Il ritorno a Guidonia del Fairylands Festival

Dopo cinque anni dall’ultima edizione, il Fairylands Festival, una delle più note e importanti manifestazioni di musica e cultura celtica, fa ritorno a Guidonia Montecelio. L’appuntamento, che attirava decine di migliaia di persone in città, riprende vita anche grazie al contributo del Comune.

“Il Fairylands Festival, nelle ultime edizioni, riusciva ad autofinanziarsi, ma ora, dopo la prolungata inattività, è stato necessario un significativo supporto pubblico – commenta il sindaco Mauro Lombardo -. Per la vita culturale ed economica della nostra Città questo festival rappresenta un’occasione unica non solo per l’aggregazione e la socialità ma anche per l’indotto che negli anni è stato capace di generare. È diventato un evento tradizionale per Guidonia Montecelio e ha contribuito a far conoscere il nome della Città in tutta Italia. Per la nostra Amministrazione, il ritorno del Fairylands era addirittura un punto del programma, per la verità proposto anche da altri candidati durante la campagna elettorale. Siamo felici di questo risultato sperando che questa edizione del Festival sia all’altezza di quelle del passato”.

L’Amministrazione ha deciso di cofinanziare questa edizione con un contributo pubblico di 40 mila euro. “Lo scorso autunno abbiamo partecipato a un bando regionale finalizzato alla promozione di eventi culturali e musicali – aggiunge Lombardo -. Abbiamo richiesto 30 mila euro alla Regione ma sfortunatamente la commissione regionale che deve assegnare questi fondi non si è ancora riunita. Non sappiamo se il nostro progetto, pur essendo stato valutato tra quelli ammissibili, sarà finanziato o meno. Nel caso, come speriamo, ricevessimo questi contributi regionali, andrebbero a sostituire quelli impegnati dall’Amministrazione comunale e non ad aggiungersi”.

L’edizione 2023 del Fairylands Festival, che si svolgerà dal 12 al 16 luglio, prevede quindici concerti e altre esibizioni artistiche di cui alcune danzanti. Tutti gli spettacoli, come sempre, saranno gratuiti per tutti. Nel villaggio allestito presso l’area della Pinetina, ci saranno workshop di danze irlandesi, giocoleria e spettacoli per bambini, rievocazioni storiche, laboratori e combattimenti, prove di tiro con l’arco storico e lancio dell’ascia, scherma storica europea e falconeria.

 

Mercoledì 12 luglio

Area palco – concerti e spettacoli dalle ore 21,00


Un’avventura lunga molti anni densa di musica celtica. The Shire è un concentrato di musica tradizionale purissima, pezzi originali e canzoni. Tra suoni cristallini, atmosfere irlandesi e qualche esperimento. Oggi qui, per forza.

I Giullari di Davide Rossi

L’arte del teatro di strada maturata in otto generazioni di artisti rivive in uno spettacolo fatto di giocoleria, destrezza e magia del fuoco, dove s’incontrano il genio e il buio, luce e curiose creature.

Willos’

Da oltre venti anni un progetto musicale internazionale e residente in Italia, Willo’s propone repertori di sonorità folk irlandesi e musiche tradizionali. Una storica band dallo stile unico, in un concerto che miscela composizioni originali e suoni trad e al folk.

giovedì 13 luglio

Area palco – concerti e spettacoli dalle ore 21,00


The City of Rome Pipe Band

Uno spettacolo figlio di maestria e melodia, un percorso tracciato dal ritmo dei tamburi scozzesi e del suono delle cornamuse della storica Pipe Band: ogni brano una rivelazione, ogni marcia un viaggio nel tempo.

Banda Connemara

Folk celtico, la magia della contaminazione e la luce della tradizione si fondono in una miscela di suoni e di strumenti. Banda Connemara è emozione fatta di melodie cristalline e antiche ballate.

Bards From Yesterday

Un uragano folk rock che strizza l’occhio alle tendenze del new trad di matrice scozzese e irlandese. Una band che si sta affermando come una delle realtà giovani più preparate della scena italiana.

venerdì 14 luglio

Area palco – concerti e spettacoli dalle ore 21,00


Micro Irish Band

Il verde d’Irlanda e la rugiada delle highlands scozzesi in un viaggio fatto di musica, storie, balli e costumi delle terre celtiche. Uno spettacolo d’atmosfera fatto di ritmi incalzanti e melodie coinvolgenti.

Bards From Yesterday

Secondo appuntamento di un racconto in musica fatto di sonorità inconfondibili. Strumenti e cadenza che tracciano a suon di note una nuova storia per il folk. Ancora una volta.

HEICH

La fusione di suoni antichi e innovativi sulle note di violino, fisarmonica e una trama rock. Un concerto fatto brani della tradizione folk ridisegnati e da un repertorio originale di sonorità epic,

sabato 15 luglio

Area palco – concerti e spettacoli dalle ore 21,00


FIMM

La tradizione musicale più pura negli strumenti e nelle voci in un quartetto di donne, interpreti in musica di sonorità irlandesi, scozzesi e di area celtica, che da oltre quindici anni è attivo nella scena folk italiana e internazionale.

Uncle Bard & The Dirty Bastards

Una miscela di rock’n’roll e sound della tradizione in un grande concerto fatto di pezzi originali e ritmo purissimo. Impossibile imitarli, l’interpretazione di se stessi fatta di sound potente e coinvolgente è la loro firma.

Gens d’Ys

Nulla è così necessario agli uomini come il ballo, così con la storica accademia di danze irlandesi e scozzesi non potremo fare altro che ballare: uno spettacolo fatto di movimento, musica, parole e ritmo. Imperdibile e fino a notte fonda, scalzi o con i tacchi si danza tutti.

domenica 16 luglio

Area palco – concerti e spettacoli dalle ore 21,00


Talamh

Talamh sono voce e arpa, chitarra e violino. Un trio di musicisti che hanno calcato palchi internazionali e sono punto di riferimento per il genere folk e irlandese in Italia. Un repertorio eclettico e di grande eleganza composto dalle ballate dell’Isola di Smeraldo ai set strumentali, un crescendo di suggestioni dell’arpa e brani storici di matrice celtica.

Green Clouds

La musica celtica tra tradizione e sperimentazione. Fusione di suoni antichi e innovativi nelle trame e negli strumenti delle Green Clouds: una performance di grande effetto e originalità anima uno spettacolo fatto di musica ed evocazioni.

Gens d’Ys

La danza è uno stato dell’anima del Fairylands Celtic Festival e Gen d’Ys mette il sigillo a questa edizione della rassegna con una seconda serata fatta di danze irlandesi, movimento, ritmo e musica. Let’s dance.

da giovedì 13 a domenica 16 luglio

Area Palco – dalle ore 20,00

workshop danze irlandesi

Per il programma completo, visita il sito: www.fairylandsfestival.it

Share
Published by

Recent Posts

Addio cambio orario: l’Italia apre l’ora legale tutto l’anno | il Parlamento è pronto alla firma

L’idea di mantenere l’ora legale per tutti i dodici mesi dell’anno entra ufficialmente nel dibattito…

44 minuti ago

Codice della strada più severo | con autovelox e nuovi limiti gli incassi da multe volano a 1,25 miliardi: quali città sentono di più il salasso

Con il nuovo giro di vite su Codice della strada, autovelox e controlli elettronici, gli…

1 ora ago

La favola delle luci vista mare | A Gaeta “Favole di Luce” dal 9 novembre all’11 gennaio illumina bastioni e vicoli: fila di turisti per le foto su Instagram

“Favole di Luce” trasforma Gaeta in un grande percorso luminoso sul mare: installazioni scenografiche, bastioni…

10 ore ago

Addio strisce blu 2026: ecco le esenzioni per il nuovo anno | Finalmente possiamo salutarle

Dal 2026 alcune categorie di cittadini potranno dire davvero addio al pagamento delle strisce blu:…

10 ore ago

Assegno unico, nel 2026 arrivano gli aumenti promessi: ecco quanto percepiranno gli aventi diritto

Nel 2026 l’assegno unico subirà un adeguamento al rialzo grazie alla rivalutazione annuale, con incrementi…

12 ore ago

Errori fiscali, il 2025 introduce ravvedimenti ultra-ridotti | chi agisce subito paga quasi niente

Il 2025 porta con sé una novità che cambierà radicalmente il modo di gestire gli…

13 ore ago