Incendi boschivi: progetto pilota per la Riserva di Monte Catillo

Prevenzione incendi e controllo del territorio sono stati gli argomenti centrali dell’incontro organizzato dalla Città metropolitana di Roma Capitale, Servizio 3 “Aree protette – Tutela della biodiversità” – Dipartimento III,  dal titolo “Presidi territoriali per la prevenzione degli incendi boschivi. Il progetto pilota della Città metropolitana di Roma Capitale per la Riserva Naturale di Monte Catillo a  Tivoli e aree limitrofe”.

 

A presiedere i lavori Rocco Ferraro, Consigliere delegato Transizione Ecologica, Ambiente, Aree Protette, Tutela Animali e Manuela Chioccia Delegata Viabilità, Mobilità e Infrastrutture della Città metropolitana di Roma Capitale.

“E’ stato fatto un lavoro straordinario in questi anni di nuova amministrazione Gualtieri per far tornare l’Ente metropolitano alle sue vere competenze di coordinamento e programmazione del territorio, aiutando i Comuni a superare difficoltà che altrimenti non avrebbero superato. Il tema della prevenzione degli incendi diventa – ha dichiarato il Consigliere Delegato Rocco Ferraro – nella stagione estiva, prioritario per evitare disastri ecologici e ambientali come quello accaduto lo scorso anno nel quadrante di Tivoli. Per questo abbiamo investito fondi che serviranno a mettere in sicurezza il territorio”.

Una grande sinergia ci lega in un lavoro meticoloso e quotidiano – ha ribadito la Consigliera Delegata Manuela Chioccia – assieme agli altri Delegati e al Sindaco Gualtieri per una nuova politica che mette al centro il territorio, i Sindaci e i cittadini che sentono più vicina la Città metropolitana che ha riconquistato il ruolo che merita. Per questo inizio di estate torrida, abbiamo programmato ed investito i primi 100 mila euro, per una tecnologia avanzata che permetterà nel territorio delle colline tiburtine, al Comune di Tivoli, la terza telecamera collegata al sistema della Protezione civile, per potenziare il controllo anche nella parte bassa dei Castelli romani per essere da deterrente a persone incivili che devastano un territorio incontaminato, mettendo a repentaglio la vita di fauna e cittadini. L’altro tema importante è quello della sensibilizzazione rispetto ai rifiuti che spesso vengono lasciati indiscriminatamente ovunque, creando discariche a cielo aperto che deturpano l’ambiente e sono fonte di incendi pericolosi. Non sono più tollerabili determinati atteggiamenti, per questo adotteremo tolleranza zero con l’aiuto di questi dispositivi che ci aiuteranno a individuare e punire i soggetti che trasgrediranno le regole civili di convivenza”.

 

Share
Published by

Recent Posts

La favola delle luci vista mare | A Gaeta “Favole di Luce” dal 9 novembre all’11 gennaio illumina bastioni e vicoli: fila di turisti per le foto su Instagram

“Favole di Luce” trasforma Gaeta in un grande percorso luminoso sul mare: installazioni scenografiche, bastioni…

5 ore ago

Addio strisce blu 2026: ecco le esenzioni per il nuovo anno | Finalmente possiamo salutarle

Dal 2026 alcune categorie di cittadini potranno dire davvero addio al pagamento delle strisce blu:…

5 ore ago

Assegno unico, nel 2026 arrivano gli aumenti promessi: ecco quanto percepiranno gli aventi diritto

Nel 2026 l’assegno unico subirà un adeguamento al rialzo grazie alla rivalutazione annuale, con incrementi…

7 ore ago

Errori fiscali, il 2025 introduce ravvedimenti ultra-ridotti | chi agisce subito paga quasi niente

Il 2025 porta con sé una novità che cambierà radicalmente il modo di gestire gli…

8 ore ago

Santa Marinella, incendio in centro | Locale distrutto in via Alessandro Volta: fumo intenso e intervento dei vigili del fuoco

Le fiamme sono divampate sabato 15 novembre poco prima delle 20: negozio devastato, attività confinanti…

8 ore ago

Roma tra le città peggiori per sicurezza: 104ª su 107 province | vivere qui diventa una sfida

Roma scivola nelle ultime posizioni della classifica nazionale sulla qualità della vita, fermandosi al 104°…

8 ore ago