Subiaco: sabato e domenica gara nazionale di canoa

Gara di canoa slalom speed, è una nuova formula della gara classica di canoa slalom: prevede un percorso ridotto, sia per la distanza che per il numero di porte da superare. E’ articolata su due fasi, la prima di qualifica: i primi 10 classificati accederanno alla seconda fase; la seconda fase è la finale. E’ aperta a tutte le categorie: allievi, cadetti, ragazzi, junior, senior, master. Gara nazionale Kayak Cross, nuova specialità olimpica da Parigi 2024. Il percorso è lungo come quello dello slalom speed, caratterizzato dalla presenza di boe e con l’utilizzo di canoe di nuova concezione, in polietilene. E’ articolata in più fasi che prevedono batterie da n. 4 concorrenti con eliminazione diretta. E’ riservata alle categorie senior e junior. Gara nazionale slalom, ormai classica specialità olimpica dalle olimpiadi di Barcellona del 1992, è articolata su due manche, vale la migliore. Il percorso si snoda su n. 18 porte di cui n. 6 in risalita. Le paline, che indicano le porte, sono disposte su cavi sospesi e sono: di colore verde e bianco quelle in discesa (che seguono quindi il senso della corrente del fiume), di colore rosso e bianco in risalita (contro corrente). La competizione si svolge considerando sia il tempo che le penalità cosi eventualmente assegnate: n. 2 secondi per ogni palina delle porte toccate e n. 50 per le porte saltate.

 

 

 

La gara è aperta a tutte le categorie. Il percorso di Subiaco è particolarmente adatto alle suddette discipline, sia per il grado di difficoltà che per la particolare limpidezza delle acque dell’Aniene. Le gare sono inserite nel calendario nazionale della Federazione Italiana Canoa Kayak – CONI. Oltre 150 gli atleti partecipanti provenienti da tutta Italia. In particolare hanno già aderito numerosi atleti provenienti da Cuneo, Ivrea, Brescia, Vicenza, Verona, Pordenone, Ferrara, Bologna, Firenze, Roma, oltre che naturalmente da Subiaco. Ha assicurato la presenza il gruppo sportivo della Marina Militare, con l’atleta che rappresenterà l’Italia alle olimpiadi di Parigi 2024 Raffaello Ivaldi e anche i fratelli sublacensi Elena e Flavio Micozzi più volte vincitori di titoli nazionali ed internazionali. L’organizzazione è affidata al Canoanium Subiaco A.S.D. che ormai predispone eventi sull’Aniene a Subiaco da oltre 40 anni. Collabora la Protezione Civile – C.R.S. Sublacense, la CRI – delegazione di Subiaco, l’associazione provinciale Cronometristi di Roma e la Federazione Italiana Canoa Kayak. Le gare sono patrocinate dal Comune di Subiaco.

Share
Published by

Recent Posts

Codice della strada più severo | con autovelox e nuovi limiti gli incassi da multe volano a 1,25 miliardi: quali città sentono di più il salasso

Con il nuovo giro di vite su Codice della strada, autovelox e controlli elettronici, gli…

22 minuti ago

La favola delle luci vista mare | A Gaeta “Favole di Luce” dal 9 novembre all’11 gennaio illumina bastioni e vicoli: fila di turisti per le foto su Instagram

“Favole di Luce” trasforma Gaeta in un grande percorso luminoso sul mare: installazioni scenografiche, bastioni…

9 ore ago

Addio strisce blu 2026: ecco le esenzioni per il nuovo anno | Finalmente possiamo salutarle

Dal 2026 alcune categorie di cittadini potranno dire davvero addio al pagamento delle strisce blu:…

9 ore ago

Assegno unico, nel 2026 arrivano gli aumenti promessi: ecco quanto percepiranno gli aventi diritto

Nel 2026 l’assegno unico subirà un adeguamento al rialzo grazie alla rivalutazione annuale, con incrementi…

11 ore ago

Errori fiscali, il 2025 introduce ravvedimenti ultra-ridotti | chi agisce subito paga quasi niente

Il 2025 porta con sé una novità che cambierà radicalmente il modo di gestire gli…

12 ore ago

Santa Marinella, incendio in centro | Locale distrutto in via Alessandro Volta: fumo intenso e intervento dei vigili del fuoco

Le fiamme sono divampate sabato 15 novembre poco prima delle 20: negozio devastato, attività confinanti…

12 ore ago