Quarto appuntamento con le riflessioni cittadine verso le comunali del 9 giugno con l’ascolto di personalità del nostro territorio. In questo numero l’analisi e le idee di Stefano Cianfriglia, presidente dell’associazione Unione Commercio e Turismo. Proprio il commercio, settore nevralgico per qualsiasi territorio, può rappresentare un importante strumento di rilancio dell’economia locale. In un’ottica di rete, dove ogni settore è complementare agli altri, anche i negozianti possono e devono giocare un ruolo chiave.
Il commercio ha un ruolo importante per l’economia, anche in una città come Tivoli in cui sono sviluppati altri settori come il turismo, i servizi e gli uffici, sia pubblici che privati. Il commercio ottiene indubbi benefici dalla presenza di tutte le altre attività e, al tempo stesso, le sostiene rendendo più attraente e accogliente il comune.
Oggi non è più così. In passato la nostra città è stata il centro commerciale della Valle dell’Aniene. Purtroppo, ormai da troppo tempo, non è più così. La nostra colpa è stata quella di non essere stati in grado di evolverci. Non siamo stati in grado di restare al passo con le nuove realtà che si stavano sviluppando e penso, in primis, ai centri commerciali. Tivoli è una città di estrema importanza e rilevanza, sotto molteplici aspetti, ma da sempre vengono sfruttati poco o male.
Commercio e turismo dovrebbero procedere seguendo rotte parallele. La nostra associazione si chiama proprio Unione Commercio e Turismo. Già il nome dovrebbe dire tutto. Ci deve essere interazione e sinergia tra commercio e turismo. A mio parere questa la strada obbligata se vogliamo risollevare il commercio e bloccare la chiusura delle serrande.
Per rilanciare e fermare le chiusure delle attività dobbiamo comprendere l’importanza di essere uniti creando rapporti di collaborazione fattiva tra commercio, turismo e attività di ristorazione.
Oggi viviamo nella città un momento particolare e di trasformazione. Al centro di Tivoli le attività di ristorazione hanno preso il sopravvento e stanno diventando il traino economico del territorio insieme allo sviluppo del turismo. Unire le forze, insieme, consentirebbe di attirare ancora più investimenti, avere nuove aperture e nuovi posti di lavoro.
Chiaramente serve anche la partecipazione dell’Amministrazione comunale. Basterebbe, per iniziare, avere un assessore dedicato alle Attività Produttive e uno al Turismo. Questo rappresenterebbe già un gran segnale. Prima di pensare a investimenti e grandi progetti, poi, occorrerebbe cominciare anche con le piccole cose. Fortunatamente Tivoli è una realtà vivace con tante Associazioni che si prodigano nell’organizzare eventi, manifestazioni e feste. Anche solo supportandole, semplificando i passaggi burocratici, costituirebbe un utile supporto.
Basterebbero i concetti espressi nel nostro nome, Unione Commercio e Turismo. Racchiude quelli che secondo noi sono i passaggi obbligati per uscire da questa situazione. Sarà importante avere un Sindaco che abbia un rapporto diretto con il territorio e con chi lo rappresenta. A Tivoli c’è un grande potenziale ancora inespresso, serve portarlo alla luce e sostenerlo.
L’INPS ha confermato gli ultimi aggiornamenti sulle pensioni minime: tra rivalutazione, piccolo adeguamento percentuale e…
In dodici mesi Roma ha visto un aumento dei prezzi che colpisce ogni aspetto della…
Dal 2025 lo sconto in bolletta per luce e gas non va più rincorso con…
L’uso del contante torna protagonista: la soglia per i pagamenti in banconote viene alzata oltre…
La Giunta regionale vara i criteri e le modalità per una misura triennale di compensazione…
Allarme all’1:30 in via Mario dei Fiori, a due passi da via Condotti: spaccata con…