Villa Adriana: il ritorno della Vibia Sabina

Il 18 ottobre ritorna la preziosa statua in marmo dell’imperatrice Vibia Sabina presso il piano inferiore dei Mouseia di Villa Adriana, eccezionalmente aperti sino al 4 novembre 2023, dalle ore 9.45 alle 13.15.

La scultura è rimasta in esposizione dal 18 maggio 2022 nella sede storica della Camera di Commercio di Roma, presso il Tempio di Adriano in Piazza di Pietra a Roma, ribattezzato per l’occasione Tempio di Vibia Sabina e Adriano. La monumentale statua in marmo pario, di oltre due metri di altezza, che rappresenta Vibia Sabina nel tipo iconografico della Grande Ercolanese, con l’himation a coprire il capo e un lungo chitone, esercita una forte suggestione sia per l’eleganza della figura ammantata che per l’espressione enigmatica del bel volto idealizzato, ma induce anche ad interrogarsi sulla personalità e sul ruolo che l’imperatrice ebbe a fianco di Adriano.

L’imponente opera, probabilmente realizzata dopo la morte di Vibia Sabina nel 136 d.C., è stata restituita all’Italia, insieme ad altri 13 reperti nel 2007, in seguito a un accordo tra la direzione del Museum of Fine Arts di Boston e il Governo italiano. L’operazione, dal grande valore storico e culturale, è stata resa possibile grazie alla complessa attività investigativa condotta in Italia e all’estero, negli anni precedenti, dal Comando Carabinieri per la Tutela del Patrimonio Culturale (TPC).

“Siamo felici – commenta Andrea Bruciati, direttore delle VILLÆdi accogliere il rientro a casa di un capolavoro della nostra collezione permanente, ormai simbolo di tutto il territorio tiburtino, un’opera d’arte dal forte valore simbolico, che esprime la centralità storica di una figura femminile che ebbe un ruolo determinante nella vita politica e istituzionale di Roma. Ringrazio il Nucleo Tutela dei Carabinieri e la Camera di Commercio di Roma per la splendida opportunità di valorizzazione, che si inserisce in un percorso di sensibilizzazione, già iniziato nel 2018, con la mostra sul mito di Niobe e teso a richiamare l’attenzione sulla poliedricità e l’incidenza delle figure femminili nella storia e nell’immaginario. L’opera dal suo rientro è fruibile presso i Mouseia di Villa Adriana, il cui piano inferiore resta eccezionalmente aperto sino al 4 novembre”.

Share
Published by

Recent Posts

Sì ai contanti sopra i 5.000€, ma su ogni pagamento perdi 500€ | il nuovo sistema è già operativo

L’uso del contante torna protagonista: la soglia per i pagamenti in banconote viene alzata oltre…

23 minuti ago

Lazio, 30 milioni per gli alloggi sociali | Approvati criteri e riparti: come funziona la compensazione tra fasce A e fasce B

La Giunta regionale vara i criteri e le modalità per una misura triennale di compensazione…

57 minuti ago

Colpo nella notte al centro di Roma | Maxi furto nel magazzino Louis Vuitton: vetrata sfondata con un’auto

Allarme all’1:30 in via Mario dei Fiori, a due passi da via Condotti: spaccata con…

3 ore ago

Addio cambio orario: l’Italia apre l’ora legale tutto l’anno | il Parlamento è pronto alla firma

L’idea di mantenere l’ora legale per tutti i dodici mesi dell’anno entra ufficialmente nel dibattito…

4 ore ago

Codice della strada più severo | con autovelox e nuovi limiti gli incassi da multe volano a 1,25 miliardi: quali città sentono di più il salasso

Con il nuovo giro di vite su Codice della strada, autovelox e controlli elettronici, gli…

4 ore ago

La favola delle luci vista mare | A Gaeta “Favole di Luce” dal 9 novembre all’11 gennaio illumina bastioni e vicoli: fila di turisti per le foto su Instagram

“Favole di Luce” trasforma Gaeta in un grande percorso luminoso sul mare: installazioni scenografiche, bastioni…

13 ore ago