Città Metropolitana: assunzione di 14 istruttori amministrativi

La Città metropolitana di Roma Capitale ha indetto un concorso pubblico, per esami, per l’assunzione a tempo pieno e indeterminato di n. 14 unità di personale da inquadrare nell’Area degli Istruttori con il profilo professionale di “Istruttore Amministrativo”.   La prova scritta consisterà in quesiti a risposta multipla sulle materie oggetto del programma di esame, […]

Città Metropolitana: assunzione di 14 istruttori amministrativi
La Città metropolitana di Roma Capitale ha indetto un concorso pubblico, per esami, per l’assunzione a tempo pieno e indeterminato di n. 14 unità di personale da inquadrare nell’Area degli Istruttori con il profilo professionale di “Istruttore Amministrativo”.

 

La prova scritta consisterà in quesiti a risposta multipla sulle materie oggetto del programma di esame, si intenderà superata con una votazione di almeno 21/30 (ventuno/trentesimi). Non è prevista la pubblicazione della banca dati dei quesiti relativi alla prova scritta prima dello svolgimento della stessa.

Area degli Istruttori:

Appartengono a quest’area i lavoratori strutturalmente inseriti nei processi amministrativi-contabili e tecnici e nei sistemi di erogazione dei servizi e che ne svolgono fasi di processo e/o processi, nell’ambito di direttive di massima e di procedure predeterminate, anche attraverso la gestione di strumentazioni tecnologiche. Tale personale è chiamato a valutare nel merito i casi concreti e ad interpretare le istruzioni operative. Risponde, inoltre, dei risultati nel proprio contesto di lavoro.

Specifiche professionali:

  • –  conoscenze teoriche esaurienti;
  • –  capacità pratiche necessarie a risolvere problemi di media complessità, in un ambito specializzato dilavoro;
  • –  responsabilità di procedimento o infraprocedimentale, con eventuale responsabilità di coordinare il lavoro dei colleghi.

Per richieste di assistenza di tipo informatico legate alla procedura di iscrizione on line, i candidati devono utilizzare esclusivamente, e previa lettura della guida alla compilazione delladomanda presente in home page e delle relative FAQ, l’apposito modulo di assistenza La domanda di partecipazione ai concorsi dovrà essere trasmessa entro il 29 gennaio 2024 (per l’ammissione è richiesto il versamento delle tassa di iscrizione pari a 10 euro).

Per saperne di più clicca il link