Regione Lazio: bando per finanziamento a tasso zero per sostenere le microimprese

Il bando, mediante l’erogazione di finanziamenti a tasso agevolato, intende favorire l’accesso al credito delle Microimprese necessario per realizzare Progetti di avvio di Impresa.
I Progetti sostenuti mediante il presente Avviso possono includere spese per investimenti materiali e immateriali e altre spese connesse al Progetto, di seguito elencate.
Il finanziamento agevolato non può essere finalizzato al rimborso di altri debiti finanziari né a mera liquidità.
I Progetti devono rispettare il principio di non recare un danno significativo all’ambiente (Principio DNSH) e non devono rientrare nelle Attività Escluse.
Il valore del Progetto presentato deve essere almeno pari a euro 5.000,00.

Soggetti beneficiari

Sono ammissibili al NFF le Imprese in possesso dei requisiti di seguito indicati:

  • devono rientrare nei parametri dimensionali di Microimpresa; tale requisito deve essere mantenuto fino alla concessione del finanziamento agevolato;
  • devono essere costituende o costituite da non più di 36 mesi; nel caso di Liberi Professionisti rileva la data di apertura della partita IVA; nel caso di imprese iscritte nel Registro delle Imprese rileva la data di iscrizione e l’Impresa deve risultare attiva; tale requisito deve essere posseduto alla data della domanda;
  • devono trovarsi, per condizioni soggettive e oggettive, in situazioni di difficoltà di accesso ai canali tradizionali del credito;
  • devono avere una delle seguenti forme giuridiche:

1. Liberi Professionisti,;
2. Ditte individuali;
3. Società in nome collettivo (S.n.c.);
4. Società in accomandita semplice (S.a.s.);
5. Società cooperative
6. Società a responsabilità limitata (S.r.l)
7. Società a responsabilità limitata semplificata (S.r.l.s.).

  • devono avere una Sede Operativa nel Lazio, al più tardi entro la data di sottoscrizione del contratto di finanziamento e conseguente erogazione del Prestito; in tale sede si deve svolgere l’attività imprenditoriale destinataria del Prestito e devono essere localizzati gli investimenti oggetto del Progetto agevolato;
  • I Liberi Professionisti,  devono essere residenti fiscalmente nel Lazio e titolari di partita IVA già attiva al momento della presentazione della domanda.

Tipologia di interventi ammissibili

Il Prestito copre fino al 100% delle spese del Progetto, nel rispetto dei massimali di seguito previsti.

Sono finanziabili le spese connesse all’attività, indicate nel business plan e sostenute nel periodo di realizzazione del Progetto, conformi a quanto previsto dalla normativa vigente in materia, rientranti nelle seguenti categorie di spesa:

  • Investimenti materiali e immateriali, in misura non inferiore al 50% del totale del Progetto; rientrano in tale categoria di spesa, a titolo esemplificativo e non esaustivo:
    • acquisto di arredi, impianti, macchinari e attrezzature, nuovi di fabbrica;
    • acquisto di veicoli destinati ad essere utilizzati esclusivamente come beni strumentali nell’attività propria dell’Impresa o del Libero Professionista;
    • investimenti atti a consentire che l’Impresa operi nel rispetto di tutte le norme di sicurezza dei luoghi di lavoro, dell’ambiente e del consumatore e, tra questi, investimenti specifici volti alla riduzione dell’impatto ambientale, allo smaltimento o riciclaggio dei rifiuti e alla riduzione dei consumi energetici o idrici;
    • acquisto di software per le esigenze produttive e gestionali dell’Impresa;
    • acquisto brevetti, realizzazione di sistema di qualità, certificazione di qualità, ricerca e sviluppo, realizzazione sito WEB;
    • opere per l’adeguamento funzionale e la ristrutturazione della Sede Operativa in cui si realizza il Progetto, unicamente nel caso in cui i locali rientrino nella disponibilità dell’Impresa sulla base di un idoneo titolo di proprietà, diritto reale di godimento o locazione commerciale;
  • altre spese connesse alla realizzazione del Progetto nella misura massima del rimanente 50% del totale del Progetto stesso.

Il periodo di realizzazione del Progetto è pari ad un massimo di 12 mesi a far data dalla sottoscrizione del
contratto di finanziamento. Sono ammissibili le spese sostenute a partire dalla data di presentazione della
domanda.

Entità e forma dell’agevolazione

L’Avviso ha una dotazione finanziaria di euro 8.860.000,00.

L’agevolazione consiste in un finanziamento a tasso zero (“Prestito”) erogato a valere sulle risorse del NFF, avente le seguenti caratteristiche:

  • finalità: copertura del fabbisogno finanziario per la realizzazione del Progetto presentato; i Prestiti non possono essere finalizzati al rimborso di altri debiti finanziari né a mera liquidità; la finalità deve risultare da un business plan presentato a corredo della domanda;
  • importo minimo: 5.000,00 euro;
  • importo massimo: 25.000,00 euro;
  • periodo di rimborso del prestito: 72 mesi, incluso preammortamento;
  • preammortamento: 12 (sempre previsto);
  • tasso di interesse: zero;
  • tasso di interesse di mora: 2% (due per cento) in ragione d’anno, da applicarsi in caso di ritardato pagamento;
  • rimborso: a rata mensile costante posticipata;
  • assenza di garanzie.

Il finanziamento è interamente a valere sul NFF e può coprire fino al 100% del fabbisogno risultante dal business plan.

Sono ammissibili Progetti di importo superiore a 25.000,00 euro, nel qual caso il finanziamento coprirà meno del 100% del Progetto.

Scadenza

Domande partire dalle ore 9:00 del 12 dicembre 2023 fino alle ore 17:00 del 23 gennaio 2024.

  Per informazioni:

Share
Published by

Recent Posts

Scatta la multa autovelox: tanti verbali non valgono davvero | novembre diventa il mese dei ricorsi vincenti

Molte multe degli autovelox rischiano di essere annullate: errori formali, dispositivi non omologati e segnaletica…

14 minuti ago

Tivoli, caos al pronto soccorso | Paziente aggredisce il personale: due operatori feriti

All’ospedale San Giovanni Evangelista un 24enne, arrivato in ambulanza e scortato dalla Polizia, ha colpito…

2 ore ago

Caso Orlandi, nuove ombre su Santa Marinella | La telefonata “Quindici” e lo zio Meneguzzi: verbali mancanti e un indirizzo che riappare

Nella registrazione del 5 luglio 1983 si sente «Santa Marinella… quindici». Spunta un documento “riservatissimo”…

2 ore ago

L’INPS l’ha confermato: sale l’assegno a dicembre | Quanto peserà la pensione a dicembre

L’INPS ha confermato gli ultimi aggiornamenti sulle pensioni minime: tra rivalutazione, piccolo adeguamento percentuale e…

3 ore ago

Bolletta, carburante, spesa: tutto più caro in un solo anno: anche l’acqua | Roma diventa una città invivibile

In dodici mesi Roma ha visto un aumento dei prezzi che colpisce ogni aspetto della…

3 ore ago

Lo chiamano “Bonus automatico”: con quest’ISEE lo sgravio parte in automatico | Chi sono i fortunati

Dal 2025 lo sconto in bolletta per luce e gas non va più rincorso con…

4 ore ago