Tivoli: due giorni di convegni e incontri con l’Associazione Nazionale Borghi del Respiro

L’Associazione Nazionale Borghi del Respiro ha presentato a Tivoli, alla presenza del Sindaco di Tivoli Prof. Giuseppe Proietti, il programma della due giorni di convegni e incontri dal titolo “TURISMO, QUALITA’ DELL’ARIA E PROMOZIONE DELLE ZONE INTERNE” incontri con la rete dei Borghi del Respiro alle Scuderie Estensi giornate volte a promuovere azioni e progetti per uno sviluppo sostenibile dell’Area Tiburtina e in particolare l’interesse dei Comuni limitrofi alla città di Tivoli e ricadenti nelle zone dei Parchi Naturali Regionali, al progetto dell’Associazione Nazionale Borghi del Respiro.

(info www.borghidelrespiro.it).

L’Associazione Nazionale Borghi del Respiro, fondata il 20 maggio 2020, e attualmente presieduta dal Dott. Vincenzo Colorizio , pneumologo, promuove e gestisce la tutela ambientale, lo sviluppo e il turismo sostenibile nei distretti di conservazione dell’aria di qualità per il benessere respiratorio umano, individuati sulla base del D.Lgs 155/2010 in attuazione del Piano europeo Aria Pulita COM (2013) 918. La diffusione dell’inquinamento urbano determina per la popolazione l’urgente necessità di sottrarsi all’esposizione di sostanze dannose, mentre il valore ambientale di piccoli centri  determina un’offerta di aria pulita.  Valorizzare la vitalità e la vivibilità dei piccoli Comuni di aree collinari o montane scarsamente popolate, in cui siano rispettati gli standard normativi per i principali inquinanti,  contribuisce alla tutela della salute umana e della vegetazione, secondo i principi dello Sviluppo Sostenibile definiti con particolare riguardo alla tutela della salute respiratoria.  La protezione dei polmoni e della salute in generale possono costituire un volano economico per i Comuni aderenti ai Borghi del Respiro. Il Comitato Scientifico dell’Associazione esamina annualmente le candidature e certifica la validazione. E’ composto dal CREA – Consiglio per la Ricerca in agricoltura e l’Analisi dell’Economia Agraria, Università deglI Studi dell’Aquila, da ISPRA – Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale, UNPLI – Unione Nazionale Pro Loco d’Italia – ISTO, AIPO-ITS Associazione Italiana Pneumologi,  Associazione Italiana Pazienti BPCO e SITAB.

Nel ringraziare l’Associazione Nazionale Borghi del Respiro per la scelta di Tivoli come sede degli incontri il Sindaco di Tivoli Prof. Giuseppe Proietti, ha sottolineato la piena adesione alla visione di sviluppo sostenibile e di salvaguardia della qualità dell’aria che l’Associazione porta avanti. Un particolare pensiero è rivolto alle piccole comunità di montagna dell’appennino Abruzzese-Laziale colpite dal Terremoto del 2016. Interessanti sono state definite le prospettive di una rapporto di collaborazione fra Abruzzo e Lazio in vista del prossimo Giubileo 2025, vista la comunanza della figura di San Bernardino da Siena nelle città di Tivoli e L’Aquila, sede dell’Associazione. 

Il Vice Presidente Massimo Alesii, a nome del Presidente Dott. Colorizio e del Presidente onorario S.E. Mons. Orlando Antonini, dopo aver presentato il programma,  ha consegnato al Sindaco di Tivoli per la Biblioteca del Comune una copia del libro “TERRAZZI FIORITI- Come allestire aiuole del respiro” edito da Rubettino Editore, realizzato da membri del Comitato Scientifico dell’Associazione e una copia del Libro “Santa Maria di Collemaggio. La Basilica del Perdono” edito da Verdone Editore a cura dell’Associazione Comitato Festa della Perdonanza dell’Aquila, prodotto in collaborazione con il MIC e la Deputazione di Storia Patria quale segno di amicizia e fraternità fra città accomunate da Patrimoni UNESCO materiali e immateriali. 

 

GLI INCONTRI DI TIVOLI del 3 e 4 MAGGIO 2024 ALLE SCUDERIE ESTENSI

Sede degli eventi che si terranno nel pomeriggio del 3 maggio dalle 15.00 alle 18,30 e nella mattinata del 4 dalle 10.00 alle 13.00 sarà la Rocca Pia di Tivoli, fortezza del XV nel cuore della città di Tivoli. La sala Convegni degli incontri è situata presso le Scuderie Estensi adiacenti alla Rocca Pia di Tivoli con ingresso da Piazza Giuseppe Garibaldi. 

I lavori saranno aperti al pubblico.

TURISMO, QUALITA’ DELL’ARIA E PROMOZIONE DELLE ZONE INTERNE

L’introduzione ai lavori degli incontri di Tivoli del 3 e 4 Maggio 2024, sarà affidata al Prof. Giuseppe Proietti, Sindaco di Tivoli e al Presidente  dell’Associazione nazionale BORGHI DEL RESPIRO, Dott. Vincenzo Colorizio, pneumologo.

Una serie di interventi di approfondimento sotto il titolo TIVOLI CITTA’ ECOLOGICA saranno sviluppati, dal Dott. Emilio Engst, Direttore Generale ASA S.p.A. dalla Dott.ssa Veronica Timperi, Responsabile Ufficio Protocollo e Comunicazione Istituzionale ASA S.p.A. . Uno specifico contributo sarà a cura del settore Relazioni Esterne della Fratelli Pacifici S.p.A.. 

La specifica attività dell’Associazione Nazionale Borghi del Respiro e in particolare la relazione fra Salute, Tutela Ambi sono affidati al Dott. Alessandro Di Menno di Bucchianico, Chimico ambientale, Responsabile Rete Nazionale di Monitoraggio Pollnet ISPRA e membro del Comitato Scientifico, al Dott. Salvatore D’Antonio Presidente dell’Associazione Italiana Pazienti BPCO e altre malattie respiratorie, alla Prof.ssa  Maria Sofia Cattaruzza Presidente  SITAB Società Italiana di Tabaccologia Professore associato di Igiene dell’Università La Sapienza di Roma. 

La tematica della promozione turistica e delle possibili azioni editoriali e di marketing per coinvolgere, sostenere e far conoscere nel mondo le piccole Comunità come luoghi attrattivi e di benessere salutare è affidata al Dott. Massimo Alesii, Vice Presidente dell’Associazione Nazionale Borghi del Respiro alla Dott.ssa Cristina Lanza, Neuropsiocologa del benessere, alla Prof.ssa Loretta Pace, Docente di Aerobiologia nei corsi di laurea di Scienze Ambientali dell’Università degli Studi dell’Aquila, al Dott. Ruben Santopietro CEO e fondatore del portale VISIT ITALY. EU e ai funzionari e al Commissario del Parco dei Monti Lucretili della Regione Lazio Dott. Marco Piergotti.

 

 

 

Share
Published by

Recent Posts

Addio cambio orario: l’Italia apre l’ora legale tutto l’anno | il Parlamento è pronto alla firma

L’idea di mantenere l’ora legale per tutti i dodici mesi dell’anno entra ufficialmente nel dibattito…

5 minuti ago

Codice della strada più severo | con autovelox e nuovi limiti gli incassi da multe volano a 1,25 miliardi: quali città sentono di più il salasso

Con il nuovo giro di vite su Codice della strada, autovelox e controlli elettronici, gli…

33 minuti ago

La favola delle luci vista mare | A Gaeta “Favole di Luce” dal 9 novembre all’11 gennaio illumina bastioni e vicoli: fila di turisti per le foto su Instagram

“Favole di Luce” trasforma Gaeta in un grande percorso luminoso sul mare: installazioni scenografiche, bastioni…

9 ore ago

Addio strisce blu 2026: ecco le esenzioni per il nuovo anno | Finalmente possiamo salutarle

Dal 2026 alcune categorie di cittadini potranno dire davvero addio al pagamento delle strisce blu:…

10 ore ago

Assegno unico, nel 2026 arrivano gli aumenti promessi: ecco quanto percepiranno gli aventi diritto

Nel 2026 l’assegno unico subirà un adeguamento al rialzo grazie alla rivalutazione annuale, con incrementi…

12 ore ago

Errori fiscali, il 2025 introduce ravvedimenti ultra-ridotti | chi agisce subito paga quasi niente

Il 2025 porta con sé una novità che cambierà radicalmente il modo di gestire gli…

12 ore ago