Guidonia: seconda edizione del Festival d’Autunno

Accrescere il senso di appartenenza al territorio, andando a porsi obiettivi attuali e volti al futuro pur guardando il presente, come ad esempio l’ecologia e l’inclusione, andando a realizzare un evento completamente plastic free e all’insegna del lavoro di rete tra le associazioni del territorio di Guidonia Montecelio.

Su queste basi poggia la seconda edizione del Festival d’Autunno, evento organizzato dalla Pro Loco di Guidonia ed in programma da venerdì 6 a domenica 8 ottobre nella Pinetina Comunale.

“Ci piace sottolineare in particolare il lavoro di rete che siamo riusciti a portare avanti insieme alle Pro Loco di Colleverde e alla Pro Loco di Montecelio, alla collaborazione nella Direzione Artistica di Mirko Boemi, Anna Bonato, Manuela Gambacorta della MAB”, spiega il presidente della Pro Loco cittadina Antonio Vitale.

Tre diverse direttrici a guidare il programma dei tre giorni. “Venerdì sarà il giorno dedicato alle realtà sportive, che avranno a disposizione un blocco di 30 minuti dove esibirsi. La sera sarà dato spazio alla danza sportiva”, prosegue Vitale. Il giorno successivo sarà all’insegna della danza e dell’arte. “La pinetina diventerà un teatro a cielo aperto dove andrà in scena una grande kermesse che riempirà gli occhi degli spettatori. Ci sarà anche l’occasione di vedere premiati i talenti di Guidonia Montecelio che in questo momento vivono la carriera professionale nella danza nazionale ed internazionale. Domenica sarà la giornata di chiusura, che vedrà il grande concerto finale dei “Rattatuju”, conclude il presidente.

Sono numerosi e particolarmente interessanti gli ulteriori ingredienti del programma della Pro Loco, che vanno dal Trekking Urbano “Camminiamo nella nostra storia”, attraverso una riscoperta a tappe di Guidonia come “Città di Fondazione” e in questa edizione arricchita dalla possibilità di visitare, durante il percorso, la DSSE (Direzione Superiore Studi ed Esperienze) dell’Aeroporto di Guidonia: iniziativa, questa del Trekking tra le vie ed i luoghi più significativi della Città dell’Aria,  ideata e pensata dall’associazione del presidente Vitale che da anni riscuote un grande successo, anche con il coinvolgimento delle scuole del territorio. In ultimo ma non per importanza la mostra fotografica permanente sulla Storia della nostra Città, gli allestimenti promozionali delle associazioni del territorio e la possibilità di degustare piatti tipici locali.

 

 

Share
Published by

Recent Posts

Scatta la multa autovelox: tanti verbali non valgono davvero | novembre diventa il mese dei ricorsi vincenti

Molte multe degli autovelox rischiano di essere annullate: errori formali, dispositivi non omologati e segnaletica…

34 minuti ago

Tivoli, caos al pronto soccorso | Paziente aggredisce il personale: due operatori feriti

All’ospedale San Giovanni Evangelista un 24enne, arrivato in ambulanza e scortato dalla Polizia, ha colpito…

2 ore ago

Caso Orlandi, nuove ombre su Santa Marinella | La telefonata “Quindici” e lo zio Meneguzzi: verbali mancanti e un indirizzo che riappare

Nella registrazione del 5 luglio 1983 si sente «Santa Marinella… quindici». Spunta un documento “riservatissimo”…

2 ore ago

L’INPS l’ha confermato: sale l’assegno a dicembre | Quanto peserà la pensione a dicembre

L’INPS ha confermato gli ultimi aggiornamenti sulle pensioni minime: tra rivalutazione, piccolo adeguamento percentuale e…

3 ore ago

Bolletta, carburante, spesa: tutto più caro in un solo anno: anche l’acqua | Roma diventa una città invivibile

In dodici mesi Roma ha visto un aumento dei prezzi che colpisce ogni aspetto della…

4 ore ago

Lo chiamano “Bonus automatico”: con quest’ISEE lo sgravio parte in automatico | Chi sono i fortunati

Dal 2025 lo sconto in bolletta per luce e gas non va più rincorso con…

4 ore ago