Tivoli: 20 e 21 aprile raduno interregionale dei Carabinieri
Nei giorni scorsi è stato presentato a palazzo San Bernardino il programma definitivo della Manifestazione. Tale manifestazione, gode del patrocinio della Regione Lazio, si svolge con la collaborazione del Comune di Tivoli e della Compagnia Carabinieri di Tivoli, ed è inserita anche tra le iniziative celebrative del 3239° Natale di Tivoli. Il raduno coinvolgerà soci […]
Nei giorni scorsi è stato presentato a palazzo San Bernardino il programma definitivo della Manifestazione. Tale manifestazione, gode del patrocinio della Regione Lazio, si svolge con la collaborazione del Comune di Tivoli e della Compagnia Carabinieri di Tivoli, ed è inserita anche tra le iniziative celebrative del 3239° Natale di Tivoli. Il raduno coinvolgerà soci e simpatizzanti dell’Associazione, nonché i Volontari dell’ANC, del Lazio, Toscana, Umbria, Marche, Abruzzo, Molise e Campania e sarà un momento di incontro e di condivisione ma anche l’occasione di festeggiare il Volontariato nelle sue molteplici vesti, e le rispettive attività messe in campo a supporto della cittadinanza.
20 aprile
Si inizia sabato mattina con l’inaugurazione, nella sede del Convitto Nazionale “A. Di Savoia” e della Mostra “Uniformi e modellistica” a cura della Sezione ANC di Fiumicino. Davanti al Convitto ci saranno alcune auto storiche dei Carabinieri. Nelle Scuderie Estensi invece sarà allestita la Mostra delle Radio storiche in uso all’Arma dei Carabinieri a cura del COTA e ci sarà un Tavolo della Filatelia con il folder e l’annullo postale dedicato al Raduno. Saranno visitabili da sabato 20 a martedì 23 aprile dalle ore 9 alle ore 18. Nel pomeriggio di sabato alle 15:30 dimostrazione attività di protezione civile e Nuclei Cinofili dell’ANC, alle 16:00, invece, a Piazza Massimo, deposizione di una corona al Monumento Caduti dell’Arma Carabinieri.
Nella giornata di sabato ci saranno inoltre due spettacoli al Teatro Giuseppetti: alle 10:30 la premiazione del concorso tiburtino sulla legalità. Il GOV collabora con il Gruppo Cultura ANC per l’organizzazione del concorso tiburtino nelle scuole medie su argomenti legati alla legalità.
Quest’anno la lV edizione del concorso, in concomitanza del raduno interregionale 2024, ha avuto come tema “La figura del Carabiniere di ieri e di oggi”. Previste due sessioni: una letteraria ed una musicale. Oltre alla premiazione dei partecipanti vincitori delle due sessioni, ci sarà uno spettacolo musicale, dove, oltre ad esibirsi i tre gruppi vincitori della sessione musicale, ci sarà un concerto dell’ orchestra della Scuola Media Baccelli diretta dalla Professoressa Biagini. Alle 18:00 Concerto della Fanfara della Legione Allievi Carabinieri diretta dal Maestro Lgt Danilo Di Silvestro.
La fanfara alternerà brani della tradizione militare a brani di musica classica. Ma non ci sarà solo la fanfara ad esibirsi. Prevista la presenza del duo Operapop (Francesca Carli soprano ed Enrico Giovagnoli tenore), della cantante Beba e del tenore Roberto Lenoci. Per entrambi gli spettacoli l’ingresso è ad invito (chi fosse interessato potrà rivolgersi alla Sezione ANC di Tivoli in Largo Salvo D’Acquisto) fino ad esaurimento posti.
21 aprile
Già dalle 8:00 di domenica mattina i radunisti, provesi porteranno all’Anfiteatro di Bleso, da dove, dopo la funzione religiosa, inizierà la sfilata. Alle 9:15 ai Giardini Garibaldi ci saranno gli onori alla Massima Autorità presente, l’Alzabandiera e la deposizione di una corona al monumento ai caduti. Alle 10:00 ci sarà la santa Messa e a seguire l’inizio dello sfilamento. Partirà dall’Anfiteatro di Bleso, percorrendo poi Via Aldo Moro, Via Inversata, Via Colsereno, Via del Trevio, Piazza Santa Croce, Via Vincenzo Pacifici e Piazza Garibaldi. Accompagnati dalle note della Fanfara, per ogni sezione partecipante sfileranno i soci, le benemerite ed i volontari, con i Gonfaloni dei Comuni ed eventuali Medaglieri.
L‘ordine di sfilamento prevede che sfilino prima le sezioni delle regioni limitrofe e a seguire il Lazio il cui “blocco” si aprirà con un corteo storico (con cavalli e uniformi d’epoca) della sezione di Fiumicino. Dopo le sezioni del Lazio ci sarà il blocco della Protezione Civile con i cinofili ed i mezzi di soccorso; quest’ultimi, scendendo da Via Aldo Moro passeranno sotto l’Arco di Pomodoro, davanti a Palco posto sulla sinistra dopo l’Arco, e continueranno lungo la Panoramica. Da Via della Missione invece partiranno le auto storiche. Concluderà lo sfilamento la sezione Trionfale con un raggruppamento a cavallo.


