L’ASA Tivoli celebra la Giornata della Terra lanciando Junker

 

Tante le iniziative messe in campo da ASA Tivoli SpA in occasione della Giornata della Terra, il 22 aprile. Dalla conferenza stampa dal titolo “L’impatto della moda sul pianeta”, e la prima edizione dello Swap Party, passando per gli incontri di sensibilizzazione nelle scuole fino al lancio di Junker, la nuova app alleata dei cittadini

Una vera e propria maratona della sostenibilità è stata organizzata dall’ASA Tivoli SpA per celebrare, il prossimo 22 aprile, la Giornata Mondiale della Terra. Si parte alle ore 11, presso le Scuderie Estensi,  con la conferenza stampa dal titolo “L’impatto della moda sul pianeta”, in cui interverranno Gianni Innocenti, Assessore all’Ambiente del Comune di Tivoli, Tiziana Ottaviano, Presidente della Commissione Cultura, Turismo e Sport del Comune di Tivoli, Francesco Girardi, Amministratore Unico di ASA Tivoli SpA, Diana Geanina Butacu, Presidente de “La Fenice” Cooperativa Sociale, Barbara Molinario, Presidente Road to Green 2020 e Marina Condoleo, Responsabile Organizzativo e Affari istituzionali di Consumerismo, per poi proseguire, dalle 15 alle 18, con la prima edizione dello Swap Party – Ricicla, Scambia, Rinnova, per favorire il riuso di abiti, accessori e scarpe ancora in buono stato e sensibilizzare quindi sul tema della riduzione dei rifiuti.

In contemporanea, circa 500 alunni delle scuole primarie e secondarie, di primo e secondo grado, saranno coinvolti in incontri formativi sulla lotta contro lo spreco alimentare e sul riuso, oltre che sulle buone pratiche della differenziata attuate in città.

Un ricco programma, quello preparato dalla municipalizzata del Comune di Tivoli che ha scelto questa ricorrenza per comunicare alla cittadinanza l’adozione di Junker, l’app che ogni giorno aiuta 3 milioni di italiani a differenziare alla perfezione i propri rifiuti.

ASA Tivoli Spa, che si occupa dei servizi di igiene ambientale sul territorio, ha infatti deciso di incrementare il proprio portafoglio di comunicazione digitale adottando questa applicazione, che è presente in più di 2mila Comuni italiani ed è già conosciuta sul territorio: ad oggi, oltre 1800 famiglie tiburtine hanno infatti scaricato l’app ancor prima del lancio. Per i cittadini l’uso di Junker è gratuito. Basta effettuare il download dell’app sul proprio smartphone per avere sempre a portata di mano una guida chiara e attendibile per differenziare senza errori, e a seconda della propria zona di residenza.

RICONOSCE I RIFIUTI DAL CODICE A BARRE

Grazie a un database interno di oltre 1 milione e 800 mila prodotti, Junker riconosce gli imballaggi dal loro codice a barre. Basta inquadrare il codice a barre con la fotocamera dello smartphone o, in alternativa, scattare una foto al prodotto, per sapere in tempo reale da quali materiali è composto e come va conferito. E, siccome le regole per la differenziata non sono uguali in tutta Italia, Junker app – grazie alla geolocalizzazione – è in grado di personalizzare le informazioni in base alla zona in cui si trova l’utente, rispettando i calendari e le modalità di raccolta.

 

 

CALENDARI, QUIZ E MAPPE

Il riconoscimento degli imballaggi è solo uno dei tanti servizi di Junker, che riunisce in un’unica piattaforma tanti diversi strumenti. Al suo interno i cittadini troveranno infatti i calendari sempre aggiornati dei ritiri, con la possibilità di attivare le notifiche, che ogni sera ricordino la raccolta del giorno dopo. E ancora quiz per imparare sì a differenziare, ma anche a ridurre i propri rifiuti, e mappe di tutti i punti di raccolta e le buone pratiche di economia circolare presenti sul territorio. Grazie a Junker, avranno inoltre la possibilità di ricevere messaggi diretti dall’Amministrazione Comunale in merito ad avvisi, iniziative, interruzioni o cambiamenti nei servizi pubblici.

IN 12 LINGUE E ACCESSIBILE A TUTTI

L’app Junker garantisce i più alti standard di usabilità. È infatti accessibile anche a non vedenti e ipovedenti e risulta facilmente fruibile anche dagli utenti anziani. Tutte le informazioni sono tradotte in 12 lingue: in questo modo turisti e lavoratori stranieri sono messi in condizione di svolgere una raccolta differenziata perfetta, al pari dei residenti permanenti.

“Con Junker vogliamo consegnare alla città uno strumento di informazione ancora più esaustivo, efficiente, dettagliato ed intuitivo – dichiara Francesco Girardi, Amministratore Unico di ASA Tivoli SpA, municipalizzata del Comune di Tivoli che si occupa del servizio raccolta dei rifiuti in città – incentrato non solo sulla differenziazione dei rifiuti, ma sui servizi quotidiani resi all’utenza e sulle tante attività volte alla prevenzione della riduzione a monte dei rifiuti”. 

VANTAGGI AMBIENTALI ED ECONOMICI

Negli ultimi anni l’Italia, nel suo complesso, ha fatto passi da gigante sulla raccolta differenziata e il Comune di Tivoli è un esempio di questo rinnovamento” – sottolinea Noemi De Santis, responsabile comunicazione di Junker app. “Tuttavia solo una parte delle frazioni raccolte viene avviata a riciclo. Per colmare questo gap, c’è bisogno di garantire una raccolta differenziata di alta qualità. Questo obiettivo può essere raggiunto solo coinvolgendo maggiormente i cittadini e favorendo lo scambio di informazioni attendibili, sempre aggiornate e di facile accesso. È proprio questo il valore aggiunto di Junker app ed è la ragione per la quale è stata scelta come partner tecnologico da 1 Comune italiano su 4”.

 

 

 

Man mano che i cittadini di Tivoli inizieranno a usare l’app, scopriranno come rendere la sostenibilità un’abitudine quotidiana. I vantaggi per la collettività saranno ambientali, in termini di riduzione della CO2 in atmosfera, ma anche economici, perché una raccolta differenziata più pulita significa minori costi di gestione dei rifiuti per i Comuni e più introiti provenienti dai Consorzi delle materie.

Per maggiori info, guarda il video o visita il sito: http://www.junkerapp.it 

 

Share
Published by

Recent Posts

Tivoli, caos al pronto soccorso | Paziente aggredisce il personale: due operatori feriti

All’ospedale San Giovanni Evangelista un 24enne, arrivato in ambulanza e scortato dalla Polizia, ha colpito…

40 minuti ago

Caso Orlandi, nuove ombre su Santa Marinella | La telefonata “Quindici” e lo zio Meneguzzi: verbali mancanti e un indirizzo che riappare

Nella registrazione del 5 luglio 1983 si sente «Santa Marinella… quindici». Spunta un documento “riservatissimo”…

1 ora ago

L’INPS l’ha confermato: sale l’assegno a dicembre | Quanto peserà la pensione a dicembre

L’INPS ha confermato gli ultimi aggiornamenti sulle pensioni minime: tra rivalutazione, piccolo adeguamento percentuale e…

2 ore ago

Bolletta, carburante, spesa: tutto più caro in un solo anno: anche l’acqua | Roma diventa una città invivibile

In dodici mesi Roma ha visto un aumento dei prezzi che colpisce ogni aspetto della…

2 ore ago

Lo chiamano “Bonus automatico”: con quest’ISEE lo sgravio parte in automatico | Chi sono i fortunati

Dal 2025 lo sconto in bolletta per luce e gas non va più rincorso con…

3 ore ago

Sì ai contanti sopra i 5.000€, ma su ogni pagamento perdi 500€ | il nuovo sistema è già operativo

L’uso del contante torna protagonista: la soglia per i pagamenti in banconote viene alzata oltre…

4 ore ago