Apre il cantiere a Rocca Canterano, nell’area di Rocca di Mezzo, per l’intervento di rigenerazione urbana finanziato dai fondi PNRR: sarà realizzato un nuovo centro sportivo polivalente, con campo da padel, campo da beach volley, beach sitting volley e beach tennis, maneggio, area giochi e parete attrezzata per arrampicata sportiva. Lo rende noto in un comunicato stampa la Città Metropolitana di Roma. “Sport per il Benessere e la Salute tra le Rocche – Attivita` inclusive per favorire la pratica sportiva senza barriere, tra natura e paesaggio” è il nome del progetto che verrà realizzato nell’area fra Rocca Canterano e Rocca di Mezzo, riqualificando un impianto sportivo preesistente e attualmente in disuso.
L’intervento previsto prevede di riqualificare complessivamente l’area, con ulteriori interventi correlati per la sistemazione della viabilità d’accesso.
Un finanziamento di circa 800 mila euro di fondi dedicati ai PUI, Poli di Sport, benessere e disabilità, che vede con Città metropolitana come soggetto attuatore e il Comune di Rocca Canterano come soggetto realizzatore. Alla cerimonia di apertura del cantiere, assieme al Vice Sindaco della Città metropolitana di Roma Pierluigi Sanna, il Sindaco di Rocca Canterano, Fulvio Proietti, la Consigliera Delegata alla viabilità Manuela Chioccia e i Sindaci del territorio, oltre alle autorità civili, militari e alla cittadinanza.
“E’ un investimento importante- dichiara il Vicesindaco di Città metropolitana di Roma Capitale, Pierluigi Sanna- per un territorio in parte svantaggiato, ma dalle grandi potenzialità e dalla grande attrattività storico-naturalistica, che punta alla crescita e al rafforzamento dell’economia locale e allo sviluppo del turismo sportivo, con l’ambizione di divenire un polo d’attrazione per il turismo locale. Sarà un impianto all’avanguardia, che guarda all’inclusività e alla realizzazione di attività e di relative strutture accessibili ai disabili, una fra tutte l’ippoterapia, a completa disposizione di cittadini e visitatori. Gli obiettivi con cui abbiamo pensato il progetto guardano a benefici economici, sociali, culturali e di inclusione: tutte le attività, legate agli sport più attrattivi del momento e attinenti alle caratteristiche montuose del territorio, all’interno di un contesto naturale unico, sono finalizzate a favorire e stimolare la pratica e la cultura sportiva tra persone di tutte le età, incluse le persone affette da disabilità, creando così un collante tra sport e offerte sociali, culturali e turistiche del territorio.
La Città metropolitana ha voluto e saputo cogliere le opportunità del PNRR, mettendo a terra progetti significativi volti alla rigenerazione del territorio, guardando in particolare alle aree più svantaggiate o meno conosciute anche agli stessi cittadini del Lazio e della provincia romana, ma che vogliamo mettere nelle condizioni di crescere, sviluppare e divenire punti strategici di una complessiva e costante riqualificazione e valorizzazione sociale, economica e culturale, di cui tutti possano beneficiare”, conclude.
Allarme all’1:30 in via Mario dei Fiori, a due passi da via Condotti: spaccata con…
L’idea di mantenere l’ora legale per tutti i dodici mesi dell’anno entra ufficialmente nel dibattito…
Con il nuovo giro di vite su Codice della strada, autovelox e controlli elettronici, gli…
“Favole di Luce” trasforma Gaeta in un grande percorso luminoso sul mare: installazioni scenografiche, bastioni…
Dal 2026 alcune categorie di cittadini potranno dire davvero addio al pagamento delle strisce blu:…
Nel 2026 l’assegno unico subirà un adeguamento al rialzo grazie alla rivalutazione annuale, con incrementi…