Raviolini e trekking a Poggio San Lorenzo il 1-2 luglio

 

Buono, gustoso e con un condimento d’eccezione, ci riferiamo al “raviolino al tartufo” di Poggio San Lorenzo. Una sagra nuova del paese, le tradizioni gastronomiche qui nascono dalla passione per la cucina, e si sa che le cuoche e i cuochi poggiani hanno tre marce in più: ci mettono passione, creatività e tanto sapore.
La Sagra del raviolino al tartufo vi aspetta il 1 luglio a cena e 2 luglio a pranzo in collaborazione con la Trattoria Da Edoardo di Borgo San Pietro, conosciuta anche come “Il Pescatore”. Le persone di zona conoscono bene il posto, che è noto proprio per il raviolino. Questo piatto ha una storia gustosa. La pasta è fatta a mano da oltre 50 anni dal signor Mauro. Inizialmente questi piccoli ravioli ripieni di carne venivano preparati in brodo in occasioni di alcune festive, come il giorno del Santo Natale.
Dacchè Edoardo e Mauro si sono incontrati, i raviolini, nel brodo, non ci finiscono più, ma si tuffano in una gustosa salsa di tartufo! Ed eccoli in tavola “I Raviolini al Tartufo di Edoardo”. Oltre la pasta, preparata con la stessa ricetta fin dagli inizi, è il ripieno di carne selezionato la vera chicca che grazie all’abbinamento con il tartufo è diventata un’esclusiva, molto ricercata, dello chef del Cicolano.
I raviolini al tartufo non saranno da soli nel piatto, insieme a loro ci sarà l’arista, i pomodorini e la rucola. La parte gastronomica in una festa di paese ha sempre il ruolo centrale, ma anche l’intrattenimento non è da meno! Il 1 luglio Simone Sartini, cantautore sabino allieterà il pubblico. Il 1 luglio, alle ore 18,30, nella Chiesa Parrocchiale è inoltre previsto un convegno “Dal paleolitico alla romanizzazione della Sabina: evoluzioni ambientali e culturali nel territorio di Poggio San Lorenzo”.
Il 2 luglio ci sarà lo spettacolo per bambini a cura del Gruppo Jobel “Don Chishotte” alle ore 11:30.
Da non perdere e da prenotare con anticipo il “Trekking archeologico degli acquedotti”, parte intorno alle 9:30/10 ed è una passeggiata alla scoperta di antichissimi acquedotti (probabilmente pre-romani), resti di una villa romana, resti dell’antica Via Salaria, che parte dalla piazza del paese, attraversa un bosco, arriva a un Santuario e torna in piazza. Per la prenotazione 3335914927
Pagina Facebook di riferimento “Scopri Poggio San Lorenzo”

Info
Data – 1-2 luglio
Località – Poggio San Lorenzo – Rieti
Tel – 3408505381
info@fuoriporta.org
www.fuoriporta.org
https://www.facebook.com/fuoriportaweb

Share
Published by

Recent Posts

Colpo nella notte al centro di Roma | Maxi furto nel magazzino Louis Vuitton: vetrata sfondata con un’auto

Allarme all’1:30 in via Mario dei Fiori, a due passi da via Condotti: spaccata con…

38 minuti ago

Addio cambio orario: l’Italia apre l’ora legale tutto l’anno | il Parlamento è pronto alla firma

L’idea di mantenere l’ora legale per tutti i dodici mesi dell’anno entra ufficialmente nel dibattito…

1 ora ago

Codice della strada più severo | con autovelox e nuovi limiti gli incassi da multe volano a 1,25 miliardi: quali città sentono di più il salasso

Con il nuovo giro di vite su Codice della strada, autovelox e controlli elettronici, gli…

2 ore ago

La favola delle luci vista mare | A Gaeta “Favole di Luce” dal 9 novembre all’11 gennaio illumina bastioni e vicoli: fila di turisti per le foto su Instagram

“Favole di Luce” trasforma Gaeta in un grande percorso luminoso sul mare: installazioni scenografiche, bastioni…

10 ore ago

Addio strisce blu 2026: ecco le esenzioni per il nuovo anno | Finalmente possiamo salutarle

Dal 2026 alcune categorie di cittadini potranno dire davvero addio al pagamento delle strisce blu:…

11 ore ago

Assegno unico, nel 2026 arrivano gli aumenti promessi: ecco quanto percepiranno gli aventi diritto

Nel 2026 l’assegno unico subirà un adeguamento al rialzo grazie alla rivalutazione annuale, con incrementi…

13 ore ago