CASTEL SAN PIETRO ROMANO / Alla scoperta dei sapori dei Monti Prenestini e del Lazio

Grande attesa, a Castel San Pietro Romano, per l’evento che inaugura le attività di Slow Food Lazio previste nel progetto denominato “Visit Monti Prenestini – Borghi Maestri dei Monti Prenestini: Isole di Rigenerazione”. Così, domenica 5 maggio, in occasione della Festa di San Clemente Martire, si terranno numerose iniziative religiose, come da tradizione di questa festività, ma anche enogastronomiche grazie all’impegno di Slow Food Lazio.
La giornata inizierà con l’apertura del consueto Mercatino dei Fiori e degli Ortaggi e del Mercatino Pro Loco per Telethon, prevista alle ore 8:30 in Piazza San Pietro. A seguire, alle 10:30, sarà la volta del Mercato della Terra Slow Food Lazio, saranno presenti stand e produttori provenienti dal territorio e da tutta la regione.
Alle ore 11:00 inizierà il primo di quattro laboratori gratuiti, i cui posti sono limitati, tenuti da Slow Food Tivoli e Valle dell’Aniene. “Scopri la Natura a Castello”, passeggiata, raccolta e riconoscimento delle erbe spontanee di primavera e visita nell’orto slow della scuola.
Per info e prenotazioni: 348.3029144.
Alle ore 16:00 l’imperdibile laboratorio del mondo del pane, “Ad ogni Campanile, un territorio, un dialetto, un pane da tramandare”. Per info e prenotazioni: 348.3029144.
Dalle ore 17:00, in Piazza San Pietro, inizierà l’intrattenimento musicale e la distribuzione del celebre cedro di San Clemente. Parallelamente, alle 17:30, inizierà la golosa iniziativa dedicata al Giglietto, protagonista indiscusso del territorio, con il laboratorio “Il Giglietto, una dolce favola da conoscere e raccontare”. Per info e prenotazioni: 348.3029144.
Al tramonto, alle ore 19:00, si terrà l’ultimo laboratorio, questa volta dedicato al gusto e al vino, con tanto di degustazione: “Castello al calar del Sole”. Per info e prenotazioni: 328.3218967.
A conclusione della giornata, l’immancabile Tombola di San Clemente, alle ore 20:00 in Piazza San Pietro, che decreterà il fortunato vincitore di quest’anno. Un programma ricco ed eterogeneo dunque che spazia dal mercato della terra a quello dei fiori, dai laboratori di gusto alle tradizioni religiose, fino alla presenza dei produttori di eccellenze locali e all’apertura straordinaria, per tutto il giorno, delle botteghe nelle cantine del centro storico di Castel San Pietro Romano.
Share
Published by

Recent Posts

Scatta la multa autovelox: tanti verbali non valgono davvero | novembre diventa il mese dei ricorsi vincenti

Molte multe degli autovelox rischiano di essere annullate: errori formali, dispositivi non omologati e segnaletica…

38 minuti ago

Tivoli, caos al pronto soccorso | Paziente aggredisce il personale: due operatori feriti

All’ospedale San Giovanni Evangelista un 24enne, arrivato in ambulanza e scortato dalla Polizia, ha colpito…

2 ore ago

Caso Orlandi, nuove ombre su Santa Marinella | La telefonata “Quindici” e lo zio Meneguzzi: verbali mancanti e un indirizzo che riappare

Nella registrazione del 5 luglio 1983 si sente «Santa Marinella… quindici». Spunta un documento “riservatissimo”…

3 ore ago

L’INPS l’ha confermato: sale l’assegno a dicembre | Quanto peserà la pensione a dicembre

L’INPS ha confermato gli ultimi aggiornamenti sulle pensioni minime: tra rivalutazione, piccolo adeguamento percentuale e…

3 ore ago

Bolletta, carburante, spesa: tutto più caro in un solo anno: anche l’acqua | Roma diventa una città invivibile

In dodici mesi Roma ha visto un aumento dei prezzi che colpisce ogni aspetto della…

4 ore ago

Lo chiamano “Bonus automatico”: con quest’ISEE lo sgravio parte in automatico | Chi sono i fortunati

Dal 2025 lo sconto in bolletta per luce e gas non va più rincorso con…

4 ore ago