Domenica 26 novembre, alle ore 11,00, presso la casa delle Culture e Arte di Tivoli i piazza Campitelli, si terrà un’iniziativa, promossa dalle Associazioni ESSA e Art To Come, per ricordare la fine traumatica dell’esperimento di Unità Popolare in Cile, la morte del Presidente Socialista Salvador Allende e l’inizio della dittatura militare di Pinochet. Sono passati cinquanta anni da quel lontano 11 settembre del 1973 e sembra che il tempo abbia cancellato non solo il ricordo, ma persino gli effetti di quei tragici eventi.
Il convegno, pertanto, cercherà di inserire un punto di vista diverso in un dibattito in cui le posizioni di pensiero dominante sono interessate a presentare lo scontro militare come una lotta tra democrazia e barbarie, indipendentemente e su entrambi i fronti, mentre invece è semplicemente, e drammaticamente, il risultato di una fase che iniziò proprio in Cile l’11 settembre del 1973 che ha incancrenito lo sviluppo del sistema economico planetario intorno agli interessi economico finanziarie delle oligarchie occidentali e orientali.
All’ospedale San Giovanni Evangelista un 24enne, arrivato in ambulanza e scortato dalla Polizia, ha colpito…
Nella registrazione del 5 luglio 1983 si sente «Santa Marinella… quindici». Spunta un documento “riservatissimo”…
L’INPS ha confermato gli ultimi aggiornamenti sulle pensioni minime: tra rivalutazione, piccolo adeguamento percentuale e…
In dodici mesi Roma ha visto un aumento dei prezzi che colpisce ogni aspetto della…
Dal 2025 lo sconto in bolletta per luce e gas non va più rincorso con…
L’uso del contante torna protagonista: la soglia per i pagamenti in banconote viene alzata oltre…