Musica: “Carissimi350 – per il Natale di Tivoli”
Proseguono le iniziative organizzate da Musicaimmagine con l’Ensemble Seicentonovecento e la Cappella Musicale di S. Maria dell’Anima diretti da Flavio Colusso per il 350° anniversario della morte di Giacomo Carissimi “padre dell’Oratorio musicale e della Cantata da camera”. Dopo l’avvio il 12 gennaio gli eventi sono ripresi giovedì 18 aprile alle ore 18, presso la […]
Proseguono le iniziative organizzate da Musicaimmagine con l’Ensemble Seicentonovecento e la Cappella Musicale di S. Maria dell’Anima diretti da Flavio Colusso per il 350° anniversario della morte di Giacomo Carissimi “padre dell’Oratorio musicale e della Cantata da camera”. Dopo l’avvio il 12 gennaio gli eventi sono ripresi giovedì 18 aprile alle ore 18, presso la Basilica di Sant’Apollinare, dove Carissimi visse per oltre quarant’anni insegnando nell’annesso Collegio Germanico Ungarico.
Domenica 21 aprile alle ore 10:00, presso la Chiesa Teutonica di S. Maria dell’Anima in Roma viene eseguita dalla Cappella Musicale di Santa Maria dell’Anima, nel contesto della solenne liturgia della Dominica IV Paschae la rara Missa “Non sine quare” di Johann Caspar Kerll.
Nel pomeriggio della stessa domenica 21 aprile “Carissimi350 – per il Natale di Tivoli” presenta al Museo della Città (ore 18:15), la conferenza concerto Il giovane Carissimi a Tivoli, con l’Ensemble Seicentonovecento impegnato nell’esecuzione di mottetti carissimiani intrecciati alla conversazione con Maurizio Pastori e Flavio Colusso e alla lettura del saggio “Pittografia sonora” di Claudio Strinati.
