A Tivoli le iniziative saranno gestite dall’associa-zione “Amici per Tivoli” che ha vinto un’apposito bando indetto dal Comune. Partecipano attiva-mente all’organizzazione anche il Comitato Festeggiamenti di Villa Adriana e il Rione Campolimpido e l’associazione le Porte Belle. La manifestazione partirà sabato 27 gennaio, a Tivoli Terme, per poi concludersi il 13 febbraio a Tivoli, in piazza Garibaldi.
Tivoli Terme, Parco Lotti Antonelli
Ore 15-18
Festa
L’evento prevede balli in maschera, attività per bambini, musica, giochi e altre attività di intrattenimento del pubblico.
Tivoli, piazza del Plebiscito
Ore 15-18
Festa
Manifestazione con gruppi mascherati, sbandieratori, mascotte e artisti vari.
Tivoli, Scuderie Estensi
Ore 15-18
Mostra fotografica “C’era una volta il Carnevale”
Mostra realizzata in collaborazione con l’Istituto “Enrico Fermi” con scatti storici attinenti la manifestazione carnevalesca indirizzo grafico.
Campolimpido, Parco Radiciotti
Ore 15-18
Festa
L’evento prevede balli in maschera, attività per bambini, musica, giochi e altre attività di intrattenimento del pubblico.
Tivoli
Ore 15-18
Sfilata carri allegorici
Ogni carro di carnevale avrà il gruppo mascherato a precederlo, intrattenendo gli spettatori con coreografie e balli. Saranno presenti bande musicali e gruppi di majorette.
Percorso: partenza da Piazzale Matteotti (luogo di ritrovo e partenza – ore 15,00 circa) – Via A. Moro – Piazza Garibaldi, con l’esecuzione di un minimo di due e un massimo di tre giri intorno alle fontane. Alla conclusione della sfilata e allo scioglimento dei cortei i carri allegorici ritorneranno presso il deposito in Via Monte Vescovo sempre scortati dalla Polizia Locale.
Villa Adriana, Parco Andersen
Ore 15-18
L’evento prevede balli in maschera, attività per bambini, musica, giochi e altre attività di intrattenimento del pubblico.
Tivoli
Ore 15-18
Sfilata carri allegorici
Ogni carro di carnevale avrà il gruppo mascherato a precederlo, intrattenendo gli spettatori con coreografie e balli. Sarà presente il gruppo storico di sbandieratori “La Panarda” di Ciciliano (RM).
Percorso: partenza da Piazzale Matteotti (luogo di ritrovo e partenza – ore 15,00 circa) – Via A. Moro – Piazza Garibaldi, con l’esecuzione di un minimo di due e un massimo di tre giri intorno alle fontane. Alla conclusione della sfilata e allo scioglimento dei cortei i carri allegorici ritorneranno presso il deposito in Via Monte Vescovo sempre scortati dalla Polizia Locale.
Tivoli
Ore 15-18
Festa a piazza Garibaldi
L’ultimo giorno dei festeggiamenti del carnevale, denominato martedì grasso, prevede la presenza di musica, balli dei gruppi mascherati esclusivamente presso la Piazza Garibaldi. Verrà svolto uno spettacolo da artisti di strada e uno spettacolo con bolle di sapone. Si concluderà con il tradizionale incendio di re Carnevale presso Piazza Garibaldi. Sarà presente un solo carro, in forma statica sulla piazza per coreografia della manifestazione.
Allarme all’1:30 in via Mario dei Fiori, a due passi da via Condotti: spaccata con…
L’idea di mantenere l’ora legale per tutti i dodici mesi dell’anno entra ufficialmente nel dibattito…
Con il nuovo giro di vite su Codice della strada, autovelox e controlli elettronici, gli…
“Favole di Luce” trasforma Gaeta in un grande percorso luminoso sul mare: installazioni scenografiche, bastioni…
Dal 2026 alcune categorie di cittadini potranno dire davvero addio al pagamento delle strisce blu:…
Nel 2026 l’assegno unico subirà un adeguamento al rialzo grazie alla rivalutazione annuale, con incrementi…