A24-A25: annullato presidio di protesta dei Sindaci e Amministratori

“Oggi ci sono tutte le condizioni affinché le istanze dei sindaci e amministratori vengano accolte, non verranno accetate soluzioni contrarie alla crescita e al benessere dei territori”. “I Sindaci e gli Amministratori di Lazio e Abruzzo impegnatinella lotta contro il caro pedaggi e per la sicurezza della A24/A25, all’esito dell’incontro di ieri presso il Mit, dinanzi alle “bocche cucite” del Ministero sul futuro della gestione delle nostre autostrade, hanno ribadito con fermezza le loro richieste: riduzione dei pedaggi dal 01 gennaio 2024 (il semplice blocco del pedaggio al 31 dicembre 2017, risultato raggiunto grazie alla bataglia di Sindaci e Amministratori non è sufficiente), eliminazione del pedaggio nel trato urbano di Roma, chiarezza sulle scelte relative alla sicurezza e piena condivisione di tutti gli interventi onde evitare che esse abbiano risvolti negativi per i nostri territori. È stato ribadito il NO alle scelte calate dall’alto e dannose per i cittadini. È stata pretesa, per sospendere il presidio organizzato per il 10 novembre 2023, una data certa per la nuova convocazione del tavolo istituzionale: il 12 dicembre i Sindaci e gli Amministratori saranno nuovamente al Mit per accertarsi che le richieste avanzate siano state ascoltate. Diversamente si tornerà a manifestare ad oltranza. 

Nei prossimi giorni verranno inviate delle richieste di incontro ai Commissari Corsini e Caputi per fissare un incontro e confrontarci sui futuri interventi di messa in sicurezza. 

Oggi ci sono tute le condizioni affinché le istanze dei Sindaci e Amministratori vengano accolte, non verranno accetate soluzioni contrarie alla crescita e al benessere dei territori. “

Così i sindaci e gli amministratori di Lazio e Abruzzo, impegnati nella lotta contro il caro pedaggi e per la sicurezza delle autostrade A24 e A25, che hanno deciso di sospendere il presidio di protesta, in programma per oggi, all’esito dell’incontro che si è tenuto ieri presso il Ministero delle infrastrutture e dei trasporti e nel corso del quale è stata confermata l’intenzione di non aumentare i pedaggi ed illustrata la nuova pianificazione in ordine al progetto di adeguamento del sistema idrico del Gran Sasso.

All’incontro, coordinato dal consigliere presso la Presidenza del Consiglio dei ministri Davide Bordoni hanno partecipato, tra gli altri, il presidente della regione Abruzzo Marco Marsilio, l’assessore ai trasporti della regione Lazio Manuela Rinaldi, l’ amministratore delegato di Anas Aldo Isi, il commissario straordinario dell’opera Marco Corsini e il commissario straordinario per la sicurezza del sistema idrico del Gran Sasso Pierluigi Caputi.

 

 

Share
Published by

Recent Posts

Colpo nella notte al centro di Roma | Maxi furto nel magazzino Louis Vuitton: vetrata sfondata con un’auto

Allarme all’1:30 in via Mario dei Fiori, a due passi da via Condotti: spaccata con…

21 minuti ago

Addio cambio orario: l’Italia apre l’ora legale tutto l’anno | il Parlamento è pronto alla firma

L’idea di mantenere l’ora legale per tutti i dodici mesi dell’anno entra ufficialmente nel dibattito…

1 ora ago

Codice della strada più severo | con autovelox e nuovi limiti gli incassi da multe volano a 1,25 miliardi: quali città sentono di più il salasso

Con il nuovo giro di vite su Codice della strada, autovelox e controlli elettronici, gli…

2 ore ago

La favola delle luci vista mare | A Gaeta “Favole di Luce” dal 9 novembre all’11 gennaio illumina bastioni e vicoli: fila di turisti per le foto su Instagram

“Favole di Luce” trasforma Gaeta in un grande percorso luminoso sul mare: installazioni scenografiche, bastioni…

10 ore ago

Addio strisce blu 2026: ecco le esenzioni per il nuovo anno | Finalmente possiamo salutarle

Dal 2026 alcune categorie di cittadini potranno dire davvero addio al pagamento delle strisce blu:…

11 ore ago

Assegno unico, nel 2026 arrivano gli aumenti promessi: ecco quanto percepiranno gli aventi diritto

Nel 2026 l’assegno unico subirà un adeguamento al rialzo grazie alla rivalutazione annuale, con incrementi…

13 ore ago