Tecnopolo tiburtino: nuova fabbrica per satelliti ultima generazione

Sono iniziati, e sono stati presentati oggi in anteprima, i lavori per la costruzione del nuovo insediamento industriale di Thales Alenia aerospace nel Tecnopolo tiburtino, la nuova Smart smart factory dove saranno realizzati satelliti di ultima generazione per la grande società italo-francese e per la filiera tecnologica nazionale.
La nuova fabbrica potrà produrre satelliti di diverse dimensioni: grandi e medi ma soprattutto nano, mini e micro satelliti, che sono quelli che caratterizzo i prodotti sviluppati dall’Asi, il partner strategico e finanziario di Thales Alenia aerospace in questa operazione. Tra questi ci sono i satelliti Galielo, Copernicus, Nimbus, Iride, Cimr, Sicral 3 e tanti altri.
Nel sito saranno presenti una clean room con i locali produttivi e i laboratori di circa 5000 metri quadrati, uffici per 1900 metri quadrati e una zona industriale con il data center e altre locali per 1800 metri quadrati. I tempi di realizzazione sono di due anni circa.
“La Space smart factory di Roma- ha spiegato l’Ad di Thales Alenia aerospace, Massimo Claudio Comparini, quest’oggi nel corso della presentazione del progetto – sarà un sito di nuova generazione che utilizzerà al meglio le tecnologie digitali per soddisfare le esigenze produttive avanzate.

L’economia dello spazio sta crescendo: nascono nuove architetture, costellazioni e satelliti che impongono anche alla manifattura nuove tecnologie produttive. Qui saranno prodotti satelliti e potremo costruire costellazioni per circa 120 satelliti ogni anno, ma questo sarà anche uno dei primi centri di integrazione al mondo per tecnologie e per dimensioni che, tra l’altro, arriva dopo che poco distante da qui è stato inaugurato nei mesi scorsi un altro sito della nostra azienda di progettazione dove lavorano oltre 300 ingegneri”.
“Asi- ha chiarito Roberto Formaro direttore dei programmi dell’Agenzia spaziale italiana- è coinvolta nel progetto insieme a Thales Alenia aerospace. La nuova fabbrica sarà aperta a tutti e gestita da una partership pubblico privata di cui Asi deterrà il 49%”. Formaro ha anche ricordato gli altri investimenti legati all’Asi resi possibili dal Pnrr, “quattro progetti nel Lazio basati sulla filiera dei piccoli satelliti di cui siamo leader in Europa e secondi solo agli Stati Uniti”.
Complessivamente il Pnrr cuba per questo settore 880 milioni di cui 300 per le telecomunicazioni e 500 per gli “on-orbit satellite servicing” e per la nuova space factory.
“Questa- ha aggiunto Paolo Aielli, city manager del Comune di Roma- è un occasione unica per la città. Il fatto che un investimento così importante sia fatto a Roma è un segno dell’ottimo lavoro portato avanti in questi anni. Bisogna avere consapevolezza che realizzare qui questo intervento è il segno dell’avanzamento dell’attrattività del mercato e della capacità di organizzaizone di questo gruppo. Su tutto questo c’è il massimo impegno della città”.
“Questo progetto ci proietta nel futuro oltre che nello spazio- ha aggiunto Luisa Regimenti, assessore Enti Locali, Sicirezza e Personale della Regione- il Lazio diventa sempre più eccellenza in questo settore, con una grande capacità di attrarre investimenti. L’aerospazio è un settore sempre più importante in Italia e nel Lazio dove abbiamo tutto: dai lanciatori all’industria fino alle infrastrutture e i servizi”.

Share
Published by

Recent Posts

Colpo nella notte al centro di Roma | Maxi furto nel magazzino Louis Vuitton: vetrata sfondata con un’auto

Allarme all’1:30 in via Mario dei Fiori, a due passi da via Condotti: spaccata con…

22 minuti ago

Addio cambio orario: l’Italia apre l’ora legale tutto l’anno | il Parlamento è pronto alla firma

L’idea di mantenere l’ora legale per tutti i dodici mesi dell’anno entra ufficialmente nel dibattito…

1 ora ago

Codice della strada più severo | con autovelox e nuovi limiti gli incassi da multe volano a 1,25 miliardi: quali città sentono di più il salasso

Con il nuovo giro di vite su Codice della strada, autovelox e controlli elettronici, gli…

2 ore ago

La favola delle luci vista mare | A Gaeta “Favole di Luce” dal 9 novembre all’11 gennaio illumina bastioni e vicoli: fila di turisti per le foto su Instagram

“Favole di Luce” trasforma Gaeta in un grande percorso luminoso sul mare: installazioni scenografiche, bastioni…

10 ore ago

Addio strisce blu 2026: ecco le esenzioni per il nuovo anno | Finalmente possiamo salutarle

Dal 2026 alcune categorie di cittadini potranno dire davvero addio al pagamento delle strisce blu:…

11 ore ago

Assegno unico, nel 2026 arrivano gli aumenti promessi: ecco quanto percepiranno gli aventi diritto

Nel 2026 l’assegno unico subirà un adeguamento al rialzo grazie alla rivalutazione annuale, con incrementi…

13 ore ago