2026 arrivano gli aumenti promessi: ecco quanto percepiranno gli aventi diritto

Nel 2026 l’assegno unico subirà un adeguamento al rialzo grazie alla rivalutazione annuale, con incrementi…

12 ore ago

Errori fiscali, il 2025 introduce ravvedimenti ultra-ridotti | chi agisce subito paga quasi niente

Il 2025 porta con sé una novità che cambierà radicalmente il modo di gestire gli…

12 ore ago