Puliamo il Mondo: le iniziative a Tivoli dal 22 al 24 settembre

Puliamo il mondo è l’edizione italiana di Clean Up the World, il più grande appuntamento di volontariato ambientale del mondo. A partire dal 1993 Legambiente ha assunto il ruolo di Comitato organizzatore in Italia di questa iniziativa di pulizia, un’azione allo stesso tempo concreta e simbolica. Le iniziative a Tivoli per il 22, 23 e 24 settembre

Quasi una tradizione ormai l’edizione tiburtina di Puliamo il mondo che da una ventina di anni, il Circolo Legambiente di Tivoli organizza con l’adesione del settore Ambiente del Comune di Tivoli, di ASA S.p.A, delle scuole sensibili all’educazione civica sul tema rifiuti e di altre associazioni che di anno in anno propongono azioni importanti. Due gli eventi dell’edizione ‘23, che si svolgeranno dal 22 al 24 settembre, entrambi con l’obiettivo puntato sull’archeologia ed il patrimonio monumentale antico che Tivoli possiede ma i troppi tiburtini insensibili continuano ad insultare scaricando rifiuti.

 

 

Venerdì 22 settembre dalle 9 alle 12 alcune classi della Scuola secondaria Vincenzo Pacifici si dirigeranno verso il Ponte Lucano antico e l’area prospiciente il Sepolcro dei Plauzi. Muniti di sacchi, guanti, pinze e pettorine gialle, cercheranno di rendere un po’ di dignità alla strada che conduce alla zona monumentale recuperando in modo differenziato i rifiuti abbandonati.

Sabato 23 settembre e domenica 24, i volontari di quattro associazioni: Associazione Orti irrigui, Aurea, ASD Quintilio Primo, Associazione Amici di S. Antonio, insieme al Circolo Legambiente di Tivoli ed il supporto di ASA SpA, affronteranno il degrado e le piante infestanti che ostruiscono il “Clivus” tiburtino, l’antica strada in basolato che, dal Ponte dell’Acquoria, sale fino alla piccola chiesa di Santa Barbara ed a ridosso del Santuario di Ercole vincitore. Un’impresa di rilievo che comporterà un impegno notevole ed alla quale si spera aderiscano un pò di tiburtini che se la sentano di dimostrare affetto nei confronti della città in cui vivono.

L’appuntamento, sabato 23 e domenica 24 settembre, anche in questo caso è per le ore 9 nei pressi del Ponte dell’Acquoria, muniti di attrezzi personali. A guanti, sacchi e pettorine gialle pensa il Circolo Legambiente.

Share
Published by

Recent Posts

Colpo nella notte al centro di Roma | Maxi furto nel magazzino Louis Vuitton: vetrata sfondata con un’auto

Allarme all’1:30 in via Mario dei Fiori, a due passi da via Condotti: spaccata con…

2 ore ago

Addio cambio orario: l’Italia apre l’ora legale tutto l’anno | il Parlamento è pronto alla firma

L’idea di mantenere l’ora legale per tutti i dodici mesi dell’anno entra ufficialmente nel dibattito…

3 ore ago

Codice della strada più severo | con autovelox e nuovi limiti gli incassi da multe volano a 1,25 miliardi: quali città sentono di più il salasso

Con il nuovo giro di vite su Codice della strada, autovelox e controlli elettronici, gli…

3 ore ago

La favola delle luci vista mare | A Gaeta “Favole di Luce” dal 9 novembre all’11 gennaio illumina bastioni e vicoli: fila di turisti per le foto su Instagram

“Favole di Luce” trasforma Gaeta in un grande percorso luminoso sul mare: installazioni scenografiche, bastioni…

12 ore ago

Addio strisce blu 2026: ecco le esenzioni per il nuovo anno | Finalmente possiamo salutarle

Dal 2026 alcune categorie di cittadini potranno dire davvero addio al pagamento delle strisce blu:…

12 ore ago

Assegno unico, nel 2026 arrivano gli aumenti promessi: ecco quanto percepiranno gli aventi diritto

Nel 2026 l’assegno unico subirà un adeguamento al rialzo grazie alla rivalutazione annuale, con incrementi…

14 ore ago