Il pianista Cosimo Damiano Lanza porta il Dinu Lipatti Competition al 3239° Natale di Tivoli

Da Roma a Tivoli la 12° edizione dell’International Music Competition for Youth “Dinu Lipatti” – Prorogata a sabato 20 aprile la scadenza per la partecipazione all’evento internazionale.

 

Il pianista Cosimo Damiano Lanza

Premiazione con serata di gala il 10 maggio nelle Magnifiche Scuderie Estensi.

E’ la volta di Tivoli dopo le città di Roma, Firenze, Taranto, Sangemini e Brindisi, per continuare la tradizione e portare nelle città più belle d’Italia i migliori giovani talenti musicali internazionali nel nome del compositore rumeno Dinu Lipatti. 

L’evento si terrà dal 6 al 10 maggio p.v. presso le Scuderie Estensi.

Il concorso internazionale, sempre sotto la preziosa guida del noto pianista pugliese Cosimo Damiano Lanza, è oramai giunto alla 12° edizione ed è aperto ai musicisti di tutto il mondo allo scopo di valorizzare i giovani musicisti e di evidenziare il loro talento, arte e ispirazione ed è considerato tra le competizioni più apprezzate nel panorama musicale italiano. 

Il Dinu Lipatti Competition è stato istituito a Roma nel 2011 e si è tenuto molteplici volte presso l’Accademia di Romania e presso l’Auditorium della Basilica di Santa Croce in Flaminio a Roma. Tuttavia è anche noto che questo concorso porti fortuna ai vari vincitori: nel 2021 il giovanissimo talento Giuseppe Gibboni dopo aver vinto il Dinu Lipatti si è aggiudicato anche il Premio Paganini di Genova che non veniva assegnato ad un italiano da 24 anni; il soprano cinese Jia Kun dopo la vittoria del Dinu Lipatti ha ricevuto l’invito a cantare da protagonista in un progetto artistico nazionale in onda su tutte le piattaforme televisive cinesi. Lo scorso anno, a Taranto, vinsero due meravigliose violiniste Molly Salvemini, subito dopo la vittoria apprezzata nelle sale di tutta Europa e Annastella Gibboni, sorella di Giuseppe, anche lei artista di grande personalità. Tra i vincitori pianisti invece brillano i nomi di Giuseppe Giulio Di Lorenzo, Kim Seonjiu, Filippo Tenisci e Simone Anelli. Quest’anno il montepremi in palio per i vincitori è di oltre diecimila euro. 

 

 

 

 

La rassegna internazionale è promossa e sostenuta da Trust PTHM onlus (rappresentato dal Priore dott. Giorgio Di Antonio) e da PiccoloMaestro (rappresentato dal General Manager dott. Sorin Lucretiu Suciu) sotto il Patrocinio del Comune di Tivoli e sotto l’egida della presidenza del Consiglio dei Ministri, del Senato della Repubblica e del Presidente della Repubblica. 

Queste le figure tecniche ai vertici dell’International Music Competition for Youth “Dinu Lipatti”: Pubbliche Relazioni dott. Mauro Catenacci di Tivoli, Direttore Esecutivo dott. Sorin Lucretiu Suciu, Social Media Manager  M° Romolo Ludovico Lanza. Art Director dell’evento è Cosimo Damiano Lanza, pianista di fama internazionale, ha suonato e tenuto master class nelle maggiori istituzioni concertistiche e accademiche mondiali. All’interesse per la musica antica, ha affiancato con grande perseveranza anche il repertorio moderno e contemporaneo, da Luciano Berio a John Cage. Ha pubblicato libri sia di competenza musicale che di composizioni per pianoforte. Membro di giuria in concorsi pianistici internazionali, dal 1996 è direttore dell’Accademia Musicale Mediterranea di Taranto.

Bruno Montinari

Share
Published by

Recent Posts

Colpo nella notte al centro di Roma | Maxi furto nel magazzino Louis Vuitton: vetrata sfondata con un’auto

Allarme all’1:30 in via Mario dei Fiori, a due passi da via Condotti: spaccata con…

2 ore ago

Addio cambio orario: l’Italia apre l’ora legale tutto l’anno | il Parlamento è pronto alla firma

L’idea di mantenere l’ora legale per tutti i dodici mesi dell’anno entra ufficialmente nel dibattito…

3 ore ago

Codice della strada più severo | con autovelox e nuovi limiti gli incassi da multe volano a 1,25 miliardi: quali città sentono di più il salasso

Con il nuovo giro di vite su Codice della strada, autovelox e controlli elettronici, gli…

3 ore ago

La favola delle luci vista mare | A Gaeta “Favole di Luce” dal 9 novembre all’11 gennaio illumina bastioni e vicoli: fila di turisti per le foto su Instagram

“Favole di Luce” trasforma Gaeta in un grande percorso luminoso sul mare: installazioni scenografiche, bastioni…

12 ore ago

Addio strisce blu 2026: ecco le esenzioni per il nuovo anno | Finalmente possiamo salutarle

Dal 2026 alcune categorie di cittadini potranno dire davvero addio al pagamento delle strisce blu:…

12 ore ago

Assegno unico, nel 2026 arrivano gli aumenti promessi: ecco quanto percepiranno gli aventi diritto

Nel 2026 l’assegno unico subirà un adeguamento al rialzo grazie alla rivalutazione annuale, con incrementi…

14 ore ago