“Tivoli Medievale. Una città da riscoprire” al Museo della Città

Sabato 2 marzo, alle ore 16.30, presso il Museo della Città di Tivoli sarà inaugurata la mostra dal titolo “Tivoli Medievale. Una città da riscoprire”, a cura della consigliera del Sindaco per i Musei Civici Maria Antonietta Tomei.

 

 

 

 

 

L’esposizione illustra, all’interno di un inquadramento storico sulle vicende che visse Tivoli in età medievale, le chiese più importanti: San Silvestro, il Duomo, Santo Stefano ai Ferri, San Pietro alla Carità, Santa Maria Maggiore, che nei secoli XI e XII furono ristrutturate e arricchite di dipinti, pavimenti musivi, importanti opere scultoree.

Non vengono trascurati i testi e le pergamene, gli aspetti urbanistici e architettonici di Tivoli, come l’ampliamento della cinta muraria sotto Federico Barbarossa, la presenza delle numerose case-torri costruite a scopo difensivo e così via.

 

La mostra “prosegue” anche all’esterno con il percorso Tivoli Medievale, che va ad aggiungersi agli altri già realizzati dal Comune di Tivoli, ovvero il percorso nel Centro Storico, il percorso Piranesiano e il percorso naturalistico della via di Pomata.

Il percorso, segnalato da appositi pannelli didattici, tocca 29 punti: si parte dalla Chiesa di San Pietro alla Carità, in piazza Campitelli, per finire al Santuario della Madonna di Quintiliolo. Il visitatore potrà immergersi nella storia della città medievale, ammirando non soltanto le chiese, ma anche i fregi gotici di via Postera, i dipinti in piazza Domenico Tani, le diverse Case Torri sparse nel centro storico, l’Arengario di piazza Palatina, le Mura Medievali di piazza del Comune e tante altre perle, più o meno conosciute, della città.

In occasione della Mostra vede la luce il ricco Catalogo a colori, a cura della stessa Maria Antonietta Tomei e di Alessandro Tomei, già ordinario di storia dell’arte medievale all’Università di Chieti-Pescara. La ricca bibliografia generale è stata curata da Roberto Borgia, che è stato anche curatore editoriale del volume, che viene chiuso dal “Percorso nella Tivoli medievale”, in modo che tutti gli interessati possano godere dei capolavori illustrati. 

APERTURA MUSEO DELLA CITTA’

Venerdì – Sabato – Domenica – Festivi

Orario estivo: 9-19

Orario invernale: 10-16

 

Share
Published by

Recent Posts

L’INPS l’ha confermato: sale l’assegno a dicembre | Quanto peserà la pensione a dicembre

L’INPS ha confermato gli ultimi aggiornamenti sulle pensioni minime: tra rivalutazione, piccolo adeguamento percentuale e…

21 minuti ago

Bolletta, carburante, spesa: tutto più caro in un solo anno: anche l’acqua | Roma diventa una città invivibile

In dodici mesi Roma ha visto un aumento dei prezzi che colpisce ogni aspetto della…

56 minuti ago

Lo chiamano “Bonus automatico”: con quest’ISEE lo sgravio parte in automatico | Chi sono i fortunati

Dal 2025 lo sconto in bolletta per luce e gas non va più rincorso con…

1 ora ago

Sì ai contanti sopra i 5.000€, ma su ogni pagamento perdi 500€ | il nuovo sistema è già operativo

L’uso del contante torna protagonista: la soglia per i pagamenti in banconote viene alzata oltre…

2 ore ago

Lazio, 30 milioni per gli alloggi sociali | Approvati criteri e riparti: come funziona la compensazione tra fasce A e fasce B

La Giunta regionale vara i criteri e le modalità per una misura triennale di compensazione…

3 ore ago

Colpo nella notte al centro di Roma | Maxi furto nel magazzino Louis Vuitton: vetrata sfondata con un’auto

Allarme all’1:30 in via Mario dei Fiori, a due passi da via Condotti: spaccata con…

5 ore ago