Ottomarzo contro la violenza e per la cultura di genere

Come ogni anno decine di iniziative dei collettivi e delle associazioni per “celebrare” la Festa della Donna   Le Donne del Grand Tour Nell’ambito del ciclo di conferenze organizzate dal FAI, Fondò Ambiente Italiano nel Parco di Villa Gregoriana, in collaborazione con ARTIBVR, associazione culturale, venerdì 8 marzo alle ore 17.00 si terrà un appuntamento […]

Ottomarzo contro la violenza e per la cultura di genere

Come ogni anno decine di iniziative dei collettivi e delle associazioni per “celebrare” la Festa della Donna

 

Le Donne del Grand Tour

Nell’ambito del ciclo di conferenze organizzate dal FAI, Fondò Ambiente Italiano nel Parco di Villa Gregoriana, in collaborazione con ARTIBVR, associazione culturale, venerdì 8 marzo alle ore 17.00 si terrà un appuntamento dedicato alle Donne del Grand Tour narrato da Ilaria Morini, accompagnata al violino da Leonardo Torrese. Si parlerà delle Signore europee che uscirono dalla fatalistica accettazione della immediatezza dell’esistenza, monotona, poco appagante, cui notoriamente erano relegate, emergendo e rompendo gli schemi con straordinaria capacità di proiettare, sempre al di là, le possibilità stesse dell’esistenza per riscattare tutte le donne da un’esistenza decisa da regole sociali oramai inadeguate. Con libri, ombrellini, valige, taccuini e colori, hanno superato le difficoltà di viaggi scomodi e lunghissimi per studiare, osservare, godere delle straordinarie bellezze del nostro Bel Paese: dai pittoreschi paesaggi e sublimi spettacoli della natura, ai capolavori dell’arte, mescolando tutto ciò a eleganza, poesia, amori segreti. Antesignane travel blogger, osservatrici appassionate, amanti della storia in gonnella, dall’alto dei loro stivaletti hanno saputo invertire coraggiosamente la rotta e decidere il percorso da fare segnando nuovi itinerari. La Donna viaggiatrice è dinamica, alla continua ricerca di una totale realizzazione di sé. La situazione esistenziale di questo nuovo aspetto delle donne a partire dal ‘700 è una delle tappe della sua avventura nel tempo e nello spazio, che pur collezionando sconfitte, continua la ricerca di un universo esistenziale sempre più completo, sollecitato dalla speranza di un futuro appagante. Info: https://fondoambiente.it/eventi/il-viaggio-e-la-ricerca-interiore

Ingresso gratuito ai musei

Nella giornata della Festa della Donna l’ingresso per le donne in musei, parchi archeologici, complessi monumentali, castelli, ville e giardini storici e altri luoghi della Cultura statali sarà gratuito. Numerose iniziative sono state organizzate per sensibilizzare e riflettere sull’importanza culturale della Giornata. L’elenco degli appuntamenti è in costante aggiornamento. Per tutte le informazioni visitare la pagina Mic dedicata, https://Cultura.gov.it/evento/8-marzo-2024-giornata-internazionale -della-donna/.

Donne di marmo

L’8 marzo, in occasione della giornata internazionale della donna, il VIVE aderisce all’iniziativa del Ministero della Cultura che prevede l’ingresso gratuito per le donne nei musei e luoghi della cultura statali. Alle 17.30 le donne potranno anche partecipare gratuitamente alla visita Donne di marmo, donne dipinte: si tratta di un percorso tra donne dipinte e donne di pietra, che raffigurano come in un atlante muto le tante storie di Roma e della costruzione dell’immaginario di una nuova nazione. La prima tappa è la Madama Lucrezia, una delle sei statue parlanti della città, che sorveglia l’ingresso su Piazza San Marco; si passa poi alla Cleopatra seicentesca di Carlo Maratti al primo piano di Palazzo Venezia, per arrivare alla Dea Roma di Angelo Zanelli, al centro del Vittoriano. La visita si conclude sulla spettacolare Terrazza Panoramica, da cui è possibile ammirare Roma dall’alto.

Teatro con il Laboratorio del possibile

Il teatro è una manifestazione della cultura che aiuta a contrastare la violenza di genere, a creare attraverso l’arte consapevolezza nello spettatore questo l’intento delle organizzatrici che metteranno in scena “In nome di ogni donna” (soggetti smarriti”. Lo spettacolo è frutto della collaborazione e dell’impegno di tante persone che credono nel Laboratorio del Possibile, credono nei progetti che l’Associazione porta avanti giorno dopo giorno per lottare contro la piaga dilagante della violenza di genere. Lo spettacolo frutto del coordinamento e della regia di Daniela Di Camillo si svolgerà sabato 16 marzo alle ore 17 al Teatro Imperiale di Guidonia in Piazza Matteotti. Con la pèartecipazione di Mariella Nava gli interpreti saranno Marco Giandomenico, Grazia Visconti, Agnese Ragosa, coreografie di Eliana Sebastiano con testi di Maria Lovito e Marco Proietti Mancini, abiti di scena doi Armando Terribili e fotografia di Rossella Ruocco. È previsto l’intervento di donne psicologhe , avvocate e pedagogiste. www.laboratoriodelpossibile.it Percorsi al femminile dall’antichità Sabato 9 e domenica 10 marzo, dalle ore 10 alle 17 si svolgeranno: Lucia Caisidia, Clio le altre, percorsi al femminile dall’antichità visite guidate in occasione della Giornata internazionale della donna. Il Museo Lanciani propone un itinerario guidato a tema dedicato alla figura femminile attraverso una selezione di oggetti, epigrafi, rilievi e gruppi scultorei antichi provenienti dal territorio di Guidonia Montecelio. La visita seguirà le tracce della presenza della donna nella società antica soffermandosi sulla ricostruzione identitaria e sociale di coloro che vivevano nell’agro tiburtino-cornicolano. Prenotazione obbligatoria su prenotazionemuseolanciani@gmail.com Il museo è aperto sabato e domenica dalle ore 10 alle ore 18