La sezione Anpi di Tivoli incontra la scrittrice Chiara Raganelli venerdì 1° dicembre alle ore 18 presso la Sala Roesler Franz in piazza dell’Erbe. Intervengono Carla Modesti (UDI romana La Goccia), Gabriele Simonelli (presidente Anni Tivoli) conduce Nadia Palozza (CP ANPI).
“Chiara Raganelli racconta il vissuto di due donne, Nilde Iotti e Cliseide Delle Fratte. Due donne con biografie diverse, l’una la più longeva Presidente della Camera del paese, l’altra una “donna semplice”, come Chiara la definisce. Eppure unite dall’impegno antifascista e per la democrazia, dall’importanza attribuita ai sentimenti – non ritenuti incompatibili con l’impegno pubblico –, dalla assunzione di responsabilità nei confronti delle vicissitudini della vita. Bella la scelta contemporanea delle due biografie, a conferma delle differenze e delle diversità nel vissuto delle tante donne alle quali dobbiamo le conquiste attuali.
Numerosi sono i fatti significativi riportati che riguardano Cliseide, che di Chiara è bisnonna, donna coraggiosa nell’antifascismo e amorevole con i propri cari. Sullo sfondo, la resistenza romana, l’attentato di via Rasella, le Fosse Ardeatine. Insomma, un continuo intreccio tra pubblico e privato, che è il maggior punto di forza del testo”.
(Dalla Prefazione di Daniela Carlà)
Chiara Raganelli è nata a Roma nel 1993 e vive a Zagarolo. È laureata in lettere moderne e frequenta il corso di laurea magistrale in letteratura italiana, filologia moderna e linguistica presso l’Università di Roma Tor Vergata. Nel 2016 ha vinto il premio originalità e creatività nella IV edizione del premio letterario e fotografico nazionale “Si accende il borgo”, nella sezione lettera d’amore. È stata relatrice per la presentazione di libri e ha pubblicato alcune delle sue poesie con la casa editrice Pagine. Collabora con il Circolo Femminile di Amicizia Europea di Frascati nella promozione e realizzazione di eventi culturali. Da grande sogna di fare la giornalista.
Allarme all’1:30 in via Mario dei Fiori, a due passi da via Condotti: spaccata con…
L’idea di mantenere l’ora legale per tutti i dodici mesi dell’anno entra ufficialmente nel dibattito…
Con il nuovo giro di vite su Codice della strada, autovelox e controlli elettronici, gli…
“Favole di Luce” trasforma Gaeta in un grande percorso luminoso sul mare: installazioni scenografiche, bastioni…
Dal 2026 alcune categorie di cittadini potranno dire davvero addio al pagamento delle strisce blu:…
Nel 2026 l’assegno unico subirà un adeguamento al rialzo grazie alla rivalutazione annuale, con incrementi…