Ricorre il 250° anniversario dall’istituzione della Biblioteca di Tivoli

Il 21 novembre 1773, con atto del notaio Biagio Morgna, e per iniziativa di Nicola Felice Bischi, venne ufficialmente istituita la Biblioteca Comunale di Tivoli, riunendo le biblioteche gesuitiche del Noviziato di S. Andrea al Quirinale in Roma e del collegio tiburtino. A tale nucleo si sono poi aggiunti acquisti e donazioni e infine (per effetto dell’estensione alla Provincia di Roma, nel 1873,  delle leggi del 1866 e 1867 sull’asse ecclesiastico) la devoluzione al Comune di Tivoli di ulteriori fondi librari, tra cui spiccano quelli francescani dei conventi tiburtini di S. Maria Maggiore e dei Cappuccini e di quello di S. Maria Seconda di Morlupo.

 

 

 

 

Dal maggio 2007 la biblioteca ha trovato la propria sede definitiva nel Palazzo Coccanari Fornari (già Mattias), ed è stata dedicata a Maria Coccanari Fornari (1902-1982), alla cui volontà testamentaria, tramite la famiglia Vergelli, si deve l’attuale destinazione dello storico edificio.

Il 30 novembre 2023 il 250° anniversario dall’istituzione della Biblioteca sarà ricordato mediante una giornata di apertura particolare, in occasione della quale sarà possibile effettuare visite guidate del palazzo, con la possibilità di tesserarsi e richiedere libri in prestito.

Si terranno inoltre, nella Sala Conferenze della Biblioteca, i seguenti incontri aperti al pubblico:

Ore 10.30. Saluto istituzionale del Sindaco o suo delegato.

Ore 11.00-11.30. Introduzione a cura di Antonio Capitano, “Fondare biblioteche è come costruire ancora granai pubblici”: l’attualità delle Memorie di Adriano per “scoprire sotto le pietre il segreto delle sorgenti”, in un collegamento ideale tra la volontà di Maria Coccanari Fornari e il “lungo avvenire” di Marguerite Yourcenar.

Ore 11,30-12.30. Il bibliotecario Mario Marino e Maria Luisa Angrisani, consigliere del sindaco per la Biblioteca e l’Archivio Storico, illustreranno le principali caratteristiche del patrimonio librario antico, che consta di oltre 16.000 volumi.

Ore 17.00-18.30. Mario Marino e Maria Luisa Angrisani parleranno delle origini della Biblioteca e della formazione del Fondo Antico, soffermandosi inoltre sulla figura dello storico tiburtino Sante Viola (1773-1838), che si occupò della Biblioteca stessa e del civico archivio, esercitando infine la carica di segretario comunale.

Nell’ambito dei vari incontri saranno mostrati e illustrati alcuni documenti, manoscritti e a stampa, conservati nel Fondo Antico.

Share
Published by

Recent Posts

Sì ai contanti sopra i 5.000€, ma su ogni pagamento perdi 500€ | il nuovo sistema è già operativo

L’uso del contante torna protagonista: la soglia per i pagamenti in banconote viene alzata oltre…

23 minuti ago

Lazio, 30 milioni per gli alloggi sociali | Approvati criteri e riparti: come funziona la compensazione tra fasce A e fasce B

La Giunta regionale vara i criteri e le modalità per una misura triennale di compensazione…

57 minuti ago

Colpo nella notte al centro di Roma | Maxi furto nel magazzino Louis Vuitton: vetrata sfondata con un’auto

Allarme all’1:30 in via Mario dei Fiori, a due passi da via Condotti: spaccata con…

3 ore ago

Addio cambio orario: l’Italia apre l’ora legale tutto l’anno | il Parlamento è pronto alla firma

L’idea di mantenere l’ora legale per tutti i dodici mesi dell’anno entra ufficialmente nel dibattito…

4 ore ago

Codice della strada più severo | con autovelox e nuovi limiti gli incassi da multe volano a 1,25 miliardi: quali città sentono di più il salasso

Con il nuovo giro di vite su Codice della strada, autovelox e controlli elettronici, gli…

4 ore ago

La favola delle luci vista mare | A Gaeta “Favole di Luce” dal 9 novembre all’11 gennaio illumina bastioni e vicoli: fila di turisti per le foto su Instagram

“Favole di Luce” trasforma Gaeta in un grande percorso luminoso sul mare: installazioni scenografiche, bastioni…

13 ore ago