Il mese di settembre ha segnato la ripartenza del parco di via Puglie a Villa Adriana. Dopo lunghi mesi di abbandono, caratterizzati da episodi di vandalismo che hanno determinato il degrado di molte delle strutture presenti, sono stati formalizzati gli atti per la concessione della gestione, in forma gratuita e volontaria, dei servizi di custodia, manutenzione ordinaria e animazione sportiva e culturale.
L’ATI (Associazione Temporanea d’Impresa) che si sta occupando della rinascita dello spazio è costituita da L’altrocaffè, gestore del bar presente nel parco, dalle associazioni Centro Sportivo Vincenzo Pacifici ASD, Libera Università Igino Giordani APS e Centro Culturale Vincenzo Pacifici ODV. La sfida che attende i nuovi gestori non è semplice, ma di certo affascinante. Molte sono le idee e i progetti che si stanno mettendo in campo per la riqualificazione di un’area a lungo trascurata.
A tal proposito appare di particolare interesse il coinvolgimento di tre associazioni che operano da ormai trent’anni nel territorio cooperando tra loro in progetti e attività comuni. L’obiettivo che si sono posti è di promuovere un utilizzo consapevole dello spazio pubblico con l’intento di facilitare la costruzione di legami positivi fra le persone e i luoghi che esse abitano. Già in queste prime settimane di rodaggio sono state tante le iniziative proposte e molte sono quelle in previsione per i prossimi mesi.
In particolare, nel weekend del 23 e 24 settembre il parco Malala ospiterà gli eventi culturali e sportivi di TIVOLIcult che prevedono un ricco programma di iniziative: tornei, concerti, dibattiti e l’inaugurazione della biblioteca di comunità che aprirà le sue porte a partire dal mese di ottobre. Mentre, domenica 30 sarà la moda ad essere protagonista con una sfilata organizzata dal Malala Caffè realizzata in collaborazione con aziende di zona che operano nel settore. La riapertura è però fissata per sabato 23 settembre quando si festeggerà il nuovo corso con varie iniziative.
Il programma:
Allarme all’1:30 in via Mario dei Fiori, a due passi da via Condotti: spaccata con…
L’idea di mantenere l’ora legale per tutti i dodici mesi dell’anno entra ufficialmente nel dibattito…
Con il nuovo giro di vite su Codice della strada, autovelox e controlli elettronici, gli…
“Favole di Luce” trasforma Gaeta in un grande percorso luminoso sul mare: installazioni scenografiche, bastioni…
Dal 2026 alcune categorie di cittadini potranno dire davvero addio al pagamento delle strisce blu:…
Nel 2026 l’assegno unico subirà un adeguamento al rialzo grazie alla rivalutazione annuale, con incrementi…