Lago del Turano e del Salto analisi positive per Legambiente

Quarta tappa laziale per Goletta dei Laghi 2023 che oggi presenta i risultati delle analisi microbiologiche sulle acque dei bacini lacustri reatini: entro i limiti di legge, come lo scorso anno, ambedue i punti campionati dal team di volontari e di tecnici di Legambiente sui laghi del Turano e del Salto.

Oggetto dei monitoraggi della campagna, come di consueto, sono canali e foci, i principali veicoli con cui l’inquinamento causato da cattiva depurazione o scarichi illegali arriva nei laghi.

I dati sono stati resi noti durante la conferenza stampa tenutasi questa mattina sulle rive del Lago del Salto a Fiumata, in provincia di Rieti. Hanno partecipato: Giorgio Salvucci, presidente del “Circolo Legambiente Valli del Salto e del Turano”, Elisa Scocchera, portavoce Goletta dei Laghi; Nicola Riitano, responsabile scientifico regionale di Legambiente; Roberto Scacchi, presidente di Legambiente Lazio.

“Con grande soddisfazione, constatiamo i risultati positivi del monitoraggio effettuato sui due laghi reatini. Negli anni, non sono state riscontrate criticità nei punti campionati, il che è certamente un fatto positivo”, dichiara Roberto Scacchi, presidente di Legambiente Lazio. “Va sottolineato che questi risultati non rappresentano lo stato generale di salute dei laghi. Pertanto, continueremo a monitorare attentamente questi punti per mantenere alta l’attenzione su questi bacini lacustri e assicurarci che rimangano in uno stato ottimale”.

Durante l’evento, è stato presentato il rapporto di Legambiente Lazio, basato sui dati dell’Ispra, intitolato “Rischio geologico negli undici comuni dei laghi del Salto e Turano”, che analizza il rischio di frane nelle aree circostanti i due laghi.

Nel complesso, i comuni che si affacciano sul Lago del Salto e del Turano comprendono 12,63 km² di aree a rischio di frana elevato e molto elevato, equivalente al 2,9% dell’intero territorio considerato. In queste zone risiede il 5,5% della popolazione (7.159 abitanti), insieme a 525 edifici, 20 imprese e 6 beni culturali. I comuni di Ascrea (con il 12,8% della popolazione esposta al rischio) e Petrella Salto (con il 9,2%) presentano le situazioni con il maggior numero di persone a rischio. Inoltre, si rileva che Ascrea (con il 14%), Marcetelli (con il 12,2%) e Varco Sabino (con il 12%) sono i comuni con il più alto numero di edifici costruiti in aree soggette a rischio frana.

“Sebbene le analisi dell’acqua dei Laghi Salto e Turano ci forniscano un certo grado di tranquillità, non possiamo essere altrettanto sicuri riguardo allo stato del rischio frane nelle Valli del Salto e del Turano”, afferma Giorgio Salvucci, presidente del “Circolo Legambiente Valli del Salto e del Turano”. “È essenziale esaminare attentamente le aree a maggior rischio di dissesti idrogeologici e pianificare interventi significativi per mitigare tali rischi. Inoltre, è fondamentale dedicarsi alla pulizia degli alvei dei fossi e dei torrenti, nonché alla manutenzione dei muri a secco, che nel corso dei secoli hanno svolto un ruolo cruciale nella protezione dei territori montani. Il nostro impegno in queste azioni è di vitale importanza per garantire la sicurezza e la stabilità di questi preziosi territori”.

Share
Published by

Recent Posts

Sì ai contanti sopra i 5.000€, ma su ogni pagamento perdi 500€ | il nuovo sistema è già operativo

L’uso del contante torna protagonista: la soglia per i pagamenti in banconote viene alzata oltre…

23 minuti ago

Lazio, 30 milioni per gli alloggi sociali | Approvati criteri e riparti: come funziona la compensazione tra fasce A e fasce B

La Giunta regionale vara i criteri e le modalità per una misura triennale di compensazione…

57 minuti ago

Colpo nella notte al centro di Roma | Maxi furto nel magazzino Louis Vuitton: vetrata sfondata con un’auto

Allarme all’1:30 in via Mario dei Fiori, a due passi da via Condotti: spaccata con…

3 ore ago

Addio cambio orario: l’Italia apre l’ora legale tutto l’anno | il Parlamento è pronto alla firma

L’idea di mantenere l’ora legale per tutti i dodici mesi dell’anno entra ufficialmente nel dibattito…

4 ore ago

Codice della strada più severo | con autovelox e nuovi limiti gli incassi da multe volano a 1,25 miliardi: quali città sentono di più il salasso

Con il nuovo giro di vite su Codice della strada, autovelox e controlli elettronici, gli…

4 ore ago

La favola delle luci vista mare | A Gaeta “Favole di Luce” dal 9 novembre all’11 gennaio illumina bastioni e vicoli: fila di turisti per le foto su Instagram

“Favole di Luce” trasforma Gaeta in un grande percorso luminoso sul mare: installazioni scenografiche, bastioni…

13 ore ago