La Grande opportunità

Tivoli, la città incantata dove Imperatori e Cardinali hanno fatto sbocciare le loro residenze più affascinanti, a soli due passi da Roma. Un luogo spettacolare avvolto da un’immensa ricchezza, sia per i turisti che per i Tiburtini.
Immaginate due siti patrimonio Unesco, Villa D’Este e Villa Adriana, il Parco di Villa Gregoriana, la maestosa Rocca Pia, il suggestivo Santuario di Ercole Vincitore. E non dimentichiamo la tomba di una Vestale, Cossinia, unica conosciuta al mondo, o luoghi come la misteriosa casa gotica e la suggestiva cittadella. Al tramonto, qui si accendono colori capaci di far innamorare persino i cuori più scettici.
E non parliamo delle infinite opportunità nei dintorni, come ad esempio Trebula Suffenas o Castel Madama, con le sue magie nel contesto del Palio della Madama.
Siamo fermamente convinti che il turismo a Tivoli è l’unico motore attuale dal quale possa passare una rinascita, non solo per il nostro patrimonio culturale, ma anche per l’economia locale. Le risorse sono sotto i nostri occhi, ma possederle non significa sempre riuscire a trarne vantaggio.
Certamente, Tivoli ha delle difficoltà oggettive che nessuno può negare… ma quante città italiane non ne hanno? Parliamo di smog, di vicoli angusti, di criminalità nelle grandi città, dello stress prodotto da ritmi di vita alienanti, del traffico caotico. Cosa rende il nostro centro storico inferiore a quello di altre città o borghi? Al netto dei problemi comuni a tutti, manca a volte la percezione che è possibile vivere grazie al turismo, sia per noi che per le future generazioni. Serve una profonda consapevolezza della cultura dell’accoglienza, intesa come la capacità di saper gestire i bisogni del turista coniugati con le esigenze del territorio ed integrate con servizi che consentono di vivere in serenità, su cui la nostra città deve ancora crescere.
Tivoli, la grande opportunità? Per noi si, crediamo che si possa fare, ma si possa fare bene e meglio solo con il contributo di ogni singolo cittadino, possiamo fare il salto, tutti insieme perché deve essere un cambiamento intimo e culturale.
Ed è proprio su questa visione che abbiamo scelto di investire, realizzando un progetto imprenditoriale di accoglienza turistica completamente innovativo: “Tre giorni a Tivoli”.
La metamorfosi della vivibilità: un viaggio verso il benessere che può iniziare solo dalle meraviglie turistiche per trasformare ogni angolo in una fonte inestimabile di valore.
Le risorse preziose che abbiamo, sono i mattoni su cui costruire un futuro radioso. E come una cascata impetuosa, questa crescita sostenibile riversa abbondanza e prosperità in ogni settore, elevando le eccellenze locali alle vette che Tivoli merita.
Il miglioramento della vivibilità è dunque l’apoteosi di un processo inarrestabile che deve coinvolgere ogni singolo cittadino.
Per reinterpretare una famosa frase iconica “Non chiederti cosa Tivoli può fare per te, chiediti cosa puoi fare tu per Tivoli”
Noi crediamo in questo, ed è per questo motivo che siamo in prima linea.
Federico Pellegrini
Laura Venditti

 

Share
Published by

Recent Posts

La favola delle luci vista mare | A Gaeta “Favole di Luce” dal 9 novembre all’11 gennaio illumina bastioni e vicoli: fila di turisti per le foto su Instagram

“Favole di Luce” trasforma Gaeta in un grande percorso luminoso sul mare: installazioni scenografiche, bastioni…

8 ore ago

Addio strisce blu 2026: ecco le esenzioni per il nuovo anno | Finalmente possiamo salutarle

Dal 2026 alcune categorie di cittadini potranno dire davvero addio al pagamento delle strisce blu:…

8 ore ago

Assegno unico, nel 2026 arrivano gli aumenti promessi: ecco quanto percepiranno gli aventi diritto

Nel 2026 l’assegno unico subirà un adeguamento al rialzo grazie alla rivalutazione annuale, con incrementi…

10 ore ago

Errori fiscali, il 2025 introduce ravvedimenti ultra-ridotti | chi agisce subito paga quasi niente

Il 2025 porta con sé una novità che cambierà radicalmente il modo di gestire gli…

11 ore ago

Santa Marinella, incendio in centro | Locale distrutto in via Alessandro Volta: fumo intenso e intervento dei vigili del fuoco

Le fiamme sono divampate sabato 15 novembre poco prima delle 20: negozio devastato, attività confinanti…

11 ore ago

Roma tra le città peggiori per sicurezza: 104ª su 107 province | vivere qui diventa una sfida

Roma scivola nelle ultime posizioni della classifica nazionale sulla qualità della vita, fermandosi al 104°…

11 ore ago