Villa d’Este: nasce koinESTE, progetto di accessibilità  ​

Dalla collaborazione tra VILLÆ e Dipartimento di Storia, Disegno e Restauro dell’Architettura – Sapienza Università di Roma, nell’ambito di un progetto di accessibilità totalmente gratuito per l’utenza, nasce koinESTE. Una tappa fondamentale nella transizione dell’Istituto Villa Adriana e Villa d’Este verso l’innovazione digitale e l’uso di strumenti di preparazione e accompagnamento alla visita dei luoghi della cultura, quanto più coinvolgenti e personalizzabili.

L’Istituto intende proporsi come parte attiva nella creazione di innovativi percorsi esperienziali e digital strategies tali da arricchire l’esperienza dei visitatori e implementare l’accesso attraverso le tecnologie digitali, che rendono possibili nuove forme di fruizione. Per raggiungere questi obiettivi ha chiesto a Sapienza Università di Roma, Dipartimento di Storia, Disegno e Restauro dell’Architettura, di sviluppare un progetto di ricerca in conto terzi, per la digitalizzazione e la ricostruzione virtuale delle sale del piano inferiore del Palazzo di Villa d’Este, da navigare in modalità real time, onde offrire una previsualizzazione delle sale, consentendo al pubblico e alle più diverse categorie di utenza di muoversi liberamente negli spazi, avvicinarsi alle pareti affrescate delle sale (con godimento dei dettagli migliore che de visu) e ottenere su di esse informazioni di diversa natura, tramite implementazione di contenuti plurilingue, di carattere didattico-educativo o culturale-scientifico.​

Lo strumento è modulare, implementabile e funzionale per diversi segmenti di pubblico, da quello generalista agli studiosi, nonché per lo stesso personale interno coinvolto nelle attività di studio, ricerca e tutela.  Integra, inoltre, le previsioni del Piano di Eliminazione delle Barriere Architettoniche e sensoriali (PEBA) dell’Istituto Villa Adriana e Villa d’Este, curato da architetti e storici dell’arte nell’ambito del PNRR.

 

“L’esperienza virtuale – commenta il direttore delle VILLÆ, Andrea Bruciati pur non sostituendosi a quella fisica, assicura la fruizione del bene culturale in occasione di chiusure momentanee o prolungate nel tempo. L’obiettivo dell’Istituto è dunque quello di offrire percorsi virtuali anche per gli altri siti di competenza, privilegiando le aree archeologiche, gli spazi museali e gli ambienti storici che per collocazione o conformazione geomorfologica risultano più difficilmente raggiungibili, al fine di generare interesse – attraverso l’attrattività del digitale, soprattutto per le nuove generazioni – anche nei riguardi di beni misconosciuti o meno familiari per il grande pubblico. È il caso di Villa d’Este che nell’immaginario collettivo è maggiormente conosciuta per il giardino storico e le fontane, piuttosto che come tassello del manierismo o per le bellezze storico-artistiche del palazzo rinascimentale”.

 

 

koinESTE il nuovo tour interattivo a 360° delle sale del piano inferiore del Palazzo di Villa d’Este, totalmente gratuito, disponibile online sul sito web villae.cultura.gov.it

 

https://villae.cultura.gov.it/navigazione-in-realtime-villa-deste/

 

 

Link al video di presentazione del progetto:

https://youtu.be/3ongL9YvhmI

Share
Published by

Recent Posts

Addio cambio orario: l’Italia apre l’ora legale tutto l’anno | il Parlamento è pronto alla firma

L’idea di mantenere l’ora legale per tutti i dodici mesi dell’anno entra ufficialmente nel dibattito…

11 minuti ago

Codice della strada più severo | con autovelox e nuovi limiti gli incassi da multe volano a 1,25 miliardi: quali città sentono di più il salasso

Con il nuovo giro di vite su Codice della strada, autovelox e controlli elettronici, gli…

39 minuti ago

La favola delle luci vista mare | A Gaeta “Favole di Luce” dal 9 novembre all’11 gennaio illumina bastioni e vicoli: fila di turisti per le foto su Instagram

“Favole di Luce” trasforma Gaeta in un grande percorso luminoso sul mare: installazioni scenografiche, bastioni…

9 ore ago

Addio strisce blu 2026: ecco le esenzioni per il nuovo anno | Finalmente possiamo salutarle

Dal 2026 alcune categorie di cittadini potranno dire davvero addio al pagamento delle strisce blu:…

10 ore ago

Assegno unico, nel 2026 arrivano gli aumenti promessi: ecco quanto percepiranno gli aventi diritto

Nel 2026 l’assegno unico subirà un adeguamento al rialzo grazie alla rivalutazione annuale, con incrementi…

12 ore ago

Errori fiscali, il 2025 introduce ravvedimenti ultra-ridotti | chi agisce subito paga quasi niente

Il 2025 porta con sé una novità che cambierà radicalmente il modo di gestire gli…

12 ore ago