Tivoli: bandi per contributi per Settembre Tiburtino e Sagra del Pizzutello

Il Comune di Tivoli ha pubblicato i bandi per la concessione di contributi e sovvenzioni per l’anno 2023 a enti, associazioni, gruppi, cooperative per le manifestazioni relative al Settembre Tiburtino e alla 75esima Sagra del Pizzutello 2023. La tempistica di pubblicazione dei due bandi (circa tre mesi prima dello svolgimento degli eventi) consente un’adeguata programmazione e pianificazione per chiunque voglia partecipare e contribuire a rendere, come ogni anno, attrattive e interessanti le due manifestazioni tradizionali.

Grande attenzione, nel Bando A, è stata data al tema dominante dell’edizione 2023 della “75esima Sagra del Pizzutello 2023”, il cui titolo è: “Itinerari di gusto e di memoria. Storia, natura e nuovi scenari enogastronomici del Pizzutello”. L’obiettivo è quello di scoprire (e ri-scoprire) l’alveo enogastronomico entro cui si posiziona questo prodotto della tradizione tiburtina. I soggetti proponenti dovranno dunque realizzare attività di promozione dell’uva Pizzutello e dei prodotti enogastronomici ed agroalimentari locali, delle aree limitrofe, attraverso iniziative di degustazione e vendita di prodotti dell’enogastronomia locale e regionale; realizzare rievocazioni e cortei storici o altri eventi spettacolari attinenti alla Sagra del Pizzutello; dar vita ad iniziative spettacolari di promozione del folclore tradizionale (concerti, manifestazioni coreutiche); promuovere attività di diffusione della conoscenza delle tecniche colturali, dei contesti produttivi dell’Uva Pizzutello, finalizzate alla valorizzazione del tipico prodotto tiburtino anche sottoforma di escursioni didattiche, attività laboratoriali, giornate di studio.

Il Bando B è, invece, rivolto alla selezione delle proposte presentate in occasione del Settembre Tiburtino 2023, tra cui rientrano: iniziative di promozione, conoscenza e preservazione delle tradizioni folcloristiche di Tivoli, della Valle dell’Aniene e delle aree limitrofe; conoscenza ed approfondimento dei luoghi significativi della nostra città mediante convegni, giornate di studio, seminari, mostre, passeggiate archeologiche; iniziative di riscoperta del territorio e del paesaggio tiburtino attraverso escursioni e passeggiate didattiche ed archeologiche, mostre d’arte, fotografiche, esposizioni d’arte ed artigianato ai fini della valorizzazione e della tutela del patrimonio culturale, artistico archeologico, etnografico del nostro territorio; presentazione di libri, convegni letterari e letture di poesia, filmati, ai fini della valorizzazione culturale cittadina.

 

Share
Published by

Recent Posts

Tivoli, caos al pronto soccorso | Paziente aggredisce il personale: due operatori feriti

All’ospedale San Giovanni Evangelista un 24enne, arrivato in ambulanza e scortato dalla Polizia, ha colpito…

36 minuti ago

Caso Orlandi, nuove ombre su Santa Marinella | La telefonata “Quindici” e lo zio Meneguzzi: verbali mancanti e un indirizzo che riappare

Nella registrazione del 5 luglio 1983 si sente «Santa Marinella… quindici». Spunta un documento “riservatissimo”…

1 ora ago

L’INPS l’ha confermato: sale l’assegno a dicembre | Quanto peserà la pensione a dicembre

L’INPS ha confermato gli ultimi aggiornamenti sulle pensioni minime: tra rivalutazione, piccolo adeguamento percentuale e…

2 ore ago

Bolletta, carburante, spesa: tutto più caro in un solo anno: anche l’acqua | Roma diventa una città invivibile

In dodici mesi Roma ha visto un aumento dei prezzi che colpisce ogni aspetto della…

2 ore ago

Lo chiamano “Bonus automatico”: con quest’ISEE lo sgravio parte in automatico | Chi sono i fortunati

Dal 2025 lo sconto in bolletta per luce e gas non va più rincorso con…

3 ore ago

Sì ai contanti sopra i 5.000€, ma su ogni pagamento perdi 500€ | il nuovo sistema è già operativo

L’uso del contante torna protagonista: la soglia per i pagamenti in banconote viene alzata oltre…

4 ore ago