Si intitola “La notte qualunque” il primo romanzo di Alessandro Ferranti residente a Casape, pubblicato da Arpeggio Libero nella collana Necatrix.
1915. L’Italia sta per entrare in guerra. Dopo lunghe trattative, in un luogo isolato della campagna vicino a Tivoli, i rappresentanti del governo italiano siglano un patto con gli ambasciatori di Francia, Gran Bretagna e Russia. Il custode del casale dove si è svolto lo storico e decisivo incontro tra le diplomazie interessate viene trovato ucciso. Il delitto, che inizialmente sembra circoscritto al microcosmo della provincia, non convince Antonio Serrano, capo della segreteria del presidente del Consiglio. Mentre l’Austria-Ungheria rilancia offerte territoriali per impedire che l’Italia dichiari guerra a Vienna e il governo prende atto che non ha i numeri in parlamento, il più fidato collaborare di Salandra inizia un’indagine personale tra inseguimenti, tradimenti, morti sospette, che porteranno il protagonista a fare i conti con i fantasmi del passato e a scoprire verità indicibili. Finzione e storia si intrecciano all’ombra dei palazzi del potere durante le radiose e decisive giornate di maggio del 1915.
BIOGRAFIA AUTORE: Alessandro Ferranti nato nel 1985, dopo la maturità scientifica si laurea in Scienze Politiche alla LUISS Guido Carli di Roma con una tesi sul Concordato tra Germania e Santa Sede e ottiene una specializzazione in Relazioni Internazionali nella stessa università approfondendo i rapporti tra Egitto e Stati Uniti prima della crisi di Suez. Appassionato di storia, politica e religione. Ha lavorato come speaker e conduttore in un’emittente locale romana e in produzioni cinematografiche e televisive come figurante e come interprete di piccoli ruoli. Collabora con riviste e bollettini. “La notte qualunque” è il suo primo romanzo.
Autore: Ferranti Alessandro
Titolo: La notte qualunque
Editore: Arpeggio Libero
L’uso del contante torna protagonista: la soglia per i pagamenti in banconote viene alzata oltre…
La Giunta regionale vara i criteri e le modalità per una misura triennale di compensazione…
Allarme all’1:30 in via Mario dei Fiori, a due passi da via Condotti: spaccata con…
L’idea di mantenere l’ora legale per tutti i dodici mesi dell’anno entra ufficialmente nel dibattito…
Con il nuovo giro di vite su Codice della strada, autovelox e controlli elettronici, gli…
“Favole di Luce” trasforma Gaeta in un grande percorso luminoso sul mare: installazioni scenografiche, bastioni…