Ore 17:00 – Scuderie Estensi
Aspettando la Sagra del Pizzutello: “Lungo il fiume e sull’acqua”
Tivoli e l’Aniene nella letteratura e nell’Arte a cura di Marco Testi
Ore 9:30 – Chiostro di Villa d’Este
Apertura della Sagra
Momento musicale a cura del coro Giovanni Maria Nanino, in collaborazione con Istituto Villa Adriana e Villa d’Este – Villae MiC, Associazione Amici della Musica di Tivoli, Slow Food Tivoli e Valle dell’Aniene, Casa delle Culture e dell’Arte
Dalle 10:00 alle 17:00 – Partenza p.zza Garibaldi
Cammini di comunità: itinerari di memoria, storia e natura
Apertura gratuita al pubblico degli Orti di Pizzutello
Infopoint e guide turistiche specializzate, percorsi guidati verso gli Orti storici del Pizzutello
Dalle 13:00 – Itinerante nella città
Carta del Pizzutello di Tivoli
Itinerari di degustazione in collaborazione con Unione Commercio e Turismo e Slow Food Tivoli e Valle dell’Aniene
Dalle 16:00 alle 18:00 – Santuario di Ercole Vincitore
Caccia al tesoro archeologica per famiglie e premiazione
Passeggiata e visita guidata dai Votani del Santuario di Ercole Vincitore agli Orti Estensi di Villa d’Este
Assaggi dell’Uva del Cardinale
A cura dell’Istituto Villa Adriana e Villa d’Este – Villae MiC
Dalle 17:00 alle 24:00 – P.zza Plebiscito
Artigianato sotto le Stelle – Craft in the square
A cura dell’Associazione L’Erba Voglio
Ore 9:00 – P.zza Garibaldi
Banco collettivo dei coltivatori storici della Comunità del Pizzutello
per vendita uve e mostra fotografica
A cura di Aiapp Lams e Slow Food Tivoli e Valle dell’Aniene
Ore 9:00 – P.zza S.Croce, via 2 Giugno e via Pacifici
Archeomercato della terra e Mercato Slow Food Lazio
Laboratori del Gusto “Educare al territorio” – La Via dell’Olio
Ore 10:00 – Parco F.A.I. Villa Gregoriana
Giornata del panorama dedicata al paesaggio, alla biodiversità,
al Pizzutello di Tivoli
A cura del F.A.I. – Fondo per l’ambiente italiano
Ore 10:00 – P.zza Rivarola
Corteo folkloristico e benedizione delle uve
Con la collaborazione dell’Asd Quintilio Primo, Maestro Carlo Gizzi e gruppo folk. Premiazione attività agricola identitaria ai custodi del Pizzutello di Tivoli
Ore 13:00 – Itinerante nella città
Carta del Pizzutello di Tivoli
Itinerari di degustazione in collaborazione con Unione Commercio e Turismo e Slow Food Tivoli e Valle dell’Aniene
Dalle 16:00 alle 18:30 – Santuario di Ercole Vincitore
Momento musicale
Convegno sul tema: “Cambiare prospettiva coltivando la Vite. Bellezza, identità, memoria storica generano formazione, nuova consapevolezza per la conservazione dinamica del paesaggio ed il turismo”
Momento musicale a cura dell’Associazione culturale Accademia Ergo Cantemus Coro ed Orchestra di Tivoli. Introduzione del Direttore dell’Istituto Villa Adriana e Villa d’Este – Villae MiC Dott. Andrea Bruciati. Interventi di relatori rappresentanti delle associazioni che hanno partecipato alla 75ª Sagra del Pizzutello
Ore 18:30 – Orto Estense
Passeggiata dai Votani del Santuario di Ercole Vincitore agli Orti Estensi con distribuzione offerta dell’Uva del Cardinale
A cura dell’Istituto Villa Adriana e Villa d’Este – Villae MiC
Dalle 19:00 alle 23:00 – P.zza S.Croce, via 2 Giugno e via Pacifici
Archeomercato della terra e Mercato regionale Slow Food Lazio
Laboratori del Gusto “Educare al territorio”
La Via del Vino
Partecipazione alla “Notte dei calici” organizzata dall’Unione Commercio e Turismo con presenza di una postazione Slow Food Tivoli e Valle dell’Aniene con vini del territorio e adesione alla campagna “Bevi romagnolo” promossa dall’Alleanza dei Cuochi per sostenere le terre alluvionate dell’Emilia Romagna
Alle ore 17,00 – Chiesa di San Vincenzo, Piazza San Vincenzo
Concerto del coro G. M. Nanino
Presentazione del libro: Virgin di Quintiliolo, cinque composizioni mariane, dedicate all’immagine della Madonna di Quintiliolo della prima metà del novecento.
A cura dell’Associazione Amici della Musica di Tivoli – Coro Giovanni Maria Nanino e Associazione Il Caffè Culturale
L’uso del contante torna protagonista: la soglia per i pagamenti in banconote viene alzata oltre…
La Giunta regionale vara i criteri e le modalità per una misura triennale di compensazione…
Allarme all’1:30 in via Mario dei Fiori, a due passi da via Condotti: spaccata con…
L’idea di mantenere l’ora legale per tutti i dodici mesi dell’anno entra ufficialmente nel dibattito…
Con il nuovo giro di vite su Codice della strada, autovelox e controlli elettronici, gli…
“Favole di Luce” trasforma Gaeta in un grande percorso luminoso sul mare: installazioni scenografiche, bastioni…