Tivoli: presentato il recupero del Palazzo Mauro Macera

Presentato  il cantiere a Tivoli per gli interventi edilizi che riguarderanno il completamento del recupero del Palazzo Mauro Macera Il 2024 a cura della  Città Metropolitana di Roma Capitale che aprirà tutti i cantieri dei Piani Urbani Integrati finanziati con il PNRR. Il progetto prevede la creazione di un polo civico che affiancherà il polo museale esistente a Palazzo Macera.

Saranno realizzati nuovi spazi espositivi, uffici culturali, ambienti interattivi ed attrezzati anche al fine di mettere a disposizione spazi di “co-working”, con aree condivise a disposizione di tutta la comunità.

I lavori di ristrutturazione interesseranno i piani terzo, quarto, l’altana sommitale, nonché i locali del piano ammezzato e del piano seminterrato per un totale di 820 mq.

L’assessore Manuela Chioccia

“Questa mattina ho partecipato al convegno organizzato dalla DMO- terre di otium, per lo sviluppo turistico di Tivoli e del territorio.
Come Città Metropolitana di Roma stiamo portando avanti, grazie anche al lavoro del Consigliere delegato all’ambiente Rocco Ferraro, un lavoro di promozione della riserva naturale di Monte Catillo; una riserva che può offrire molte opportunità turistiche per il territorio con più di 33 km di sentieri; uno su tutto la c.d Via dei Lupi che, partendo da Tivoli arriva a Civitella Alfedana, nel cuore del Parco Nazionale di Lazio, Abruzzo e Molise. Una flora e una vegetazione che offrono un’elevata biodiversità.
Oltre alla promozione della riserva abbiamo lavorato anche per la conservazione e la prevenzione dell’area con l’installazione di due termocamere ad ampio raggio per tenere sotto controllo la zona e favorire un intervento immediato in caso di incendio.
Sempre nell’ottica della valorizzazione del territorio di Tivoli lunedì 15 aprile verranno inaugurate le nuove aree di Ponte Lucano; un intervento, finanziato dalla Città Metropolitana di Roma tramite il bando periferie, che ha riqualificato la zona attraverso interventi urbanistici, ambientali e paesaggistici. Riconsegneremo infatti ai cittadini un luogo che per troppo tempo è stato abbandonato, con la creazione di percorsi ciclo pedonali protetti e attrezzati e il recupero spondale del fiume Aniene con la formazione di aree verdi”.

 

Share
Published by

Recent Posts

La favola delle luci vista mare | A Gaeta “Favole di Luce” dal 9 novembre all’11 gennaio illumina bastioni e vicoli: fila di turisti per le foto su Instagram

“Favole di Luce” trasforma Gaeta in un grande percorso luminoso sul mare: installazioni scenografiche, bastioni…

5 ore ago

Addio strisce blu 2026: ecco le esenzioni per il nuovo anno | Finalmente possiamo salutarle

Dal 2026 alcune categorie di cittadini potranno dire davvero addio al pagamento delle strisce blu:…

5 ore ago

Assegno unico, nel 2026 arrivano gli aumenti promessi: ecco quanto percepiranno gli aventi diritto

Nel 2026 l’assegno unico subirà un adeguamento al rialzo grazie alla rivalutazione annuale, con incrementi…

7 ore ago

Errori fiscali, il 2025 introduce ravvedimenti ultra-ridotti | chi agisce subito paga quasi niente

Il 2025 porta con sé una novità che cambierà radicalmente il modo di gestire gli…

8 ore ago

Santa Marinella, incendio in centro | Locale distrutto in via Alessandro Volta: fumo intenso e intervento dei vigili del fuoco

Le fiamme sono divampate sabato 15 novembre poco prima delle 20: negozio devastato, attività confinanti…

8 ore ago

Roma tra le città peggiori per sicurezza: 104ª su 107 province | vivere qui diventa una sfida

Roma scivola nelle ultime posizioni della classifica nazionale sulla qualità della vita, fermandosi al 104°…

8 ore ago