“Costruiamo insieme un’Europa di pace, lavoro e giustizia sociale” è lo slogan che Cgil, Cisl e Uil hanno scelto per la Festa dei Lavoratori 2024. La linea artistica del Concertone 2024 si svilupperà attorno al concept “Ascoltiamo il Futuro #1M2024”, con l’intenzione di segnare una nuova importante tappa nella narrazione musicale che il Primo Maggio porta avanti da tempo, nel tentativo di raccontare il presente della fervente scena musicale nazionale, immaginandone il futuro.
Come ogni anno, anche nel 2024 la musica renderà omaggio ai lavoratori.
Il Primo Maggio, infatti, a Roma (e non solo) prenderà vita il noto “concertone”, il festival musicale che dal 1990 è organizzato dai tre sindacati confederati italiani, CGIL, CISL E UIL, in occasione della Festa dei lavoratori. “Costruiamo insieme un’Europa di pace, lavoro e giustizia sociale” e “Ascoltiamo il futuro” sono lo slogan e il concept scelti per l’edizione 2024.
Un appuntamento imperdibile che avrà inizio alle ore 13.15 con un opening condotto da BIGMAMA (in esclusiva per Rai Play), per entrare poi nel vivo, presentato dall’inedita coppia artistica NOEMI e ERMAL META, a partire dalle ore 15.15 in diretta su Rai 3 e fino alle ore 00.15 (con una pausa dalle ore 19.00 alle ore 20.00 per le edizioni dei telegiornali), oltre che in diretta su Rai Radio2, su RaiPlay e Rai Italia.
Con circa 50 artisti rappresentativi della musica italiana attuale e futura e oltre dieci ore di musica dal vivo e parole, l’edizione 2024 del CONCERTONE si terrà per la prima volta al Circo Massimo di Roma e sarà, come sempre, ad ingresso libero.
La linea artistica del Concertone 2024 si svilupperà attorno al concept “Ascoltiamo il Futuro #1M2024”, con l’intenzione di segnare una nuova importante tappa nella narrazione musicale che il Primo Maggio porta avanti da tempo, nel tentativo di raccontare il presente della fervente scena musicale nazionale, immaginandone il futuro.
Questi sono gli artisti al momento confermati nella lineup di un evento che prova ogni anno ad intercettare e raccontare linguaggi e istanze del panorama musicale attuale italiano: ACHILLE LAURO, ALDA, ANNA CASTIGLIA, ARIETE, BIGMAMA, BLOOM, CAFFELLATTE & GIUZE, CHIAMAMIFARO, COEZ & FRAH QUINTALE, COLAPESCE DIMARTINO, COR VELENO, COSMO, DARGEN D’AMICO, DITONELLAPIAGA, ERMAL META, EX-OTAGO, LA MUNICIPÀL, LA RAPPRESENTANTE DI LISTA, LEO GASSMANN, LINA SIMONS, MAHMOOD, MALIKA AYANE, MARIA ANTONIETTA e COLOMBRE, MAZZARIELLO, MILLE, MORGAN, MOTTA, NEGRAMARO, NOEMI, OLLY, PIERO PELÙ, PIOTTA, ROSA LINN, ROSE VILLAIN, SANTI FRANCESI, STEFANO MASSINI e PAOLO JANNACCI, TANANAI, TESEGHELLA, TRIPOLARE, TROPICO, ULTIMO, UZI LVKE, VALE LP.
Opening (ore 13.15): ALBE, CIOFFI, DIEGO LAZZARI e NASHLEY, ETTA, GAUDIANO, IRBIS.
L’uso del contante torna protagonista: la soglia per i pagamenti in banconote viene alzata oltre…
La Giunta regionale vara i criteri e le modalità per una misura triennale di compensazione…
Allarme all’1:30 in via Mario dei Fiori, a due passi da via Condotti: spaccata con…
L’idea di mantenere l’ora legale per tutti i dodici mesi dell’anno entra ufficialmente nel dibattito…
Con il nuovo giro di vite su Codice della strada, autovelox e controlli elettronici, gli…
“Favole di Luce” trasforma Gaeta in un grande percorso luminoso sul mare: installazioni scenografiche, bastioni…