Guidonia: intervista all’assessora alla cultura Michela Pauselli

Un’estate ricca di appuntamenti che ha animato e sta continuando ad animare Guidonia Montecelio. Il calendario degli eventi, organizzati dall’Amministrazione, dalle Pro Loco e da tante associazioni, ha proposto manifestazioni di ogni tipo. Tra tanti concerti, sagre e feste, spiccano il ritorno di due tra le kermesse più importanti della Città: Fairylands e Sagra delle Pinciarelle. In attesa di un settembre che è ricco di eventi, l’assessore alla Cultura Michela Pauselli traccia un primo bilancio dell’agenda guidoniana.

Come è andata l’estate a Guidonia Montecelio?

Siamo molto soddisfatti di quanto questa estate guidoniana sia stata viva ed animata in quasi tutte le sue piazze e circoscrizioni. Le iniziative sono state numerosissime e partecipate. Come amministrazione abbiamo cercato di dare il nostro contributo per ampliare ancor di più l’offerta di spettacoli dal vivo. Tuttavia il lavoro più grande lo hanno fatto le Proloco, le tante Associazione culturali e i Comitati che tutto l’anno si impegnano per regalare momenti di serena e felice condivisione prima di tutto ai propri concittadini.

Che obiettivi si era posta l’Amministrazione per questi mesi?

Come Amministrazione siamo partiti dal registrare il malcontento dei tanti cittadini che da anni lamentavano una città percepita alla stregua di un “dormitorio”, volendo citare un termine che spesso è stato utilizzato. Ci siamo posti, tra i tanti obiettivi, quello di invertire questa tendenza. Siamo consapevoli che c’è ancora molto da fare, specie riguardo al perseguimento di una semplificazione burocratica per gli organizzatori di eventi, ma abbiamo intrapreso questa strada con convinzione e la stiamo portando avanti a piccoli, costanti, passi.

Finora quali accorgimenti avete apportato?

Abbiamo semplificato l’iter burocratico per le feste patronali, che non dovranno più richiedere il patrocinio, e previsto esenzioni al fine di supportare concretamente tutti i principali festeggiamenti tradizionali come il nostro Carnevale, il Fayrilands, le Pinciarelle e le Vunnelle.

Gli obiettivi che volete raggiungere nel medio e lungo termine?

Tra i prossimi obiettivi c’è quello di far crescere sempre di più gli eventi finora proposti, penso anche al nostro Natale Itinerante. Vogliamo farli diventare attrattivi anche fuori città, rendendoli così uno strumento efficace per la promozione turistica di Guidonia Montecelio. Vogliamo anche che i guidoniani conoscano ed apprezzino di più la propria Città. Oltre la propria circoscrizione di appartenenza vorremmo che tutti i cittadini imparassero a vivere e sentire come proprio tutto il territorio di Guidonia Montecelio. Continueremo, inoltre, a lavorare per intercettare e recepire quanti più finanziamenti possibili così da aumentare i fondi da investire anche nel settore della cultura.

Recent Posts

La favola delle luci vista mare | A Gaeta “Favole di Luce” dal 9 novembre all’11 gennaio illumina bastioni e vicoli: fila di turisti per le foto su Instagram

“Favole di Luce” trasforma Gaeta in un grande percorso luminoso sul mare: installazioni scenografiche, bastioni…

5 ore ago

Addio strisce blu 2026: ecco le esenzioni per il nuovo anno | Finalmente possiamo salutarle

Dal 2026 alcune categorie di cittadini potranno dire davvero addio al pagamento delle strisce blu:…

5 ore ago

Assegno unico, nel 2026 arrivano gli aumenti promessi: ecco quanto percepiranno gli aventi diritto

Nel 2026 l’assegno unico subirà un adeguamento al rialzo grazie alla rivalutazione annuale, con incrementi…

7 ore ago

Errori fiscali, il 2025 introduce ravvedimenti ultra-ridotti | chi agisce subito paga quasi niente

Il 2025 porta con sé una novità che cambierà radicalmente il modo di gestire gli…

8 ore ago

Santa Marinella, incendio in centro | Locale distrutto in via Alessandro Volta: fumo intenso e intervento dei vigili del fuoco

Le fiamme sono divampate sabato 15 novembre poco prima delle 20: negozio devastato, attività confinanti…

8 ore ago

Roma tra le città peggiori per sicurezza: 104ª su 107 province | vivere qui diventa una sfida

Roma scivola nelle ultime posizioni della classifica nazionale sulla qualità della vita, fermandosi al 104°…

8 ore ago