Tantissime le opportunità musicali presentate oggi al Collegio Romano, previste il 21 giugno in tutta Italia. Tutti i concerti saranno rigorosamente gratuiti come recita il regolamento di Budapest del 1997. Come ogni anno la Festa ha un suo filo conduttore.
Quello del 2023 è la Sicurezza stradale, sottolineato dalla presenza di Luca Valdiserri papà di Francesco e esplicitato con lo slogan VIVI LA VITA.
A Francesco sarà dedicato il concerto romano di piazza Sempione nel quale si esibiranno le band musicali nelle quali ha suonato lui stesso. Un evento al quale parteciperà, tra gli altri, il Ministro dello sport e delle politiche giovanili Andrea Abodi.
Migliaia gli eventi con un focus particolare su Alghero con il concerto del testimonial Enrico Rava, e le orchestre dei conservatori di Sassari e Ribera presentato dal vice sindaco di Alghero Alessandro Cocco. Un evento che è solo l’inizio di un percorso musicale europeo fortemente voluto dalla Rappresentanza italiana della Commissione europea come sottolineato il responsabile della comunicazione Massimo Pronio.
Il progetto dei Conservatori, infatti, inizierà simbolicamente il 21 con la Bigband Jazz dei due Conservatori e finirà il 21 giugno del 2024 per festeggiare il 30° edizione della FDM.
Sarà possibile seguire il concerto grazie alla diretta streaming su RAI PLAY.
La festa, all’interno delle oltre 700 città coinvolte, vedrà l’importante presenza delle città capitali della cultura Bergamo e Brescia con un’appendice della festa che arriverà al 24 giugno con la città di Brescia invasa da 70 palchi e migliaia di giovani.
Presenti con un video saluto i sindaci Laura Castelletti di Brescia e Giorgio Gori di Bergamo. L’assessore alla cultura di Bergamo Nadia Ghisalberti ha presentato il ricco programma di Bergamo e il direttore artistico Jean Luc Stote insieme a Marco Oberdini quello di Brescia.
Tra tutti gli eventi le “note particolari”, una breve raccolta che dai 9.000 estrapola quegli eventi, segnalati alla stampa e al grande pubblico
Per tutti coloro che invece vorranno ascoltare le note della Festa 2023, www.festadellamusica.beniculturali.it è il sito per cercare l’evento più vicino o il tipo di musica che si vuole ascoltare.
Un ruolo rilevante nella FDM è ricoperto da Siae, partner dell’intero cartellone, che per tutti gli eventi della festa ha previsto tariffe agevolate per poter consentire la massima partecipazione ad un evento nel quale l’Italia sta assumendo un ruolo di guida per l’intera Europa.
Ad introdurre la presentazione della Festa, presso il Ministero della Cultura, il sottosegretario con delega alla musica e allo spettacolo dal vivo Gianmarco Mazzi.
La Rai, media partner della Festa seguirà in maniera capillare le iniziative, coinvolgendo già in queste ore gli italiani, attraverso uno spot diffuso nelle varie testate televisive e radiofoniche.
Durante la conferenza stampa, presentata da Paolo Masini Coordinatore Nazionale della Festa, Marco Staccioli Presidente dell’Associazione Italiana Promozione Festa della Musica ha presentato i numeri di questa edizione. Sono intervenuti inoltre i
rappresentanti delle numerose realtà partner della Festa: Unpli, Up Tv, Feniarco, Ambima, Assoaeroporti, Enac, e, per i concerti nel resto del mondo l’Associazione Make Music day.
Presentato inoltre il cd “20 storie in musica per non dimenticare” realizzato e prodotto da Aipfm e Italian Blues Union che raccoglie una canzone per regione, edita proprio per ricordare il periodo covid.
Come ogni anno il testimonial Enrico Rava è stato omaggiato dalla scultura in bronzo frutto di un calco originale dell’artista in una sua posizione musicale caratteristica realizzata dall’artista Dante Mortet.
www.festadellamusica.beniculturali.it
L’uso del contante torna protagonista: la soglia per i pagamenti in banconote viene alzata oltre…
La Giunta regionale vara i criteri e le modalità per una misura triennale di compensazione…
Allarme all’1:30 in via Mario dei Fiori, a due passi da via Condotti: spaccata con…
L’idea di mantenere l’ora legale per tutti i dodici mesi dell’anno entra ufficialmente nel dibattito…
Con il nuovo giro di vite su Codice della strada, autovelox e controlli elettronici, gli…
“Favole di Luce” trasforma Gaeta in un grande percorso luminoso sul mare: installazioni scenografiche, bastioni…