10 ambulanze per l’ospedale San Giovanni Evangelista

L’Azienda regionale emergenza sanitaria 118 ha attivato altre 10 ambulanze per un mese, prorogabili per altri trenta giorni in considerazione delle necessità, potenziando il piano emergenziale messo in campo dalla Direzione Salute e Integrazione sociosanitaria della Regione Lazio, a seguito dell’incendio avvenuto tra l’8 e il 9 dicembre scorsi all’ospedale San Giovanni Evangelista di Tivoli.

I nuovi mezzi di soccorso, affidati ai fornitori di Ares 118, saranno dislocati per coprire le esigenze sanitarie della Capitale e dell’area di Tivoli della Asl Roma 5. In questi giorni, continua la nota della Regione Lazio, si stanno concludendo, inoltre, le procedure, autorizzate con la delibera di giunta del 14 dicembre scorso su proposta del presidente della Regione Lazio Francesco Rocca, per l’attivazione di 178 posti letto con le strutture accreditate al sistema sanitario regionale nell’ambito del piano di emergenza dopo la chiusura immediata e temporanea dell’ospedale San Giovanni Evangelista.

Il provvedimento consente l’efficiente e il tempestivo trasferimento dei pazienti dai pronto soccorso degli ospedali dell’azienda ospedaliera-universitaria Sant’Andrea, del Policlinico universitario Umberto I, Sandro Pertini, del Policlinico Tor Vergata, Casilino e Madre Giuseppina Vannini. Nell’ultimo trimestre del 2023, la Direzione Salute e Integrazione sociosanitaria, diretta dal direttore Andrea Urbani, ha potenziato il personale di Ares 118 con l’autorizzazione all’assunzione di 278 professionisti sanitari tra tempo indeterminato e determinato, ampliando il capitale umano di medici, anestesisti, infermieri, autisti, tecnici e amministrativi. Inoltre, dall’insediamento del governo Rocca sono state autorizzate 4.054 assunzioni per un investimento complessivo di 195,5 milioni di euro.

Entrando nel dettaglio del piano occupazionale di Ares 118, l’assunzione di 95 autisti a tempo indeterminato e 102 infermieri a tempo determinato ha completato l’internalizzazione di 12 ambulanze infermieristiche della prima fase del piano avviato 2021-2022. In attesa dell’inizio della seconda fase di internalizzazione, le assunzioni dei professionisti sanitari in Ares garantiranno l’operatività dei mezzi di soccorso a gestione diretta, attualmente operanti su tutto il territorio regionale. I 12 mezzi internalizzati pochi giorni fa garantiranno l’apertura di 7 nuove postazioni in capo ad Ares 118. Nel dettaglio: Aprilia, Fondi e Terracina (Latina), Frattocchie (Marino), Appio Latino e Rebibbia (Roma), Orte (Viterbo).

Share
Published by

Recent Posts

Addio cambio orario: l’Italia apre l’ora legale tutto l’anno | il Parlamento è pronto alla firma

L’idea di mantenere l’ora legale per tutti i dodici mesi dell’anno entra ufficialmente nel dibattito…

32 minuti ago

Codice della strada più severo | con autovelox e nuovi limiti gli incassi da multe volano a 1,25 miliardi: quali città sentono di più il salasso

Con il nuovo giro di vite su Codice della strada, autovelox e controlli elettronici, gli…

59 minuti ago

La favola delle luci vista mare | A Gaeta “Favole di Luce” dal 9 novembre all’11 gennaio illumina bastioni e vicoli: fila di turisti per le foto su Instagram

“Favole di Luce” trasforma Gaeta in un grande percorso luminoso sul mare: installazioni scenografiche, bastioni…

9 ore ago

Addio strisce blu 2026: ecco le esenzioni per il nuovo anno | Finalmente possiamo salutarle

Dal 2026 alcune categorie di cittadini potranno dire davvero addio al pagamento delle strisce blu:…

10 ore ago

Assegno unico, nel 2026 arrivano gli aumenti promessi: ecco quanto percepiranno gli aventi diritto

Nel 2026 l’assegno unico subirà un adeguamento al rialzo grazie alla rivalutazione annuale, con incrementi…

12 ore ago

Errori fiscali, il 2025 introduce ravvedimenti ultra-ridotti | chi agisce subito paga quasi niente

Il 2025 porta con sé una novità che cambierà radicalmente il modo di gestire gli…

12 ore ago