Villa Adriana: il Parco di Malala torna a vivere

Il mese di settembre ha segnato la ripartenza del parco di via Puglie a Villa Adriana. Dopo lunghi mesi di abbandono, caratterizzati da episodi di vandalismo che hanno determinato il degrado di molte delle strutture presenti, sono stati formalizzati gli atti per la concessione della gestione, in forma gratuita e volontaria, dei servizi di custodia, […]

Villa Adriana: il Parco di Malala torna a vivere

Il mese di settembre ha segnato la ripartenza del parco di via Puglie a Villa Adriana. Dopo lunghi mesi di abbandono, caratterizzati da episodi di vandalismo che hanno determinato il degrado di molte delle strutture presenti, sono stati formalizzati gli atti per la concessione della gestione, in forma gratuita e volontaria, dei servizi di custodia, manutenzione ordinaria e animazione sportiva e culturale.

L’ATI (Associazione Temporanea d’Impresa) che si sta occupando della rinascita dello spazio è costituita da L’altrocaffè, gestore del bar presente nel parco, dalle associazioni Centro Sportivo Vincenzo Pacifici ASD, Libera Università Igino Giordani APS e Centro Culturale Vincenzo Pacifici ODV. La sfida che attende i nuovi gestori non è semplice, ma di certo affascinante. Molte sono le idee e i progetti che si stanno mettendo in campo per la riqualificazione di un’area a lungo trascurata.

A tal proposito appare di particolare interesse il coinvolgimento di tre associazioni che operano da ormai trent’anni nel territorio cooperando tra loro in progetti e attività comuni. L’obiettivo che si sono posti è di promuovere un utilizzo consapevole dello spazio pubblico con l’intento di facilitare la costruzione di legami positivi fra le persone e i luoghi che esse abitano. Già in queste prime settimane di rodaggio sono state tante le iniziative proposte e molte sono quelle in previsione per i prossimi mesi.

In particolare, nel weekend del 23 e 24 settembre il parco Malala ospiterà gli eventi culturali e sportivi di TIVOLIcult che prevedono un ricco programma di iniziative: tornei, concerti, dibattiti e l’inaugurazione della biblioteca di comunità che aprirà le sue porte a partire dal mese di ottobre. Mentre, domenica 30 sarà la moda ad essere protagonista con una sfilata organizzata dal Malala Caffè realizzata in collaborazione con aziende di zona che operano nel settore. La riapertura  è però fissata per sabato 23 settembre quando si festeggerà il nuovo corso con varie iniziative.

Il programma:

Sabato 23 settembre  – Parco “Il sogno di Malala” (Villa Adriana) ore 16.00 – Giornata di promozione sportiva (tornei di calcio a 5 e basket) a cura del Centro Sportivo Vincenzo Pacifici
ore 17.00 – Caffé Filosofico “Il parco che vorrei… tra sogno e realtà” a cura della prof.ssa Margherita Conteduca, docente del corso di Pratiche Filosofiche della LUIG
ore 20.30 – Concerto della Country Blues Band (nella foto) per festeggiare la riapertura del parco “Il Sogno di Malala”. Il concrto sarò preceduto alle ore 19 da interventi sulla riapertura del parco. Sarà presente Gianni Innocenti assessore alliAmbiente del Comune di Tivoli.
Domenica 24 settembre – Parco “Il sogno di Malala” (Villa Adriana) ore 16:00 – Laboratorio “Libri per volare” a cura del Centro Culturale Vincenzo Pacifici con il coinvolgimento dell’I.C. Tivoli IV – V. Pacifici
ore 17.30  Inaugurazione della biblioteca di comunità “Angela Dominici” con la partecipazione di Susanna Mattiangeli, Premio Andersen come Miglior Scrittrice nel 2018 e Children’s Laureate italiana per il 2022-2024
 ore 19 chiusura in musica con la voce e la chitarra di Simona Ronchetti.
Info 0774 534204 
segreteria@luig.it
www.luig.it