In occasione della Gior-nata della Memoria, la Sezione ANPI “Concetta Piazza” di Guidonia Montecelio, in collabora-zione con l’Associazione “Oltre Il Ponte”, organiz-za la presentazione del libro “La neve è caduta. L’attività delle bande partigiane tra Montero- tondo e la Val d’Aniene” di Marco Brocchieri.
Il libro prende in esame le relazioni delle bande partigiane tra Monterotondo e il sublacense, passando tra Sabina Ro-mana e media Valle del- l’Aniene, fornendo un importante spaccato del- la Resistenza civile e militare del nostro territorio. In particolare, a Montecelio e nella valle la popolazione diede nascondiglio a diverse fa-miglie di origine ebraica, salvando loro la vita. Particolarmente feroci, invece, furono le persecuzioni a Olevano Romano, con diversi arrestati che finirono uccisi alle Fosse Ardeatine.
Nel volume viene inoltre approfondita la vicenda della partigiana Concetta Piazza, alla quale la Sezione ANPI di Guidonia Montecelio è intitolata a partire dal 2022. La donna, ostetrica di Montecelio, venne arrestata dalle SS la notte del 28 gennaio 1944 – in questi giorni ricorre l’ottantesimo anniversario – perché nelle campagne attorno al paese dava assistenza e nascondiglio a una quarantina di militari alleati. Detenuta nel tristemente noto carcere di via Tasso, Concetta Piazza resistette alle torture e non rivelò nulla su chi l’aveva aiutata e sulla Banda “Ferraris” attiva nel territorio. Per questo motivo, al termine della guerra la donna fu decorata con la Medaglia di bronzo al Valor Militare.
26 gennaio ore 17.30 Oltre Il Ponte presenta lo stesso libro “La neve è caduta” anche a Roviano nell’ambito delle iniziative promosse per la Giornata della Memoria, in collaborazione con Arseco e la Comunità Giovanile di Arsoli T.N.T.. L’incontro con l’autore Marco Brocchieri. ci sarà presso la Biblioteca in Via Peschiera 2 il giorno 26 gennaio dalle ore 17:30.
Il legame indissolubile indiscriminate di civili. Durante l’incontro la T.N.T., già promotrice della lettura attraverso presentazioni di libri, illustrerà il progetto Pem- sa evidenziando l’importanza della storia locale e del concetto di memoria. Moderatrice sarà la pro- fessoressa Antonella Agnaletti.
L’evento, in formato aperilibro, sarà un incontro informale con l’autore. Le storie saranno raccontate in un ambiente raccolto. L’ingresso è libero ed è patrocinato dal Comune di Roviano.
“Favole di Luce” trasforma Gaeta in un grande percorso luminoso sul mare: installazioni scenografiche, bastioni…
Dal 2026 alcune categorie di cittadini potranno dire davvero addio al pagamento delle strisce blu:…
Nel 2026 l’assegno unico subirà un adeguamento al rialzo grazie alla rivalutazione annuale, con incrementi…
Il 2025 porta con sé una novità che cambierà radicalmente il modo di gestire gli…
Le fiamme sono divampate sabato 15 novembre poco prima delle 20: negozio devastato, attività confinanti…
Roma scivola nelle ultime posizioni della classifica nazionale sulla qualità della vita, fermandosi al 104°…