Al Teatro India arriva “La casa nova” di Carlo Goldoni

Dal 14 al 24 marzo al Teatro India arriva La casa nova di Carlo Goldoni e la regia di Piero Maccarinelli. Un testo classico con una compagnia di giovani attori allievi o neodiplomati dell’Accademia Silvio D’Amico.

Seconda commedia scritta da Goldoni dopo il suo ritorno a Venezia da Roma, subito dopo Gli Innamorati prende spunto da una vicenda personale dell’autore che aveva di recente cambiato casa.

Dietro questo “trasloco” c’è il ritratto di una borghesia che ha paura delle proprie origini e per debolezza, per voglia di apparire, per spirito di imitazione disperde i guadagni accumulati dalla generazione precedente che si accontentava di una vita sobria e solida senza nessuna esibizione.

 

 

Alla fine a crollare non sarà la casa vecchia ma quella nuova, costosa e pretenziosa in cui entrano spensieratamente e chiassosamente la giovane coppia di sposi ed i loro amici.

In quest’opera di Goldoni sono presenti tutti i caratteri della grande commedia goldoniana perfino il vecchio zio generoso Cristoforo, che sembra uscito dai Rusteghi o dal Burbero Benefico e che risolverà la situazione economica dei giovani nipoti

Già Renato Simoni ne aveva proposto una edizione in lingua senza intaccare la struttura drammaturgica alla metà degli anni 50. Poi Luigi Squarzina ne aveva proposto un importante allestimento nella lingua goldoniana al Teatro di Genova nel 1973. Ora questa edizione si avvale del contributo linguistico e dell’adattamento di Paolo Malaguti importante scrittore veneto. Lo scopo è quello di rendere fruibile l’impianto goldoniano senza alterarlo in una lingua più vicina a noi. Come nel precedente omaggio a Squarzina con l’Esposizione Universale la compagnia sarà formata da10 giovani attrici e attori diplomati dall’Accademia Nazionale d’Arte Drammatica Silvio D’Amico con la partecipazione di Stefano Santospago che interpreterà Zio Cristoforo nell’originale lingua veneta Goldoniana.

 

Dal 14 al 24 marzo al Teatro India

LA CASA NOVA

di Carlo Goldoni

adattamento Paolo Malaguti

regia e impianto scenico Piero Maccarinelli
costumi Gianluca Sbicca
luci Javier Delle Monache

musiche Antonio Di Pofi
aiuto regia Danilo Capezzani

 

con Stefano Santospago, Mersila Sokoli, Iacopo Nestori
e con gli allievi attori Lorenzo Ciambrelli, Edoardo De Padova, Alessio Del Mastro, Sofia Ferrari, Irene Giancontieri, Andreea Giuglea, Ilaria Martinelli, Gabriele Pizzurro, Gianluca Scaccia. 
Produzione Teatro di Roma – Teatro Nazionale in collaborazione con l’Accademia Nazionale d’Arte Drammatica Silvio d’Amico

 

Share
Published by

Recent Posts

Sì ai contanti sopra i 5.000€, ma su ogni pagamento perdi 500€ | il nuovo sistema è già operativo

L’uso del contante torna protagonista: la soglia per i pagamenti in banconote viene alzata oltre…

53 minuti ago

Lazio, 30 milioni per gli alloggi sociali | Approvati criteri e riparti: come funziona la compensazione tra fasce A e fasce B

La Giunta regionale vara i criteri e le modalità per una misura triennale di compensazione…

1 ora ago

Colpo nella notte al centro di Roma | Maxi furto nel magazzino Louis Vuitton: vetrata sfondata con un’auto

Allarme all’1:30 in via Mario dei Fiori, a due passi da via Condotti: spaccata con…

4 ore ago

Addio cambio orario: l’Italia apre l’ora legale tutto l’anno | il Parlamento è pronto alla firma

L’idea di mantenere l’ora legale per tutti i dodici mesi dell’anno entra ufficialmente nel dibattito…

4 ore ago

Codice della strada più severo | con autovelox e nuovi limiti gli incassi da multe volano a 1,25 miliardi: quali città sentono di più il salasso

Con il nuovo giro di vite su Codice della strada, autovelox e controlli elettronici, gli…

5 ore ago

La favola delle luci vista mare | A Gaeta “Favole di Luce” dal 9 novembre all’11 gennaio illumina bastioni e vicoli: fila di turisti per le foto su Instagram

“Favole di Luce” trasforma Gaeta in un grande percorso luminoso sul mare: installazioni scenografiche, bastioni…

13 ore ago