Poli, incantevole borgo medievale sui Monti Prenestini, ha recentemente ospitato presso il Museo Civico del Territorio il primo appuntamento del ciclo “Ecosistemi del Sapere: Incontri tra Natura e Cultura” dedicato ai rapaci.
L’evento si è rivelato un successo travolgente, attirando un pubblico numeroso ed esperto, desideroso di immergersi nel mondo affascinante di questi magnifici uccelli.
Il Museo Civico del Territorio, location suggestiva e ricca di storia, ha fornito il contesto ideale per esplorare l’universo dei rapaci. In questo contesto, in una sala appositamente allestita, gli appassionati e gli esperti hanno potuto condividere la loro passione comune per questi predatori del cielo.
L’evento si è aperto con una presentazione coinvolgente tenuta da Andrea Corso, uno dei birdwatcher italiani più noti al mondo, se non il più famoso, che ha condiviso informazioni dettagliate sulla biologia, il comportamento e le abitudini dei rapaci. Le immagini e i suoni avvincenti hanno trasportato il pubblico nel regno affascinante di queste creature alate.
Il coinvolgimento del pubblico è stato incoraggiato attraverso sessioni interattive di domande e risposte, permettendo agli appassionati di approfondire la loro conoscenza e scambiare esperienze. Il clima informale e accogliente ha contribuito a creare un’atmosfera di condivisione e apprendimento reciproco.
Il successo dell’incontro sui rapaci a Poli è testimoniato dalla partecipazione entusiastica della comunità locale e degli appassionati provenienti da aree circostanti. L’evento ha dimostrato che c’è un interesse palpabile per la conoscenza e la preservazione di queste meravigliose creature e si spera che questo sia solo l’inizio di futuri incontri.
L’evento, promosso in collaborazione con il Comune di Poli, amministrazione capofila del manifesto di “ALP – Alleanza prenestina” e l’Associazione culturale “Le donne del vicolo”, si è concluso con una visita guidata allo splendido borgo medievale.
L’idea di mantenere l’ora legale per tutti i dodici mesi dell’anno entra ufficialmente nel dibattito…
Con il nuovo giro di vite su Codice della strada, autovelox e controlli elettronici, gli…
“Favole di Luce” trasforma Gaeta in un grande percorso luminoso sul mare: installazioni scenografiche, bastioni…
Dal 2026 alcune categorie di cittadini potranno dire davvero addio al pagamento delle strisce blu:…
Nel 2026 l’assegno unico subirà un adeguamento al rialzo grazie alla rivalutazione annuale, con incrementi…
Il 2025 porta con sé una novità che cambierà radicalmente il modo di gestire gli…