Regione Lazio: bando per finanziamento a tasso zero per sostenere le microimprese
Il bando, mediante l’erogazione di finanziamenti a tasso agevolato, intende favorire l’accesso al credito delle Microimprese necessario per realizzare Progetti di avvio di Impresa. I Progetti sostenuti mediante il presente Avviso possono includere spese per investimenti materiali e immateriali e altre spese connesse al Progetto, di seguito elencate. Il finanziamento agevolato non può essere finalizzato […]
Il bando, mediante l’erogazione di finanziamenti a tasso agevolato, intende favorire l’accesso al credito delle Microimprese necessario per realizzare Progetti di avvio di Impresa.
I Progetti sostenuti mediante il presente Avviso possono includere spese per investimenti materiali e immateriali e altre spese connesse al Progetto, di seguito elencate.
Il finanziamento agevolato non può essere finalizzato al rimborso di altri debiti finanziari né a mera liquidità.
I Progetti devono rispettare il principio di non recare un danno significativo all’ambiente (Principio DNSH) e non devono rientrare nelle Attività Escluse.
Il valore del Progetto presentato deve essere almeno pari a euro 5.000,00.
Soggetti beneficiari
Sono ammissibili al NFF le Imprese in possesso dei requisiti di seguito indicati:
- devono rientrare nei parametri dimensionali di Microimpresa; tale requisito deve essere mantenuto fino alla concessione del finanziamento agevolato;
- devono essere costituende o costituite da non più di 36 mesi; nel caso di Liberi Professionisti rileva la data di apertura della partita IVA; nel caso di imprese iscritte nel Registro delle Imprese rileva la data di iscrizione e l’Impresa deve risultare attiva; tale requisito deve essere posseduto alla data della domanda;
- devono trovarsi, per condizioni soggettive e oggettive, in situazioni di difficoltà di accesso ai canali tradizionali del credito;
- devono avere una delle seguenti forme giuridiche:
1. Liberi Professionisti,;
2. Ditte individuali;
3. Società in nome collettivo (S.n.c.);
4. Società in accomandita semplice (S.a.s.);
5. Società cooperative
6. Società a responsabilità limitata (S.r.l)
7. Società a responsabilità limitata semplificata (S.r.l.s.).
- devono avere una Sede Operativa nel Lazio, al più tardi entro la data di sottoscrizione del contratto di finanziamento e conseguente erogazione del Prestito; in tale sede si deve svolgere l’attività imprenditoriale destinataria del Prestito e devono essere localizzati gli investimenti oggetto del Progetto agevolato;
- I Liberi Professionisti, devono essere residenti fiscalmente nel Lazio e titolari di partita IVA già attiva al momento della presentazione della domanda.
Tipologia di interventi ammissibili
Il Prestito copre fino al 100% delle spese del Progetto, nel rispetto dei massimali di seguito previsti.
Sono finanziabili le spese connesse all’attività, indicate nel business plan e sostenute nel periodo di realizzazione del Progetto, conformi a quanto previsto dalla normativa vigente in materia, rientranti nelle seguenti categorie di spesa:
- Investimenti materiali e immateriali, in misura non inferiore al 50% del totale del Progetto; rientrano in tale categoria di spesa, a titolo esemplificativo e non esaustivo:
- acquisto di arredi, impianti, macchinari e attrezzature, nuovi di fabbrica;
- acquisto di veicoli destinati ad essere utilizzati esclusivamente come beni strumentali nell’attività propria dell’Impresa o del Libero Professionista;
- investimenti atti a consentire che l’Impresa operi nel rispetto di tutte le norme di sicurezza dei luoghi di lavoro, dell’ambiente e del consumatore e, tra questi, investimenti specifici volti alla riduzione dell’impatto ambientale, allo smaltimento o riciclaggio dei rifiuti e alla riduzione dei consumi energetici o idrici;
- acquisto di software per le esigenze produttive e gestionali dell’Impresa;
- acquisto brevetti, realizzazione di sistema di qualità, certificazione di qualità, ricerca e sviluppo, realizzazione sito WEB;
- opere per l’adeguamento funzionale e la ristrutturazione della Sede Operativa in cui si realizza il Progetto, unicamente nel caso in cui i locali rientrino nella disponibilità dell’Impresa sulla base di un idoneo titolo di proprietà, diritto reale di godimento o locazione commerciale;
- altre spese connesse alla realizzazione del Progetto nella misura massima del rimanente 50% del totale del Progetto stesso.
Il periodo di realizzazione del Progetto è pari ad un massimo di 12 mesi a far data dalla sottoscrizione del
contratto di finanziamento. Sono ammissibili le spese sostenute a partire dalla data di presentazione della
domanda.
Entità e forma dell’agevolazione
L’Avviso ha una dotazione finanziaria di euro 8.860.000,00.
L’agevolazione consiste in un finanziamento a tasso zero (“Prestito”) erogato a valere sulle risorse del NFF, avente le seguenti caratteristiche:
- finalità: copertura del fabbisogno finanziario per la realizzazione del Progetto presentato; i Prestiti non possono essere finalizzati al rimborso di altri debiti finanziari né a mera liquidità; la finalità deve risultare da un business plan presentato a corredo della domanda;
- importo minimo: 5.000,00 euro;
- importo massimo: 25.000,00 euro;
- periodo di rimborso del prestito: 72 mesi, incluso preammortamento;
- preammortamento: 12 (sempre previsto);
- tasso di interesse: zero;
- tasso di interesse di mora: 2% (due per cento) in ragione d’anno, da applicarsi in caso di ritardato pagamento;
- rimborso: a rata mensile costante posticipata;
- assenza di garanzie.
Il finanziamento è interamente a valere sul NFF e può coprire fino al 100% del fabbisogno risultante dal business plan.
Sono ammissibili Progetti di importo superiore a 25.000,00 euro, nel qual caso il finanziamento coprirà meno del 100% del Progetto.
Scadenza
Domande partire dalle ore 9:00 del 12 dicembre 2023 fino alle ore 17:00 del 23 gennaio 2024.
Per informazioni:
- Sede centrale Roma: sportelloeuropa@regione.lazio.it
- Sportello Europa di Bracciano: sportelloeuropa.rm1@regione.lazio.it
- Sportello Europa di Frosinone: sportelloeuropa.fr@regione.lazio.it
- Sportello Europa di Latina: sportelloeuropa.lt@regione.lazio.it
- Sportello Europa di Rieti: sportelloeuropa.ri@regione.lazio.it
- Sportello Europa di Viterbo: sportelloeuropa.vt@regione.lazio.it
- Sportello Europa di Zagarolo: sportelloeuropa.rm2@regione.lazio.it
