Ottobre è il mese scelto per l’avvio di una campagna di screening, trattamento e prevenzione dell’ipertensione arteriosa, indirizzata a tutta la popolazione di età compresa tra i 45 e i 59 anni. Colleferro – una delle aree prioritarie di intervento nel piano di Equità Aziendale – è il primo distretto interessato a questo progetto, attuato nell’ambito del PNRR a favore dell’equità delle cure.
A tale scopo, sono stati fissati degli open day gratuiti per la valutazione del profilo di rischio di ipertensione. Ciò avverrà attraverso la somministrazione di questionari sui fattori di rischio, misurazione della pressione arteriosa e del profilo lipidico. La stratificazione del rischio cardiovascolare degli utenti permetterà di fornire una presa in carico personalizzata, nei servizi territoriali, finalizzata all’adozione di stili di vita sani e a un monitoraggio attivo dei rischi.
L’obiettivo dello screening è l’identificazione delle persone tra i 45 e i 59 anni ipertesi. Le persone individuate verranno indirizzate verso idonei percorsi terapeutico-assistenziali multidisciplinari. Un’adeguata adesione dei partecipanti consentirà, infatti, di ridurre il rischio di disabilità, mortalità e la spesa pubblica e privata.
Data l’accessibilità limitata legata alle caratteristiche geografiche del distretto, la partecipazione della popolazione è essenziale anche per il miglioramento duraturo deiservizi, con accesso più rapido. La diffusione delle informazioni riguardanti l’intervento fornirà, inoltre, maggiore consapevolezza sulle misure di prevenzione e, a lungo termine, una diminuzione dell’incidenza di ipertensione.
“Le diagnosi precoci sono fondamentali per ridurre l’incidenza e i rischi collegati a questa patologia. Ricoprono quindi grande importanza le campagne di screening che permettono interventi tempestivi e promuovono la cultura della prevenzione tra i cittadini. Aderirvi è un passo importante verso la cura di sé che mostra, inoltre, una sanità territoriale sempre più vicina e accessibile”, ha commentato il Direttore Generale della Asl Roma 5, Giorgio Giulio Santonocito.
21/10/2023 Artena
28/10/2023 Carpineto Romano
04/11/2023 Gorga
05/11/2023 Colleferro
11/11/2023 Valmontone
18/11/2023 Segni
19/11/2023 Labico
25/11/2023 Artena
26/11/2023 Colleferro
02/12/2023 Valmontone
09/12/2023 Gavignano
16/12/2023 Montelanico
L’idea di mantenere l’ora legale per tutti i dodici mesi dell’anno entra ufficialmente nel dibattito…
Con il nuovo giro di vite su Codice della strada, autovelox e controlli elettronici, gli…
“Favole di Luce” trasforma Gaeta in un grande percorso luminoso sul mare: installazioni scenografiche, bastioni…
Dal 2026 alcune categorie di cittadini potranno dire davvero addio al pagamento delle strisce blu:…
Nel 2026 l’assegno unico subirà un adeguamento al rialzo grazie alla rivalutazione annuale, con incrementi…
Il 2025 porta con sé una novità che cambierà radicalmente il modo di gestire gli…