La Legge n. 13 del 1989 contiene le disposizioni del Ministro dei lavori pubblici per eliminare e favorire il superamento delle barriere architettoniche negli edifici pubblici, abitazioni private, locali privati aperti al pubblico, edilizia residenziale pubblica, sovvenzionata, o agevolata, e nei trasporti pubblici.
Ai sensi della Legge n. 13/1989, vengono concessi contributi a fondo perduto per la realizzazione di opere finalizzate al superamento od abbattimento di barriere architettoniche negli edifici privati.
Sono esclusi gli edifici di proprietà pubblica e le case di futura residenza.
La richiesta deve riguardare lavori di eliminazione e superamento di barriera architettonica, che creano difficoltà di accesso all’immobile o alla singola unità immobiliare oppure difficoltà di fruibilità e accessibilità dell’alloggio.
E’ possibile presentare due domande:
Hanno diritto a presentare le domande di contributo:
Le domande sono presentate dal disabile (o da chi ne esercita la tutela o la potestà oppure è onerato della spesa) per l’immobile nel quale egli ha la sua dimora abituale.
La richiesta deve essere inoltrata prima dell’inizio dei lavori.
Nel caso in cui l’opera da realizzare preveda il rilascio di un titolo autorizzativo, la domanda di concessione di contributo va presentata prima che siano trascorsi i tempi previsti dalla legge per l’inizio dei lavori.
Gli interessati possono eseguire i lavori anche prima della conclusione del procedimento amministrativo “sopportando il rischio della eventuale mancata concessione del contributo” ma comunque sempre dopo la presentazione della domanda. Pertanto non possono essere liquidati contributi per lavori iniziati prima della presentazione della domanda e, tanto meno, sulla base di fatture emesse prima della domanda.
Le domande possono essere presentate durante tutta l’annualità, saranno trasmesse alla Regione Lazio, entro il 31 marzo di ogni anno, tutte le richieste di contributo pervenute dal 2 Marzo dell’anno precedente al 1 Marzo dell’anno di riferimento.
Le domande vanno redatte sull’apposito modello e vanno presentate al Protocollo sito in Piazza Matteotti a Guidonia oppure inviate per PEC all’indirizzo protocollo@pec.guidonia.org
Alla domanda devono essere allegati i seguenti documenti:
Oppure
Certificato di invalidità rilasciato da una commissione medica della ASL attestante l’handicap con difficoltà/impossibilità deambulatoria parziale (che permette l’inserimento dell’istanza nella graduatoria senza priorità Tabella B)
Oppure
Certificato medico in carta libera attestante l’handicap (nel caso al momento della domanda l’utente non fosse ancora in possesso di un certificato ASL);
Costi
Alla domanda va applicata una marca da bollo pari ad euro 16,00
| Tabella calcolo contributo | |
| Fino a € 4.000,00 | Importo pari alla spesa sostenuta |
| Da € 4.000,00 a €19.500,00 | € 4.000,00 + 25% della spesa eccedente ai 4.000,00 € |
| Da € 19.500,00 a € 52.000,00 | € 7.875,00 + 5% tabella per la determinazione spesa eccedente |
| Oltre € 52.000,00 | Euro 9.500,00 |
Area III Servizi Sociali e Sport
Via Montelucci n. 4 Guidonia Montecelio
Tel. 0774/301324 Pratesi Rita
oppure
Tel. 0774/301399 Sperandio Maria Teresa
Mail da utilizzare solo per informazioni:
All’ospedale San Giovanni Evangelista un 24enne, arrivato in ambulanza e scortato dalla Polizia, ha colpito…
Nella registrazione del 5 luglio 1983 si sente «Santa Marinella… quindici». Spunta un documento “riservatissimo”…
L’INPS ha confermato gli ultimi aggiornamenti sulle pensioni minime: tra rivalutazione, piccolo adeguamento percentuale e…
In dodici mesi Roma ha visto un aumento dei prezzi che colpisce ogni aspetto della…
Dal 2025 lo sconto in bolletta per luce e gas non va più rincorso con…
L’uso del contante torna protagonista: la soglia per i pagamenti in banconote viene alzata oltre…