Guidonia: inaugurata “La casa dell’Aurora”, area di ascolto vittime di reato

Alle ore 10:30 di questa mattina presso il Posto di Polizia di Guidonia Montecelio, alla presenza del Questore di Roma Dr. Carmine Belfiore, del Procuratore della Repubblica presso il Tribunale di Tivoli Dott. Francesco Menditto, del Giudice del Tribunale di Tivoli dott. Nicola Di Grazia, del Sindaco del Comune di Guidonia Montecelio Mauro Lombardo, dei rappresentanti dell’amministrazione comunale di Tivoli, di un rappresentante della Prefettura di Roma, del Governatore del Rotary dr. Guido Franceschetti, del Presidente Innerwheel Mariapia Romeo, del Presidente Rotary Guidonia Avv. Paola Valeri, del Prefetto Rotary Avvocato Adriana Iasciotti, dell’Architetto Barbara D’Onofrio socia Rotary , è stata inaugurata l’Area di ascolto vittime di reato denominata “La casa dell’Aurora”.

La cerimonia ha avuto inizio con lo svelare la panchina rossa dedicata a Pierpaola, Giulia e a tutte le tante altre donne vittime di femminicidio. È stata una bambina, quale immagine delle donne del futuro, a portare alle autorità presenti un cuscino di raso con le forbici per il taglio del nastro inaugurale. Nel corso della cerimonia è stato piantumato un albero di mimosa, da sempre simbolo della donna, con l’auspicio che possa crescere con le bambine di oggi, le nostre donne del futuro, senza dover conoscere l’orrore di questi odiosi delitti.

A seguire è stata inaugurata l’area “protetta”, individuata al primo piano del Posto di Polizia di Guidonia che comprende 3 stanze contigue colorate, piene di giochi per accogliere al meglio i più piccoli e per loro le madri sono state, invece, previsti degli zaini contenenti un kit per soddisfare le prime necessità delle donne allontanatesi in tutta fretta dai propri aguzzini. Il tutto è nato nel corso di un convegno tenutosi lo scorso mese di novembre sul tema della violenza sulle donne, durante il quale i rappresentanti della Sezione del “Rotary Club” hanno dato la propria disponibilità in forma del tutto gratuita, con carattere di donazione al Commissariato tiburtino a interessarsi dell’allestimento di un’area protetta presso i locali del Posto di Polizia di Guidonia.

L’obiettivo era creare un luogo di ascolto che fosse in un ambiente il più neutro e sereno possibile, separato dalla “zona operativa” del Commissariato di Tivoli-Guidonia. Così in un comunicato la Questura di Roma

Il progetto, coordinato dall’Avv. Adriana Iasciotti, Prefetto del Club, con la collaborazione di tutti i soci e in modo particolare del Presidente Avv. Paola Valeri, è stato elaborato e presentato dall’Arch. Barbara D’Onofrio su condivise indicazioni degli operatori del pool investigativo del Commissariato, desunte dalle “Linee Guida” del Ministero dell’Interno. Questa zona vuole mettere a proprio agio la persona, vittima o testimone, al fine di creare le condizioni più adeguate a fornire tutte le informazioni e rendere più efficace l’azione della Polizia Giudiziaria e di Prevenzione.

L’impegno del Commissariato Distaccato di P.S. “Tivoli-Guidonia” nella prevenzione e nel contrasto dei fenomeni di violenza di genere e su minori vede da anni all’opera un pool specializzato di investigatori che opera a stretto contatto con tutte le istituzioni che si muovono nello specifico settore, in primis l’Autorità Giudiziaria Ordinaria Tiburtina.

 

 

 

Share
Published by

Recent Posts

Colpo nella notte al centro di Roma | Maxi furto nel magazzino Louis Vuitton: vetrata sfondata con un’auto

Allarme all’1:30 in via Mario dei Fiori, a due passi da via Condotti: spaccata con…

1 ora ago

Addio cambio orario: l’Italia apre l’ora legale tutto l’anno | il Parlamento è pronto alla firma

L’idea di mantenere l’ora legale per tutti i dodici mesi dell’anno entra ufficialmente nel dibattito…

2 ore ago

Codice della strada più severo | con autovelox e nuovi limiti gli incassi da multe volano a 1,25 miliardi: quali città sentono di più il salasso

Con il nuovo giro di vite su Codice della strada, autovelox e controlli elettronici, gli…

2 ore ago

La favola delle luci vista mare | A Gaeta “Favole di Luce” dal 9 novembre all’11 gennaio illumina bastioni e vicoli: fila di turisti per le foto su Instagram

“Favole di Luce” trasforma Gaeta in un grande percorso luminoso sul mare: installazioni scenografiche, bastioni…

11 ore ago

Addio strisce blu 2026: ecco le esenzioni per il nuovo anno | Finalmente possiamo salutarle

Dal 2026 alcune categorie di cittadini potranno dire davvero addio al pagamento delle strisce blu:…

11 ore ago

Assegno unico, nel 2026 arrivano gli aumenti promessi: ecco quanto percepiranno gli aventi diritto

Nel 2026 l’assegno unico subirà un adeguamento al rialzo grazie alla rivalutazione annuale, con incrementi…

13 ore ago