Un mondo animato da gente in abiti d’epoca, artigiani che trafficano con antichi mestieri tra vicoli, giardini, palazzi e botteghe ricreate per l’occasione. I turisti, poi, possono cenare tra figuranti e musiche antiche. Pochi chilometri da Roma sono sufficienti per immergersi nelle emozioni di un mondo oramai scomparso. Per ottenere questo risultato i comitati dei quattro rioni di Castel Madama (Santa Maria della Vittoria, Empolitano, Borgo e Castelluccio) lavorano da mesi. Tutto cambia volto e non rimane traccia del presente. Spariscono come per incanto distributori di benzina, insegne luminose e serrande di negozi. La rievocazione diventa spettacolo, come su un set del cinema. Splendida, ricca, calamitante manifestazione storica, che ricorda l’appartenenza del Castel Sancto Angelo (1538) ai feudi della Madama Margarita d’Austria (figlia dell’imperatore Carlo V), che da lei, successivamente prese il nome in Castel Madama.
Chiesa San Sebastiano (Via San Sebastiano) Ore 17:00 Corteo Storico degli Stati Farnesiani e Medicei. Consegna delle chiavi del Castel Sanct’Angelo da parte dei Massari alla Serenissima Madama Margarita e partenza del Corteo Storico degli Stati Farnesiani e Medicei in suo onore (percorso corteo: Via S. Sebastiano, Piazza Dante, Piazza G. Garibaldi, Via del Castello). Centro Storico – Via Alfredo Baccelli) L’ingresso sarà consentito ai solo possessori del biglietto della lotteria “PALIO MADAMA MARGARITA 2023” (costo 10,00 euro) Ore 18:00 Addobbi e scene di vita rinascimentale a cura dei quattro Rioni. Un pezzo di vita rinascimentale animato da 280 figuranti in abiti d’epoca, artigiani di antichi mestieri, bambini che si cimentano in giochi persi nella notte dei tempi tra vicoli, giardini, palazzi e botteghe, nonché teatranti, giocolieri e saltimbanchi sono le suggestioni che accompagneranno il visitatore durante tutto il percorso. Le scene saranno sottoposte al giudizio di una giuria di esperti (costumista, regista, scenografo e storico). Ore 21:00/ 21:30 Pausa Ore 21:30 Addobbi e scene di vita del ‘500 a cura dei quattro Rioni Piazza Giuseppe Garibaldi stand gastronomici a cura dei quattro Rioni
Centro Storico Castello Orsini (Via del Castello) Ore 17:00 Presentazione dello stendardo del PalioMadama Margarita: Drappo che verrà consegnato al rione vincitore del Palio. Con la partecipazione dell’artista che lo ha realizzato. Ore 17.30 “Ricerche d’Archivio e pubblicazione, Castel Sant’Angelo e Margarita”. Interventi: Cav. Dott. Francesco Totaro. Vicepresidente, storico del Centro “L. Einaudi” San Severo (FG) e componente del Comitato Scientifico della Rete Ricerche d’Archivio. Presidente Grand’Uff. Prof.ssa Rosa Nicoletta Tomasone, coordinatrice dell’Itinerario Italiano. APS Centro Culturale Internazionale “L. Einaudi” di San Severo (FG),
Vie del paese Ore 18:00 Corteo storico in onore della Serenissima Madama Margarita D’Austria Con la partecipazione del gruppo storico “Sbandieratori e Musici di Castel Madama” a cura dei quattro Rioni e dell’Ente del Palio Madama Margarita e con il contributo storico di Francesco Totaro, Vicepresidente del C.C.E. e Corteo Storico Carlo V di San Severo (FG). Il corteo composto, da sbandieratori, musici, dame, “omini” illustri, militari, religiosi, allegorie e contadini, sfilerà dal Castello Orsini, nella piazza centrale e per le strade dell’antica cittadina in abiti artisticamente e fedelmente realizzati in ogni minimo dettaglio da abili e sapienti sarte che traggono spunto, per le loro creazioni, da affreschi e stampe dell’epoca. Piazza Dante Ore 19:00 Cerimonie Festeggiamenti ed esibizione coreografiche dei musici dei quattro Rioni che si sfideranno con le loro composizioni. Stand Gastronomici
L’ingresso sarà consentito ai possessori di biglietto Ore 17:00 Contesa a Cavallo . Una gara di destrezza e abilità, difficile e ricca di colpi di scena che si articola in tre gare: la giostra del saraceno, la gara delle bandierine e la corsa a cavallo. I fantini lottano per il titolo di “Cavaliere di Margarita”. • Sfilata dei quattro rioni nel campo di contesa • Benedizione dei cavalli e dei fantini Inizio gara • gara saraceno • gara delle bandierine • corsa Premiazione Il Rione che avrà conseguito il miglior punteggio nella prova dell’addobbo si fregerà del titolo di “Rione Nobile ”. Il Rione che al termine delle due giornate avrà riportato il maggior punteggio nella somma di tutte le prove si aggiudicherà il “Palio 2023. Il fantino che totalizzerà il miglior punteggio sarà “Cavaliere di Margarita”. Il gruppo musici che totalizzerà il miglior punteggio sarà conferito con il titolo di “Musici di margarita”. Piazza Giuseppe Garibaldi Ore 21:00 Chiusura manifestazione I quattro Rioni sfileranno nell’ordine d’arrivo fino ad arrivare nella piazza, dove renderanno omaggio al Rione vincitore del “Palio Margarita 2023”
Con il nuovo giro di vite su Codice della strada, autovelox e controlli elettronici, gli…
“Favole di Luce” trasforma Gaeta in un grande percorso luminoso sul mare: installazioni scenografiche, bastioni…
Dal 2026 alcune categorie di cittadini potranno dire davvero addio al pagamento delle strisce blu:…
Nel 2026 l’assegno unico subirà un adeguamento al rialzo grazie alla rivalutazione annuale, con incrementi…
Il 2025 porta con sé una novità che cambierà radicalmente il modo di gestire gli…
Le fiamme sono divampate sabato 15 novembre poco prima delle 20: negozio devastato, attività confinanti…