Tivoli: 48 piazze aderisce al sit in di sabato davanti l’ospedale

Una grande mobilitazione di associazioni, partiti e sindacati, di amministrazioni locali, di cittadini ha posto all’ordine del giorno l’accelerazione dei provvedimenti di riapertura graduale ma trasparente del nosocomio tiburtino chiuso dopo l’incendio del 8 dicembre. Pubblichiamo il comunicato stampa del movimento 48 piazze

“La Coalizione 48 Piazze aderisce alla manifestazione del 27 gennaio alle 9:30 davanti all’ingresso dell’Ospedale San Giovanni Evangelista di Tivoli, promossa da CITTADINANZATTIVA-TRIBUNALE DEI DIRITTI DEL MALATO per chiedere:

L’immediata riapertura dell’Ospedale San Giovanni Evangelista;

Il mantenimento e rafforzamento dei presidi sanitari della ASL-RM5 e in particolare di Palombara e Subiaco

Il potenziamento della sanità pubblica contro la progressiva privatizzazione del sistema regionale;

Il nuovo Governo di Centro-Destra del Lazio ha già deliberato il trasferimento di 23 milioni di euro dal bilancio regionale al gruppo Angelucci per “decongestionare i Pronto Soccorso negli ospedali pubblici”.

Dopo l’incendio dell’Ospedale San Giovanni, la stessa amministrazione regionale di destra ha deliberato un altro finanziamento di 10 milioni di euro per altre strutture private con la motivazione di sopperire ai servizi pubblici non più garantiti.

Dal 2007 al 2022 la crisi finanziaria del sistema sanitario pubblico ha consentito a importanti gruppi privati di incassare ben 86 milioni di euro, tutti a carico delle regioni interessate – tra cui la nostra – per politiche di risanamento nel comparto della sanità pubblica. Allo stesso tempo solo nella Regione Lazio sono stati chiusi 16 ospedali pubblici mentre i posti letto nelle strutture private accreditate sono saliti vertiginosamente. Nel 2022, poi, gli stessi gruppi privati hanno ottenuto finanziamenti per altri 185 milioni di euro con l’obiettivo di supportare le Regioni nella digitalizzazione del settore sanità attraverso i finanziamenti del PNRR.

La Corte dei conti, già in sede di parificazione del Bilancio relativo al 2022 della Regione Lazio, ha sanzionato la regione per la gestione della sanità segnalando la drammatica realtà delle liste di attesa, lo specifico disavanzo della gestione sanitaria e l’evidente sperpero di denaro constatando che la Pubblica Amministrazione avrebbe personale, strutture e competenza necessaria per svolgere il compito appaltato ai gruppi privati.

La procura di Roma – come abbiamo appreso dai giornali – ha avviato un’indagine specifica a carico di alcuni Direttori Generali delle ASL (Compreso quello della ASL RM5) con l’ipotesi di falso In bilancio.

Nel frattempo, nella ASL RM5, la chiusura dell’Ospedale San Giovanni Evangelista ha messo in evidenza la precarietà delle strutture pubbliche e la loro evidente insufficienza a garantire i servizi essenziali richiesti dalla popolazione residente visto che gli altri ospedali vicini, quelli di Subiaco e Palombara, sono stati già da tempo depotenziati.

Non possiamo restare fermi pertanto chiediamo con forza la definizione di tempi certi per la riapertura dell’Ospedale San Giovanni Evangelista e chiediamo a tutti cittadini di Tivoli e dell’intera ASL RM5 di unirsi in questa fondamentale richiesta di ribadire IL DIRITTO ALLA SALUTE e ad essere CURATI PRESSO STRUTTURE PUBBLICHE ADEGUATE.

La manifestazione di sabato 27 gennaio servirà a confermare la ferma opposizione alla privatizzazione della sanità regionale e ricordare a tutti che la politica non ha lo scopo di favorire grandi gruppi privati ma di garantire i diritti dei cittadini”. Questo il comunicato stampa del movimento politico 48 piazze

Share
Published by

Recent Posts

La favola delle luci vista mare | A Gaeta “Favole di Luce” dal 9 novembre all’11 gennaio illumina bastioni e vicoli: fila di turisti per le foto su Instagram

“Favole di Luce” trasforma Gaeta in un grande percorso luminoso sul mare: installazioni scenografiche, bastioni…

6 ore ago

Addio strisce blu 2026: ecco le esenzioni per il nuovo anno | Finalmente possiamo salutarle

Dal 2026 alcune categorie di cittadini potranno dire davvero addio al pagamento delle strisce blu:…

7 ore ago

Assegno unico, nel 2026 arrivano gli aumenti promessi: ecco quanto percepiranno gli aventi diritto

Nel 2026 l’assegno unico subirà un adeguamento al rialzo grazie alla rivalutazione annuale, con incrementi…

9 ore ago

Errori fiscali, il 2025 introduce ravvedimenti ultra-ridotti | chi agisce subito paga quasi niente

Il 2025 porta con sé una novità che cambierà radicalmente il modo di gestire gli…

9 ore ago

Santa Marinella, incendio in centro | Locale distrutto in via Alessandro Volta: fumo intenso e intervento dei vigili del fuoco

Le fiamme sono divampate sabato 15 novembre poco prima delle 20: negozio devastato, attività confinanti…

9 ore ago

Roma tra le città peggiori per sicurezza: 104ª su 107 province | vivere qui diventa una sfida

Roma scivola nelle ultime posizioni della classifica nazionale sulla qualità della vita, fermandosi al 104°…

10 ore ago